1181

Dieta di assessori al Nord

Enti locali. Le conseguenze della sforbiciata a giunte e consigli prevista dall’emendamento alla manovra. In Lombardia, Piemonte e Veneto, il 40% dei posti cancellati. La geografia delle riduzioni e’ l’effetto matematico del meccanismo che colpisce soprattutto i comuni.

Dieta di assessori al Nord Leggi tutto »

1198

Benemerenze dell’arte e della cultura: premiato Antonio Galdo

“BELLA E PERDUTA”, L’ITALIA DEL RISORGIMENTO: DALL’ITALIANO DELLO STATO PREUNITARIO ALLA LINGUA DEI MIGRANTI Roma, 16-17-18 dicembre 2009 Nell’ambito delle celebrazioni per il 150 anniversario dell’Unita’ d’Italia, la Societa’ Dante Alighieri, la Fondazione Bellonci e l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano organizzano tre giorni dedicati al cammino linguistico e culturale del nostro Paese, dallo

Benemerenze dell’arte e della cultura: premiato Antonio Galdo Leggi tutto »

1188

I media e la questione energetica

Nucleare, fonti rinnovabili, efficienza energetica, sicurezza nell’approvvigionamento di materie prime, lotta al cambiamento climatico: ogni giorno questi temi vengono affrontati dai media. Ma spesso sensazionalismo e superficialita’ prevalgono. Come migliorare la qualita’ dell’informazione? Per offrire all’opinione pubblica una risposta equilibrata e scientificamente solida alla grande domanda della nostra epoca: come garantire a tutti energia in

I media e la questione energetica Leggi tutto »

1186

Last Minute Market a Trafalgar Square per “Feeding the 5.000”

Mercoledi 16 dicembre prossimo a Trafalgar Square, nel cuore di Londra, si terra’ Feeding the 5.000 (www.feeding5k.org), un grande evento organizzato da Tristram Stuart, autore del libro “Sprechi. Il cibo che buttiamo, che distruggiamo, che potremmo utilizzare” edito in Italia da Bruno Mondadori. All’evento partecipa Last Minute Market, spin-off dell’Universita’ di Bologna, rappresentata dal presidente

Last Minute Market a Trafalgar Square per “Feeding the 5.000” Leggi tutto »

1189

Il Clima del G2 dopo Copenhagen

In occasione dell’uscita del Quaderno Speciale di Limes “Il clima del G2”, dedicato alla geopolitica dell’energia e dell’ambiente, e della Conferenza di Copenaghen sul clima, la rivista Limes in collaborazione con Enel organizza una tavola rotonda destinata ad approfondire le tematiche ambientali ed energetiche di cosi’ stretta attualita’. INTERVENGONO: Andrea Ronchi, Ministro per le Politiche

Il Clima del G2 dopo Copenhagen Leggi tutto »

1177

RIPENSARE LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI

FEEM Lecture Daron Acemoglu, Massachusetts Institute of Technology (MIT) “RIPENSARELA RICCHEZZA DELLE NAZIONI” Introduce: Fausto Panunzi, FEEM e Universita’ Bocconi Lunedi’ 14 Dicembre 2009, ore 18.00 Fondazione Eni Enrico Mattei Corso Magenta 63, Milano Nel mondo di oggi convivono prosperita’ e poverta’ estreme. Perche’ alcune societa’ sono riuscite a crescere rapidamente per molti decenni mentre

RIPENSARE LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI Leggi tutto »

1184

Salviamo la Terra per i nostri figli

Viviamo gli anni piu’ caldi degli ultimi due secoli. “E’ l’ultima spiaggia”, denunciano gli ambientalisti. Ma l’accordo appare lontano. “Eppure le soluzioni possono solo farci bene”, dice il meterologo Luca Mercalli. In Italia dal 2000 la temperatura e’ cresciuta di 1,3 gradi. E i mari cresceranno di oltre un metro. Nel 1896 fu lanciato il

Salviamo la Terra per i nostri figli Leggi tutto »

1195

Anche all’estero sprecano risorse pubbliche. Quant’è cara l’immagine di Sarkò

Costa 7,5 milioni. Dei francesi. La strategia comunicativa pesa sulle tasche dei contribuenti. Con le tasse l’Eliseo gestisce persino il sito web del Presidente. E anche quello della Bruni: il portale internet della Premie’re Dame e’ costato ai cittadini 50 mila euro. La gestione del sito dell’Eliseo, invece,e’ costata500 mila euro, il doppio rispetto al

Anche all’estero sprecano risorse pubbliche. Quant’è cara l’immagine di Sarkò Leggi tutto »

1158

Scandinavi primi nella classifica delle città più verdi del Continente. Anche Roma è promossa a pieni voti

E’ Copenaghen la citta’ piu’ “verde” d’Europa, seguita da Stoccolma, Oslo, Vienna e Amsterdam, mentre Roma primeggia tra le grandi metropoli europee per l’utilizzo di energie rinnovabili e raggiunge ottimi standard per le emissioni di CO2, ampiamente al di sotto della media dell’Unione.

Scandinavi primi nella classifica delle città più verdi del Continente. Anche Roma è promossa a pieni voti Leggi tutto »

1162

Una legge sul cibo per tagliare CO2

L’abbattimento del CO2? Passa anche per la tavola. Soprattutto, verrebbe da dire. Almeno a vedere quanto ci costa in anidride carbonica trasportare i cibi da un capo all’altro del mondo. Un esempio? L’uva del Sud Africa: percorre 8 mila chilometri prima di arrivare nel nostro piatto, pari a 4,4 chilogrammi di CO2 al chilo.

Una legge sul cibo per tagliare CO2 Leggi tutto »

1175

Non sprecare talenti: I geni della fisica in Italia sono eterni precari

Infn. a rischio decine di contratti. Da diciotto giorni sul tetto i lavoratori dell’Ispra attendono risposte dal Governo che non arrivano. Una volta il problema dei ricercatori era quello di essere precari. Oggi il precariato e’ un lusso. Dopo il 600 contratti interrotti dall’Ispra (Istituto superiore per la protezionee la ricerca ambientale), e’ la volta

Non sprecare talenti: I geni della fisica in Italia sono eterni precari Leggi tutto »

Torna in alto