2005

La Liguria e gli acquisti verdi

Si e’ partiti nel 2007 con gli acquisti verdi, ma oggi la sfida della Regione Liguria alla rincorsa alla sensibilita’ ambientale abbraccia enti locali, distributori e consumatori. La consepevolezza di governare un territorio sacrificato tra mare e montagne ha portato Renata Briano, assessore all’Ambiente, Sviluppo sostenibile, Stili di vita consapevoli della Regione Liguria, ad intraprendere […]

La Liguria e gli acquisti verdi Leggi tutto »

1997

L’avanzata dell’uomo contro i leoni: in Africa animali in fuga dai parchi

Nei parchi nazionali africani il numero di zebre, giraffe, leoni e altri animali di grossa taglia e’ sceso del 59% dagli anni ’70 a oggi. A dimostrarlo e’ uno studio primo nel suo genere, condotto da Ian Cragie, uno scienziato ambientalista dell’Universita’ di Cambridge. Il team, che include anche esperti del Zoological Society of London

L’avanzata dell’uomo contro i leoni: in Africa animali in fuga dai parchi Leggi tutto »

1980

Per le Maldive 20 mln in arrivo dallo Strategic Climate Fund

Buone notizie per il futuro green delle Maldive. Grazie agli stanziamenti di 20 milioni di dollari dello Strategic Climate Fund, uno dei due fondi del Climate Investment Funds, la nazione potra’ sviluppare il suo potenziale in molti dei comparti dalla produzione di energia da fonti pulite. La consegna del finanziamento e’ prevista per il prossimo

Per le Maldive 20 mln in arrivo dallo Strategic Climate Fund Leggi tutto »

1984

Ridotti i certificati verdi

Novita’ per i certificati verdi, il sistema incentivante all’utilizzo di fonti rinnovabili che incide sulle tariffe elettriche. Ma nulla cambiera’ per la bolletta. E’ questo il risultato delle nuove disposizioni in materia, inserite nella manovra con un emendamento del relatore approvato dalla Commissione. La norma in questione prevede che, a decorrere dal 2011, la spesa

Ridotti i certificati verdi Leggi tutto »

1975

Fotovoltaico. Raddoppiate le installazioni rurali in Bangladesh

Nell’ambito del programma di elettrificazione rurale del Bangladesh, nei primi sei mesi del 2010 sono piu’ che raddoppiate le abitazioni dotate di impianti fotovoltaici su piccola scala, che sono passate dalle circa 200.000 di fine 2009 alle circa 500.000 attuali. Lo rendono noto fonti del Ministero dell’Energia e delle Risorse minerarie, segnalando che si tratta

Fotovoltaico. Raddoppiate le installazioni rurali in Bangladesh Leggi tutto »

1970

Famiglie: reddito ancora in calo meno risparmio, spese in aumento

Il reddito delle famiglie italiane continua a scendere. Gli effetti della crisi economica pesano sulle tasche dei cittadini. Secondo i dati Istat nel primo trimestre dell’anno le famiglie italiane mostrano una contrazione del risparmio e del reddito. In dettaglio, il reddito disponibile delle famiglie nel primo trimestre accusa un calo dello 0,5% sul trimestre precedente

Famiglie: reddito ancora in calo meno risparmio, spese in aumento Leggi tutto »

1963

La Toscana chiude le sedi estere

Austerity. A cominciare dagli uffici della Regione all’estero, che verranno tutti chiusi (l’unica eccezione: quello di Bruxelles). Enrico Rossi, presidente della giunta toscana, continua nella sua politica di riduzione delle spese. Dopo il taglio delle auto blu, quello delle rappresentanze nel mondo. D’altronde, il governatore lo ribadisce anche in un’intervista di Vittorio Zincone a Sette,

La Toscana chiude le sedi estere Leggi tutto »

1967

Sulle strade della California in crisi perfino la vacanza si è trasformata in «staycation»

Il deficit dello Stato si fa sentire. Tutta la West Coast ha rischiato di non festeggiare il 4 luglio (festa dell’indipendenza) con i tradizionali fuochi d’artificio perche’ mancavano i soldi. In molte spiagge hanno risolto i privati. Vale lo stesso per il mantenimento dei “firepits”, i fuochi di fronte al mare dove si radunano i

Sulle strade della California in crisi perfino la vacanza si è trasformata in «staycation» Leggi tutto »

1945

Spese pazze coi soldi del governo, si dimettono due Ministri di Sarkozy

Due ministri del governo francese si sono dimessi, su richiesta del presidente Nicolas Sarkozy e del primo ministro Franois Fillon, dopo essere stati accusati dalla stampa di aver utilizzato soldi dello Stato per affittare jet, comprare sigari cubani e mantenere stili di vita “eccessivi”. Al centro dello scandalo il segretario di Stato allo Sviluppo della

Spese pazze coi soldi del governo, si dimettono due Ministri di Sarkozy Leggi tutto »

1951

Per il fisco 400mila condomini «fantasma»

Il cancello d’ingresso da riparare. L’androne da tinteggiare. La soffitta da rimettere in ordine. Piccole manutenzioni condominiali, che tante (troppe) volte vengono contabilizzate sulla carta a quadretti, anziche’ sulla carta intestata. Pagamento in contanti e una stretta di mano, con buona pace del fisco. l’immagine di un’Italia dal sommerso diffuso quella che emerge dai dati

Per il fisco 400mila condomini «fantasma» Leggi tutto »

1946

“Abogado”, la pacchia è finita anche in Spagna arriva l’esame

Nel nostro Paese, il percorso che porta dalla laurea in Giurisprudenza all’avvocatura somiglia piu’ a un corso di sopravvivenza che a un iter professionale. Dopo aver preso il titolo di “dottore in”, l’aspirante principe del foro continua a studiare e a lavorare gratis per qualche studio legale per ottenere il praticantato. Il tutto con un

“Abogado”, la pacchia è finita anche in Spagna arriva l’esame Leggi tutto »

1943

La F1 “si pente” e sogna un futuro a basse emissioni di carbonio

Svolta verde nella Formula Uno: la FOTA ha annunciato un programma per la riduzione delle emissioni di carbonio per le corse sui circuiti internazionali e per un uso piu’ efficiente dei carburanti I primi segnali della conversione green nel mondo delle corse di Formula Uno erano arrivati qualche settimana fa dalla scuderia Ferrari che per

La F1 “si pente” e sogna un futuro a basse emissioni di carbonio Leggi tutto »

1932

Troppi incidenti per la distrazione. «Via la patente dopo gli 80 anni»

Nel 2018 saremo il Paese piu’ vecchio d’Europa, gia’ oggi ci supera solo la Svezia. L’aspettativa di vita e’ di 78 anni per gli uomini e di 84 per le donne. Una buona notizia ma anche un problema. E non solo per le pensioni. Con l’eta’ diminuisce l’attenzione, e per chi guida l’attenzione e’ fondamentale

Troppi incidenti per la distrazione. «Via la patente dopo gli 80 anni» Leggi tutto »

1933

Contro gli sprechi. Sanità, rivoluzione nelle spese

Addio al “capitalismo municipale”, addio alle finte invalidita’, addio all’Iva usata dalle Regioni come un bancomat, addio agli sprechi nella sanita’, addio alla stagione dei finanziamenti europei buttati dalla finestra. Addio a tutto questo. Forse. In attesa che il federalismo fiscale diventi concreto (non prima del 2016) e in attesa di capire se costera’ o

Contro gli sprechi. Sanità, rivoluzione nelle spese Leggi tutto »

1939

Sprechi /1. Romagna sua

La premessa e’ doverosa: l’Emilia-Romagna e’ una delle regioni piu’ virtuose d’Italia assieme alla Lombardia e al Veneto. Criticarla in modo indiscriminato sarebbe ingiusto, tanto piu’ sapendo che fine fa il denaro pubblico in Sicilia, in Calabria, in Campania. Eppure anche a Bologna, scavando tra le pieghe dei bilanci si scoprono spese anomale, talvolta esorbitanti,

Sprechi /1. Romagna sua Leggi tutto »

1935

La doppia piramide alimentare: quando la dieta (sana!) fa bene anche all’ ambiente

Le protezioni dell’ambiente e della salute umana dipendono sempre di piu’ dai nostri consumi e dalle nostre scelte alimentari. E’ quanto e’ emerso nell’ambito del convegno “Alimentazione e Ambiente” della Barilla Center for Food and Nutrition in cui, alla presenza di luminari del settore (da Rifkin ad Andrea Boltho, docente presso l’Universita’ di Oxford, a

La doppia piramide alimentare: quando la dieta (sana!) fa bene anche all’ ambiente Leggi tutto »

1923

Disastro ambientale a Taranto

Decolla l’inchiesta della Procura di Taranto su fumi, diossina, furani e pcb. Le indagini, partite circa due anni fa dopo il ritrovamento di pericolose tracce nei formaggi degli allevamenti che pascolavano a ridosso della zona industriale per ora sembrano rivolte verso una sola azienda: l’Ilva. Sono quattro gli indagati di spicco coinvolti. Si tratta del

Disastro ambientale a Taranto Leggi tutto »

1926

Le Università salvate da Internet

Non mi piace essere formato, ma mi piace imparare. Joi Ito, 44 anni, giapponese, ha abbandonato gli studi all’universita’ negli Usa (studiare informatica tra i banchi di scuola agli albori del Web era stupido) dopo aver incontrato il fondatore di eBay per mettersi in proprio come imprenditore, venture capitalist e attivista-guru di Internet. Ed e’

Le Università salvate da Internet Leggi tutto »

1916

Sprechi. Ravello il surreale caso dell’Auditorium. Inaugurato e chiuso

L’italianissima parabola del sinuoso Auditorium di Ravello, appena inaugurato ma chiuso e inutilizzabile proprio nelle ore in cui si apre il Ravello Festival 2010, sicuramente interessera’ Renato Brunetta, non come ministro ma nella sua qualita’ di membro del consiglio di indirizzo della Fondazione Ravello presieduta da Domenico De Masi. La storia e’ tutta qui: la

Sprechi. Ravello il surreale caso dell’Auditorium. Inaugurato e chiuso Leggi tutto »

1913

Allarme inquinamento. Coste a rischio

Crescono i reati di inquinamento e abusivismo sulle coste italiane, sono a rischio aree di pregio e le isole minori. L’allarme viene lanciato da Legambiente nel rapporto ‘Mare Nostrum 2010′ presentato oggi a Venezia. “Cattiva depurazione, inquinamento e cementificazioni abusive restano i mali endemici del mare italiano, che niente e nessuno sembra poter scalfire”, spiega

Allarme inquinamento. Coste a rischio Leggi tutto »

Torna in alto