1833

Ospedali, lo spreco dei posti letto

Troppi letti negli ospedali accolgono malati che dovrebbero essere assistiti nelle residenze sanitarie o in centri di lungodegenza dove un posto costa 123 euro al giorno contro i 1.100 di un reparto ospedaliero. Giannantonio Cerqua, direttore del dipartimento di Emergenza e Accettazione del San Giovanni, mostra i dati: Nel 2009, per esempio, dal Pronto soccorso […]

Ospedali, lo spreco dei posti letto Leggi tutto »

1829

Nuove regole ai concorsi: però vincono i “soliti noti”

Per il momento siamo a quattro su cinque. Quattro pronostici azzeccati sui primi cinque concorsi per ricercatore universitario presi in esame da Andrea, il curatore del sito pronosticailricercatore.blogspot.com. Giovane studioso di matematica espatriato per carenza di cattedre (o forse di sponsor adeguati), Andrea ha lanciato nello scorso febbraio il totoconcorsi delle selezioni accademiche svolte con

Nuove regole ai concorsi: però vincono i “soliti noti” Leggi tutto »

1816

Io, succube dell’email

Sono succube dell’email. Consultare la posta elettronica per vedere i messaggi arrivati e’ la prima cosa che faccio appena mi sveglio al mattino e l’ultima prima di addormentarmi. Da quando la ricevo anche sul telefono cellulare, ce l’ho sempre con me e mi perseguita nel tempo libero, a tavola, persino in bagno. Ho cominciato a

Io, succube dell’email Leggi tutto »

1817

Politica e stipendi d’oro. Formigoni e i suoi 4: consulenti da 1 milione

Sedici assessori, quattro sottosegretari, ottanta consiglieri regionali. E poi un lungo elenco di dipendenti, dirigenti, direttori con stipendi che arrivano a duecentomila euro l’anno. I compensi base dei politici (a cui vanno aggiunti i cospicui rimborsi) sono 12.065 euro per il governatore, 11.064 per ciascun assessore, 10.632 per un presidente di commissione e 9.965 per

Politica e stipendi d’oro. Formigoni e i suoi 4: consulenti da 1 milione Leggi tutto »

1814

«Noi frammentati dalla tecnologia»

Editorialista del Washington Post e Premio Pulitzer, David Ignatius e’ uno dei piu’ rispettati giornalisti americani. Ma e’ piu’ celebre per i suoi romanzi di spionaggio, sette dal 1985 a oggi, nei quali ha offerto uno squarcio a tinte fosche e toni avvincenti sullo spietato mondo dei servizi segreti. Fra gli altri, Body of Lies,

«Noi frammentati dalla tecnologia» Leggi tutto »

1806

Primo sì alla Camera per tagliare le province con meno di 200mila abitanti

Piccole province addio, ritornano d’attualita’ le misure inizialmente previste nella manovra. Arriva infatti il taglio delle mini-province sotto i 200 mila abitanti. La commissione Affari Costituzionali della Camera ha infatti approvato un emendamento del relatore al ddl sulla Carta delle Autonomie, Donato Bruno, che prevede che la popolazione delle province non possa essere in ogni

Primo sì alla Camera per tagliare le province con meno di 200mila abitanti Leggi tutto »

1807

I conti del federalismo: costi per la Tac. In Campania 1.554 euro, in Emilia 1.027

Tra i 4 e i 5 miliardi all’anno solo per la sanita’. Il governo li chiamera’ risparmi o sprechi cancellati. L’opposizione, e forse una parte dei sindacati, tagli. la prima indiscrezione sulla ricaduta finanziaria generale del federalismo fiscale, raccolta incrociando e verificando le informazioni provenienti da fonti insider. Anche se i conti definitivi e ufficiali

I conti del federalismo: costi per la Tac. In Campania 1.554 euro, in Emilia 1.027 Leggi tutto »

1809

Passerano Marmorito guarda avanti

Si puo’ cambiare, o meglio, e’ necessario farlo. Negli ultimi anni anche in Italia sono sorte interessanti forme di reazione all’attuale degenerazione politica, economica, sociale ed ambientale, che hanno iniziato ad avere una diffusione di un certo rilievo. Tre di queste hanno, sin dalla loro nascita, una comunione di intenti che sta prendendo sempre piu’

Passerano Marmorito guarda avanti Leggi tutto »

1799

Il costo della pandemia

E ora tutti sono d’accordo. Dopo il grande allarme, dopo i tentativi di far vaccinare una buona fetta di italiani perche’ considerati categorie a rischio, siamo di fronte al grande sboom, lo sgonfiamento della bolla mediatica. E a una valanga di cifre, disarmanti, enormi sia che le si voglia considerare a livello mondiale, sia a

Il costo della pandemia Leggi tutto »

1801

Made in Italy? Meglio: Remade in Italy, il marchio di qualità dei prodotti riciclati in Italia

Prosegue, anche in Italia, la lunga e difficile strada per l’affermazione dell’industria del riciclo. Nel nostro paese gia’ operano con risultati molto buoni i consorzi di recupero e riciclo e, recentemente, e’ stato approvato uno standard per i prodotti da materiali riciclati. Da qualche mese, pero’, chi vuole intraprendere la strada della produzione di beni

Made in Italy? Meglio: Remade in Italy, il marchio di qualità dei prodotti riciclati in Italia Leggi tutto »

1788

Calderoli: Meno soldi ai giocatori e tagliare gli stipendi Rai

Scontro tra Roberto Calderoli da una parte e Ignazio La Russa e Gigi Buffon dall’altra. Tutto nasce da alcune dichiarazioni del ministro della Semplificazione normativa, che ha fatto un appello alla Federcalcio perche’ riduca i premi previsti per gli azzurri in vista dei Mondiali, ma anche alle societa’ di club perche’ rivedano in basso le

Calderoli: Meno soldi ai giocatori e tagliare gli stipendi Rai Leggi tutto »

1789

Il liceo non ha i soldi per la maturità «Paghino le famiglie»

Il problema e’ questo, cosi’ come lo racconta Pietro Gonnella, preside del liceo scientifico Majorana di Putignano. Per pagare i dodici commissari d’esame (piu’ nove interni) alla maturita’ che inizia fra due settimane, servono 47.500 euro. Dal ministero della Pubblica istruzione ne arriveranno 30mila. Ne mancano 17mila e 500. Negli anni scorsi? dice Gonnella ?

Il liceo non ha i soldi per la maturità «Paghino le famiglie» Leggi tutto »

1793

Vita. I giovani poco informati sul sesso. “L’Aids esiste ancora?”

Ansiosi, fragili e scarsamente informati, al punto da trascurare la loro salute sessuale e riproduttiva. Non e’ rassicurante la fotografia che emerge dal rapporto sui Giovani maschi e l’amore, frutto di un’indagine svolta nei licei e negli istituti tecnici di sei Regioni (Lazio, Veneto, Campania, Toscana, Marche, Puglia) e che rientra nella campagna di informazione

Vita. I giovani poco informati sul sesso. “L’Aids esiste ancora?” Leggi tutto »

1790

Vita. Allarme carceri

Carceri: ventinovesimo suicidio dall’inizio dell’anno – e’ avvenuto a Salerno -, rivolta a Genova e proteste a Novara. A redigere il bollettino di guerra e’ il segretario generale della Uil Pa Penitenziari, Eugenio Sarno. Domenica pomeriggio A. L., 34enne detenuto per rapina con fine pena 2012, si e’ ucciso nella sua cella nel carcere di

Vita. Allarme carceri Leggi tutto »

1785

Inquinati i bicchieri con Shrek

l’orco piu’ simpatico della storia, capace di stravolgere tutti i canoni estetici e le regole delle favole per bene, ma adesso Shrek e’ diventato pericoloso, proprio come gli orchi tradizionali. I bicchieri McDonald’s realizzati per celebrare le sue gesta in occasione dell’uscita in Usa di “Shrek 4” rischia di far venire il cancro ai bambini,

Inquinati i bicchieri con Shrek Leggi tutto »

1781

Accadde domani

Un trasporto pubblico meno inquinante? Un utilizzo maggiore di energie alternative? Una gestione sostenibile dei rifiuti? Basta poco per migliorare il mondo che ci circonda. Basta un’idea. Torna Accade Domani, il venture capital di Italia Futura per la creativita’ civile, quest’anno dedicato alle idee verdi per il futuro. Il progetto migliore vincera’ 30mila euro per

Accadde domani Leggi tutto »

1768

Pensioni, ultimatum della Ue all’Italia: anche le donne lavorino fino a 65 anni

BRUXELLES – Ultimatum della Commissione Ue all’Italia: se non equiparera’ immediatamente l’eta’ pensionabile tra uomini e donne nel settore pubblico sara’ nuovamente deferita alla Corte di giustizia europea. L’avvertimento – secondo quanto apprende l’Ansa da fonti vicine al dossier – e’ contenuto in una nuova lettera che Bruxelles ha inviato alle autorita’ italiane, chiedendo loro

Pensioni, ultimatum della Ue all’Italia: anche le donne lavorino fino a 65 anni Leggi tutto »

1769

Tumori: licenziati, trasferiti, degradati, mobbizzati dopo la diagnosi

Da circa due anni sto lottando contro un tumore al polmone. Lavoro come impiegato per un’azienda commerciale e dal mio primo intervento, nel 2008, il mio datore di lavoro e’ poco solidale, dicendomi che di un dipendente a mezzo servizio non sa che farsene. In questo lungo periodo di terapie sono sempre andato a lavorare,

Tumori: licenziati, trasferiti, degradati, mobbizzati dopo la diagnosi Leggi tutto »

1771

Le città tradite dall’architettura

A causa di un’interpretazione perversa, nichilista e schizofrenica della globalizzazione, l’architettura sta rinunciando a tre suoi storici principi: quello di modificare il contesto urbano con un disegno razionale e socialmente condiviso; quello di lavorare anche nella piccola dimensione e, infine, quello di intendere la costruzione come metafora di lunga durata. quanto denuncia Vittorio Gregotti in

Le città tradite dall’architettura Leggi tutto »

1772

I partiti mai a dieta

E’nero su bianco: il mondo della politica sempre piu’ bulimico e obeso non ce la fa proprio a impegnarsi in una dieta radicale. Neanche in momenti come questo. Basta leggere il decreto pubblicato dalla Gazzetta ufficiale. Certo, molti paletti in piu’ per arginare abusi e megalomanie, soprattutto nelle periferie, ci sono. E nel faticosissimo groviglio

I partiti mai a dieta Leggi tutto »

1762

Nasce Edilpaglia, l’Associazione per l’edilizia ‘naturale’

Utilizzare balle di paglia come materiale strutturale per l’edilizia si puo’. Economica e semplice da reperire la paglia consente un ottimo isolamento sia termico che acustico garantendo comfort ed abitabilita’ ottimali L’edilizia torna alle origini e ripropone le tecniche che si fondano sull’impiego delle balle di paglia come materiale principale per la costruzione assieme ad

Nasce Edilpaglia, l’Associazione per l’edilizia ‘naturale’ Leggi tutto »

1766

Roma “biosfera” del futuro? Rifkin presenta il Master Plan di sviluppo per una Capitale autosufficiente e sostenibile

Ieri pomeriggio, e’ stato presentato il Master Plan di sviluppo energetico ed economico per la citta’ di Roma al Campidoglio, alla presenza del sindaco Alemanno. Il progetto, realizzato dall’equipe di Jeremy Rifkin – il noto economista e scrittore green statunitense – e’ valso sei mesi di lavoro per 25 persone che hanno messo a punto

Roma “biosfera” del futuro? Rifkin presenta il Master Plan di sviluppo per una Capitale autosufficiente e sostenibile Leggi tutto »

1755

L’obiettivo green di Pechino richiederà il boom dell’idroelettrico

Secondo il capo dell’Agenzia dell’Energia nazionale cinese annuncia importanti piani per sfruttare il potenziale idroelettrico del paese. L’obiettivo? 120 GW entro 2015 La Cina vuole raggiungere il 15% di produzione di energia da fonti non fossili (si parla, dunque, anche del nucleare) entro il 2020; un target annunciato pubblicamente a Copenaghen dai funzionari mandarini ma

L’obiettivo green di Pechino richiederà il boom dell’idroelettrico Leggi tutto »

1756

Solare. A Okotoks, nel gelido Canada, riscalda il 90% delle case

stato avviato in Canada il progetto Drake Landing Solar Community, che mira a sperimentare la possibilita’ di riscaldare quasi esclusivamente con il Sole intere comunita’ in ambienti con inverni molto freddi. L’obiettivo del progetto e’ infatti quello di ricavare dai collettori solari l’80% del riscaldamento degli ambienti e il 90% del riscaldamento totale dell’intera comunita’,

Solare. A Okotoks, nel gelido Canada, riscalda il 90% delle case Leggi tutto »

Torna in alto