Privilegi dei giudici: 1000 permessi in sei mesi

Non bastano i tanti, troppi fuori ruolo nella magistratura. In piu’ ci sono tante toghe impegnate in incarichi temporanei extragiudiziari, mentre la giustizia affoga tra milioni di arretrati e accumula ritardi da record nel deposito delle sentenze. Tra queste, un giudice-lumaca, sotto processo al Csm per aver depositato sentenze con grave ritardo, che fa parte […]

Non bastano i tanti, troppi fuori ruolo nella magistratura. In piu’ ci sono tante toghe impegnate in incarichi temporanei extragiudiziari, mentre la giustizia affoga tra milioni di arretrati e accumula ritardi da record nel deposito delle sentenze. Tra queste, un giudice-lumaca, sotto processo al Csm per aver depositato sentenze con grave ritardo, che fa parte della Commissione per individuare gli standard di produttivita’ delle toghe ed evitare proprio i ritardi dei colleghi.

Palazzo de’ Marescialli e’ di manica larga e autorizza non solo quelli che la toga la mettono nell’armadio per anni, anche decenni, per fare i parlamentari, gli amministratori locali, i ministeriali, i diplomatici in organismi internazionali, i membri dello stesso organo di autodisciplina della magistratura, ma anche quelli che a centinaia entrano in commissioni di studio, tengono insegnamenti universitari o corsi di specializzazione e formazione professionale, fanno lezione un po’ a tutti, nelle accademie navali e negli ospedali, all’Aci, a vigili e ingegneri, carabinieri, giornalisti e doganieri.

Sono stati 957 i nulla osta dati da Palazzo de’ Marescialli tra novembre 2009 e maggio 2010. Ma ora, nella Quarta Commissione si discute se liberalizzare questo tipo di incarichi. Finora c’era un tetto di 40 ore all’anno, che salivano a 50 in casi particolari.

In primavera, una sentenza del Consiglio di Stato ha aperto la porta, dando ragione ad un magistrato cui era stata negata l’autorizzazione perche’ superava appunto il limite fissato dalla circolare del Csm. Per il supremo giudice amministrativo il no non puo’ essere legato solo al tetto orario, ma dev’essere giustificato con un previsto pregiudizio dell’attivita’ quotidiana del magistrato.

Cosi’, a Palazzo de’ Marescialli circola una nuova bozza di circolare che tra pochi giorni potrebbe ampliare di molto il monte ore annuale se non addirittura abolirlo. Si fa l’ipotesi di un silenzio-assenso per gli incarichi sotto le 40 ore annuali, mentre l’autorizzazione dovrebbe essere chiesta al Csm solo per quelli che superano il limite.
Non preoccupa che ci sia gia’ un esercito di fuori ruolo con incarichi permanenti a Palazzo Chigi, nei ministeri, alla Corte costituzionale, al Quirinale, al Csm, in commissioni e autorita’, organismi internazionali e ambasciate, missioni varie all’estero. Sono 277, malgrado i circa mille e 400 posti vuoti negli uffici giudiziari, soprattutto nelle sedi disagiate, sempre piu’ in affanno nel loro lavoro.

Almeno le toghe in servizio dovrebbero lavorare full time. E invece no: gli incarichi extragiudiziari per il Csm devono essere aumentati. Eppure, diverse volte la sezione disciplinare si e’ trovata alle prese con casi di magistrati sotto processo per i ritardi accumulati nel loro lavoro che come giustificazione sostenevano di essere stati impegnati in altri incarichi, regolarmente autorizzati dallo stesso Csm che ora li incolpava. Questo mentre la prima condizione per ottenere il nulla osta e’ che non ci sia interferenza dell’incarico con l’attivita’ giudiziaria.

Il caso piu’ recente riguarda il giudice di Milano Enrico Consolandi. Il 23 giugno il Csm lo ha autorizzato a fare un seminario di 20 ore sul processo telematico all’universita’ di Milano, malgrado egli sia sotto procedimento disciplinare proprio per ritardi nel deposito delle sentenze, rilevati da una recente ispezione del ministero della giustizia.

Il fatto piu’ clamoroso e’ che Consolandi fa parte della Commissione del Csm, insediatasi a dicembre 2008, che si occupa di stabilire gli standard di produttivita’ per i colleghi. Sembra peraltro, che in quella Commissione non sia l’unico ad essere stato individuato come giudice-lumaca. Ma non e’ tutto.
Un’altra regola del Csm e’ quella di non dare l’ok per attivita’ part time a chi subisce un procedimento disciplinare. Per tanti c’e’ stato il rifiuto, ma Consolandi (pare appoggiato da una forte corrente di sinistra) e’ stato regolarmente autorizzato. Non era la prima volta. Perche’ aveva avuto l’okay per entrare nella Commissione del Csm sulla produttivita’ mentre pendeva sul suo capo un altro processo disciplinare. Nel 2007, dopo un violento alterco, aveva spinto in malo modo un anziano di 75 anni fuori dal suo studio, facendolo cadere e sbattere alla porta. Questi era finito al pronto soccorso con un ematoma e il giudice aveva subito un processo penale per lesioni. Il Csm, pur censurando il suo comportamento, ad aprile scorso lo ha assolto.
Altro caso che val la pena di ricordare quello del giudice del tribunale di Milano Guglielmo Leo. Tra il 1997 e il 2001 aveva depositato 13 sentenze penali con ritardi anche di 4-5 anni. Ero molto impegnato – spiego’ a Palazzo de’ Marescialli, durante il suo processo disciplinare- anche per il lavoro nel Comitato scientifico per la formazione del Csm, con molti viaggi a Roma e in altre citta’.
Pensare che, come abbiamo detto, la prima regola per l’autorizzazione sarebbe che il nuovo incarico non pesi negativamente sul lavoro d’ufficio. Per la cronaca, quel gip nel 2006 e’ stato assolto. Era laborioso, anche se fuori dal tribunale.

Torna in alto