1912

Dalle Dolomiti alle isole sarde, a Porta Portese l’elenco dei beni trasferibili agli enti locali

“Pezzi” di Dolomiti, Porta Portese, gli “isolotti prossimi alla Maddalena”, tutta l’isola di Santo Stefano. Queste alcune delle voci inserite dall’Agenzia del Demanio nell’elenco dei beni trasferibili agli enti locali, a cominciare dai Comuni, con il federalismo demaniale. L’agenzia Ansa, che e’ entrata in possesso della lista, riferisce che il territorio piu’ citato e’ quello […]

Dalle Dolomiti alle isole sarde, a Porta Portese l’elenco dei beni trasferibili agli enti locali Leggi tutto »

1910

La Corte dei conti: enti locali spreconi

Troppe poltrone, gettoni di presenza, manager e consulenti a valanga. Troppe prebende e clientele politiche. Centri di spesa decentrati che si moltiplicano in societa’ partecipate, utility utili solo a dare stipendi. Centri d’affari e di sperpero di denaro pubblico che resistono a dispetto dei sogni riformatori. In poche parole, troppi sprechi. Mentre sale la tensione

La Corte dei conti: enti locali spreconi Leggi tutto »

1898

La Freeconomy Community: una vita al verde e felice

Chi conduce una vita rispettosa dell’ambiente pare essere piu’ felice. quanto risulta dall’ “indice di felicita’ planetario”, un sistema messo a punto dal New Economics Foundation, che abbina per ogni Paese del mondo longevita’, grado di soddisfazione generale della popolazione e impatto di ogni abitante sull’ambiente, con relativo calcolo delle emissioni di CO2. Questo indice

La Freeconomy Community: una vita al verde e felice Leggi tutto »

1895

Mwh premiata per la sostenibilità

MWH Italia e’ stata premiata con il prestigioso Certificato di Eccellenza che Certiquality rilascia alle aziende e organizzazioni che si sono distinte per gli standard raggiunti in fatto di Sicurezza, Ambiente e Qualita’. La premiazione e’ avvenuta martedi’ 22 giugno nel corso di una cerimonia presso la sede del Sole 24 Ore. In Italia sono

Mwh premiata per la sostenibilità Leggi tutto »

1883

Sprechi. Appalti e procedure speciali: 13 miliardi in nove anni

Nel Paese (l’Italia) dove ci sono piu’ di tredicimila stazioni appaltanti, cioe’ soggetti con il potere di bandire gare per opere pubbliche, ce n’e’ una che le surclassa tutte. Si chiama Protezione civile. Volete sapere quanti soldi sono passati per le mani di Guido Bertolaso da quando, nel 2001, Silvio Berlusconi lo ha rimesso a

Sprechi. Appalti e procedure speciali: 13 miliardi in nove anni Leggi tutto »

1887

Svizzera: consumi energetici ridotti del 2,5%, complici il caldo e la crisi

Della serie “non tutti i mali vengono per nuocere”, la crisi economica e l’aumento della temperature si sono dimostrati fattori coadiuvanti per un minor consumo dell’energia in Svizzera La Svizzera riduce i consumi energetici e si rivela virtuosa in molti settori legati al consumo e all’impiego di risorse. Minor impiego di olio da riscaldamento, benzina

Svizzera: consumi energetici ridotti del 2,5%, complici il caldo e la crisi Leggi tutto »

1878

Vita. Liberate e sterilizzate, la Francia sdogana l’arma definitiva contro la natalità

Sfuggire serenamente alle gravidanze e’ una bella preoccupazione per le femmine moderne. La pillola contraccettiva crea un sacco di problemi, dei metodi naturali nemmeno a parlarne, e perfino la spirale da’ parecchi fastidi. Meglio allora una soluzione definitiva e non pensarci piu’. Il suggerimento arriva dal Monde l’ultimo endorsement accorato alla sterilizzazione. Che nel mondo,

Vita. Liberate e sterilizzate, la Francia sdogana l’arma definitiva contro la natalità Leggi tutto »

1879

Caldo e condizionatori: torna il rischio black out. Il fotovoltaico potrà dare una mano

Chi abita al sud Italia avra’ gia’ notato i primi fastidiosi black out, dovuti all’eccessivo carico sulla rete elettrica derivante dall’accensione contemporanea di migliaia di condizionatori. La storia si ripete ormai da anni, da quando questi apparecchi che divorano energia si sono diffusi in tutti gli uffici e in moltissime case. La situazione, poi, e’

Caldo e condizionatori: torna il rischio black out. Il fotovoltaico potrà dare una mano Leggi tutto »

1881

Le città intelligenti risparmiano quindici milioni di dollari l’anno

Non solo i grandi eventi come gli incontri dei G20, che vedono insieme i piu’ importanti governanti della Terra, o i summit di Davos, in cui si confrontano i principali economisti internazionali. Ci sono incontri in cui esponenti dell’industria, della tecnologia e analisti si incontrano per delineare gli sviluppi futuri capaci di rivoluzionare il mondo

Le città intelligenti risparmiano quindici milioni di dollari l’anno Leggi tutto »

1866

Le 700 trivelle che bucano l’Italia. Qual è il rapporto tra costi e benefici?

Le trivelle che inseguono il petrolio scendono fino a quattro, cinque, seimila metri. Dalle terre del riso nella pianura Padana alle modeste profondita’ del medio Adriatico, dalle alture dell’Abruzzo fino alla Basilicata e alle coste della Sicilia, i 700 pozzi attivi rendono ogni anno quattro milioni di tonnellate di greggio a terra e mezzo milione

Le 700 trivelle che bucano l’Italia. Qual è il rapporto tra costi e benefici? Leggi tutto »

1868

Sahara, 80 oasi rinascono grazie a un’antica tecnica

Ottanta oasi rinascono nel Sahara per festeggiare la giornata mondiale della lotta contro la desertificazione. L’iniziativa e’ stata finanziata dal governo regionale dell’Adrar, in Algeria, e promossa dall’Itki, l’Istituto per le conoscenze tradizionali che l’Unesco ha voluto collocare a Firenze. Si salveranno anche i graffiti paleolitici che con le loro immagini di elefanti testimoniano l’epoca

Sahara, 80 oasi rinascono grazie a un’antica tecnica Leggi tutto »

1872

A Modena il Comune diffonde il sistema di acquisti a filiera corta

Si sta tenendo in queste ore a Modena il meeting di chi acquista tutto, ma proprio tutto a Km0. Sono coinvolti, nell’incontro Modena Km Zero, modi e luoghi per acquisti corti, Federconsumatori, Movimento Consumatori ,Adiconsum, Agenda 21 e l’Assessorato alle Politiche economiche del Comune di Modena. Di fatto i gruppi si scambieranno opinioni e esperienze

A Modena il Comune diffonde il sistema di acquisti a filiera corta Leggi tutto »

1859

Il giro del mondo in 1270 euro

Il giro del mondo? Un sogno ormai realizzabile. Da molti, se non da tutti. Il viaggio aereo non-plus-ultra, tutto compreso, puo’ costare meno di 1300 euro – 1271 il minimo che abbiamo trovato sul web – Il tutto con 6 tappe “importanti”, tra Canada, Estremo Oriente e India. Merito della concorrenza tra i vettori, ma

Il giro del mondo in 1270 euro Leggi tutto »

1860

Firenze, via libera ai ciclorisciò. Si viaggia lenti in città

Per muoversi nell’estate fiorentina spunta l’ipotesi riscio’. Non quelli trainati a mano, ma i cicloriscio’ a pedali che gia’ ogni tanto si vedono circolare in centro facendo storcere il naso ai tassisti. Ora la giunta di Palazzo Vecchio, come gia’ aveva annunciato il sindaco Renzi, da’ il via libera ufficiale all’uso dei riscio’ non come

Firenze, via libera ai ciclorisciò. Si viaggia lenti in città Leggi tutto »

1861

Un milione di posti di lavoro grazie al sole e al vento in Italia

Lavorare nell’ambiente e nelle energie rinnovabili. Lo desidera un giovane su tre, ma anche per lavoratori maturi in questo settore si possono aprire nuove opportunita’. “Green economy” e “green jobs” non sono solo termini di moda, ma un concreto bacino di occasioni per le aziende e per le persone e un settore su cui impostare

Un milione di posti di lavoro grazie al sole e al vento in Italia Leggi tutto »

1853

Heliotrope, l’edificio che insegue il sole e produce energia

Un edificio in grado di ruotare intorno ad un asse centrale per sfruttare al massimo le condizioni di irraggiamento. Grazie a questo meccanismo Heliotrope e’ l’edificio ?girasole’ in grado di produrre fino a sei volte piu’ energia di quanta ne consumi Un’abitazione cilindrica in grado di ruotare seguendo la direzione del sole, una casa quindi

Heliotrope, l’edificio che insegue il sole e produce energia Leggi tutto »

1857

Mondiali in TV: Terna registra una discesa dei consumi per 750 MW

Gli Azzurri in campo accendono il tifo e “spengono” l’Italia. E’ successolunedi’sera con la partita d’esordio dell’Italia ai Mondiali di calcio sudafricani. Durante il match con il Paraguay si e’ verificato, infatti, un calo della domanda di elettricita’ rispetto ai consumi attesi, pari a circa 750 MW, un valore equivalente al consumo medio di una

Mondiali in TV: Terna registra una discesa dei consumi per 750 MW Leggi tutto »

1843

Rai Corporation sott’accusa “Affitto d’oro e autista, Magliaro spieghi”

Una casa a New York affittata a 11.500 dollari al mese. Ed altri 52 mila dollari impiegati per arredarla. Un autista costato anche 8.500 dollari al mese. E poi, spese varie fatte con la carta di credito aziendale, ancora in attesa di giustificazione. Il consiglio di amministrazione Rai ha passato ai raggi X i mesi

Rai Corporation sott’accusa “Affitto d’oro e autista, Magliaro spieghi” Leggi tutto »

1846

Mondiali Sud Africa 2010: i maxi schermi LCD per goderseli consumando meno energia

Con l’inizio dei mondiali di calcio in Sud Africa e’ scoppiata la corsa all’acquisto del maxi schermo televisivo. Tutti, se posso permetterselo, vogliono godersi i mondiali su un televisore nuovo, bello e grande. Dalla Germania, pero’, arriva un avvertimento: la maggior parte dei televisori LCD venduti in queste ultime settimane consuma uno sproposito e, alla

Mondiali Sud Africa 2010: i maxi schermi LCD per goderseli consumando meno energia Leggi tutto »

1833

Ospedali, lo spreco dei posti letto

Troppi letti negli ospedali accolgono malati che dovrebbero essere assistiti nelle residenze sanitarie o in centri di lungodegenza dove un posto costa 123 euro al giorno contro i 1.100 di un reparto ospedaliero. Giannantonio Cerqua, direttore del dipartimento di Emergenza e Accettazione del San Giovanni, mostra i dati: Nel 2009, per esempio, dal Pronto soccorso

Ospedali, lo spreco dei posti letto Leggi tutto »

Torna in alto