2087

Mense scolastiche, basta menu etnici e doppie porzioni

Mai doppia, sempre proporzionata all’eta’ del commensale, servita con utensili adatti. la porzione al centro delle linee di indirizzo per la ristorazione a scuola appena licenziate dal ministero della Salute dopo un passaggio in conferenza Stato-Regioni. Una novita’. Non esisteva infatti un documento unico che riunisse centinaia di provvedimenti locali. Sulla quantita’ di cio’ che […]

Mense scolastiche, basta menu etnici e doppie porzioni Leggi tutto »

2090

Il Principe Carlo ricicla tende per farne borse per la spesa in stoffa

Il Principe Carlo, si sa, e’ sensibile ai temi ecologici. Anche in questa occasione, cioe’ per A garden party to make a difference, che si terra’ dall’8 al 19 settembre presso la residenza londinese di Clarence House, ha deciso di agire concretamente per sostenere la sua idea di sviluppo sostenibile. Dunque, accanto alle giornate dedicate

Il Principe Carlo ricicla tende per farne borse per la spesa in stoffa Leggi tutto »

2077

La Marina americana investe nel solare per un futuro green

Cinque progetti pr un totale di 100 mln. Cosi’ l’United States Navy ribadisce l’impegno del comparto legato alla difesa della nazione in merito alla riduzione delle emeissioni e della dipendenza dai combustibili fossili La Marina americana sigla 5 contratti per un totale di 100 milioni di dollari finalizzati alla progettazione, istallazione e gestione di moduli

La Marina americana investe nel solare per un futuro green Leggi tutto »

2079

Gli spazzini del K2

L’amore per la montagna, il rispetto per un ambiente che vogliono mantenere pulito e l’idea di un turismo che sia il piu’ possibile ecosostenibile. Sono questi tre capisaldi che hanno portato, per la prima volta, una spedizione italiana a salire sul K2 fino a quota 7.350 metri, per una campagna di pulizia dei rifiuti. L’intervento

Gli spazzini del K2 Leggi tutto »

2069

L’isola di Wight riapre la produzione eolica con pale riciclabili

Dopo la chiusura dell’impianto della danese Vestas ed il licenziamento di oltre 400 persone, l’isola e’ pronta a riaprire le porte all’industria del vento con una nuova societa’, la Sureblades “Sai cos?e’ l’isola di Wight?” cantavano negli anni ?70 i Dik Dik e a 40 anni di distanza si potrebbe rispondere: il futuro regno dell’eolico

L’isola di Wight riapre la produzione eolica con pale riciclabili Leggi tutto »

2064

Tre miliardi di euro ai partiti

Tre miliardi di euro. Una cifra stratosferica, equivalente a quasi seimila miliardi delle vecchie lire. Sono i soldi pubblici che i partiti italiani hanno incassato in sedici anni: il tesoro nascosto della Seconda Repubblica. Una cascata di denaro prelevato dalle tasche dei cittadini e trasferito nei forzieri che sostengono la macchina politica del nostro paese.

Tre miliardi di euro ai partiti Leggi tutto »

2066

Basta poco. Scure sugli stipendi dei deputati

ripresa questa mattina alla Camera la discussione generale sulla manovra economica. In giornata e’ attesa l’apposizione della fiducia da parte del governo sul testo del decreto legge approvato dalla commissione, senza modifiche rispetto a quello votato dal Senato. Alle 11 e’ previsto l’inizio delle votazioni: e’ probabile che la maggioranza chieda e faccia votare la

Basta poco. Scure sugli stipendi dei deputati Leggi tutto »

2051

Melanoma, nemico da battere sul tempo

Il melanoma e’ uno dei piu’ terribili tumori della pelle. Ma come si riconosce? Secondo Natale Cascinelli, ex presidente del gruppo melanomi dell’Istituto superiore di sanita’ (vedi la video intervista a fianco), si puo’ seguire il criterio del “brutto anatroccolo”: si tratta infatti di una macchia completamente diversa dalle altre presenti sulla pelle, ovvero i

Melanoma, nemico da battere sul tempo Leggi tutto »

2052

Capalbio festeggia i 50 anni. Ma rischia il crac finanziario

Doveva essere un supercompleanno quello che si festeggia lunedi’ a Capalbio. Cinquant’anni di indipendenza amministrativa con la nascita del comune autonomo, festeggiati con mega festa, invitati eccellenti, manifestazioni, convegni, mostre e dibattiti. E invece il borgo dei vip e dell’intellighenzia di sinistra rischia il crac finanziario. La festa ci sara’ ugualmente, ci mancherebbe, ma intanto

Capalbio festeggia i 50 anni. Ma rischia il crac finanziario Leggi tutto »

2053

“Stop alle maxi-password, la chiave giusta è originale”

CONTRORDINE, internauti di tutto il mondo: “Una password sicura non deve essere necessariamente lunga e complicata”. A dirlo sono due ricercatori del colosso informatico Microsoft, Stuart Schechter e Cormac Herley, che hanno realizzato uno studio specifico 1 assieme a Michael Mitzenmacher della Harvard University. La loro ricerca e’ partita da una considerazione secondo cui, su

“Stop alle maxi-password, la chiave giusta è originale” Leggi tutto »

2046

Auto a noleggio per le espulsioni. “Sprecato oltre un milione di euro”

Un milione e 200 mila euro per il noleggio semestrale di 137 auto. Mezzi da utilizzare per accompagnare gli immigrati clandestini alle frontiere che pero’ marciscono al sole nei parcheggi di 19 questure italiane. In larga parte inutilizzati, utilitarie e Suv sono finiti anche a qualche funzionario che ha dovuto pero’ darli indietro dopo le

Auto a noleggio per le espulsioni. “Sprecato oltre un milione di euro” Leggi tutto »

2039

Boom di divorzi

La durata media del matrimonio in Italia e’ di quindici anni. Su mille matrimoni, 286 finiscono in una separazione e 179 terminano poi in un divorzio. Sono i dati riferiti al 2008 della rilevazione dell’Istat effettuata presso le cancellerie dei 165 tribunali civili italiani. DATI 2008 – Nel 2008 le separazioni sono state 84.165 (+3,4%

Boom di divorzi Leggi tutto »

2034

Cura dimagrante per Enti e Fondazioni

Enti e istituti di cultura, confermati tagli e riduzioni del finanziamento pubblico. A tutti sara’ tolto qualcosa, tra il 6 e il 15%, ma nessuno, per ora, sparira’. Del tutto definanziati invece i comitati celebrativi per i centenari, tranne quello di Cavour. In una conferenza in cui doveva tracciare il bilancio dell’azione di governo, il

Cura dimagrante per Enti e Fondazioni Leggi tutto »

2036

Istanbul, capitale della mobilità sostenibile entro il 2011

E’ stato siglato un protocollo d’intesa tra la Renault e la controllata di servizi energetici, Istanbul Enerji, al fine di promuovere l’utilizzo dei veicoli elettrici nella citta’ turca. E’ stato firmato ieri un Memorandum of Understanding (MoU) tra la nota casa automobilistica Renault e la Istanbul Enerji, una controllata della Istanbul Metropolitan Municipality con l’obiettivo

Istanbul, capitale della mobilità sostenibile entro il 2011 Leggi tutto »

2038

Regala un albero

Riceviamo e volentieri pubblichiamo, invitando fin d’ora tutti i comuni iscritti alla rete (e non solo) ad accogliere questa proposta intelligente, semplice e concreta. Il sito “gift-a-tree.net” e’ stato creato per avvicinare ancor piu’ l’amministrazione comunale ai cittadini sui temi ambientali, ma al tempo stesso per promuovere la cittadinanza attiva, creando nell’insieme un patrimonio naturale

Regala un albero Leggi tutto »

2028

Le montagne dei veleni a Crotone

Le chiamano Black Mountain, le montagne nere dei veleni di Crotone. Laddove sorgeva il Polo Industriale di Pertusola ora restano capannoni vuoti e cadenti, ciminiere e migliaia di tonnellate di scorie tossiche. Doveva diventare la Stalingrado del Sud, ma negli anni ’80 la crisi economica e la carenza di infrastrutture che affligge questo pezzo di

Le montagne dei veleni a Crotone Leggi tutto »

2030

Usa, ecco il grande spreco dell’intelligence

La smentita d’ordinanza e’ arrivata puntuale mentre le copie finivano nelle mazzette del Congresso e quell’enciclopedia dello spreco dell’intelligence Usa – 854mila persone impegnate, 3202 agenzie, 50mila report all’anno impossibili da controllare – prendeva forma nei grafici web del Washington Post. “Questa inchiesta non riflette l’immagine che conosciamo: la verita’ e’ che gli uomini e

Usa, ecco il grande spreco dell’intelligence Leggi tutto »

2031

Comune leggero

Con il progetto “Comune Leggero”, l’Amministrazione comunale di Colorno intende anzitutto mettere a sistema le numerose iniziative avviate e promosse negli anni scorsi a riguardo della promozione delle buone pratiche sulla riduzione e recupero dei rifiuti. Lo scopo e’ quello di consolidare nel tempo le iniziative facendo la crescere anzitutto la consapevolezza della comunita’ locale.

Comune leggero Leggi tutto »

2026

Rinnovabili boom nel 2009, coperti i consumi casalinghi

La produzione complessiva da fonti rinnovabili nel 2009 e’ giunta a coprire l’intero (100,6%) consumo di energia elettrica delle famiglie italiane. Secondo l’ufficio studi della Confartigianato, nonostante la crisi che ha abbattuto la produzione ‘tradizionale’ dell’8,3%, la produzione ‘verde’ e’ salita: nel 2009 l’energia elettrica da fonti rinnovabili ha fatto segnare un piu’ 19,2% rispetto

Rinnovabili boom nel 2009, coperti i consumi casalinghi Leggi tutto »

2020

Padoa Schioppa: “L’austerità é necessaria”

L’Europa se l’e’ vista brutta. I mercati scommettevano sulla rottura dell’euro; ora si comincia a parlare di “punto di svolta”. Si prevede che tireremo avanti, con fatica. I mercati si sono sbagliati. Hanno creduto che le passioni avrebbero prevalso sugli interessi. Invece i governi, piu’ saggi, hanno infine capito quanto andremmo indietro se quello che

Padoa Schioppa: “L’austerità é necessaria” Leggi tutto »

2011

A Priolo la centrale che sfrutta le tecniche di Archimede

Rispetto a 23 secoli fa il nemico e’ cambiato, ma il luogo e il modo per combatterlo e’ rimasto lo stesso. All’epoca c’erano i romani da tenere fuori Siracusa, ora va sconfitto il riscaldamento globale riducendo le emissioni di anidride carbonica. L’arma rimane pero’ uguale: specchi per concentrare la forza del sole. La geniale intuizione

A Priolo la centrale che sfrutta le tecniche di Archimede Leggi tutto »

2012

Il franchising non sente la crisi

Mantiene le posizioni e continua a crescere, nonostante la flessione dei consumi. Il franchising si rivela una formula vincente e matura anche nei periodi di crisi. In Italia ha 40 anni, ma nacque in Francia e Stati Uniti proprio nell’anno della grande crisi, il 1929. Di fronte ai tanti segni meno (- pil, – consumi,

Il franchising non sente la crisi Leggi tutto »

2003

Dal fastfood al motore, la seconda vita dei bicchieri di caffè

Per due ricercatori canadesi il biofuel del futuro si nasconde nelle tazze di caffe’ usa e getta, meglio pero’ se di produzione nazionale Per quanti non fossero avvezzi a questo nome, Tim Hortons e’ l’equivalente canadese di Starbucks, catena di fast food famosa in patria al pari dello sciroppo d’acero o dell’hockey. Come ogni coffe

Dal fastfood al motore, la seconda vita dei bicchieri di caffè Leggi tutto »

2004

Rinnovabili. Enea: Per Italia è iniziata la corsa ma la strada è lunga

La corsa alle rinnovabili e’ cominciata anche per l’Italia, ma la strada da percorrere e’ ancora lunga. Nel nostro paese, grazie anche all’elevata remunerazione del sistema incentivante, alcune fonti hanno raggiunto sviluppi molto incoraggianti. Nel settore fotovoltaico la capacita’ installata nel solo 2009 (574 MWp) e’ stata superiore a quella cumulata fino all’anno precedente (458

Rinnovabili. Enea: Per Italia è iniziata la corsa ma la strada è lunga Leggi tutto »

Torna in alto