Come decorare la casa con i rami secchi

Vasi, centrotavola, lampadari. E persino i bastoni per le tende: tanti modi per utilizzare ciò che la natura ci regala e noi spesso sprechiamo.

Come riciclare rami secchi per decorare casa
Avete presente i rami secchi, quelli che la natura ci regala, specie nella stagione autunnale e durante l’inverno? Anche la vita degli alberi, e delle parti che li compongono, ha un termine,  però questo non significa che abbiano terminato la loro utilità: dopo averci dato frutti, ombra, privacy, i rami secchi, oltre alla funzione di trasformarsi in legna da ardere, possono diventare i protagonisti di una serie di decorazioni in casa. 

Centrotavola

vaso rami secchi

Photo Credit | Facebook di Tullio Del Bravo

I centrotavola con i rami secchi sono un must dell’autunno. In questo caso, procurato un piatto o un vassoio, potete sbizzarrirvi abbinando altri materiali naturali come pigne, foglie secche, ghiande e tanto altro. Mai come in questo caso vale la regola di scatenare la fantasia.

Vasi

Che ne dite di riciclare dei barattoli di latta come vasi per fiori applicando tutto intorno alla loro circonferenza dei rametti secchi in verticale? L’effetto wow è assicurato, e voi avrete ottenuto un accessorio di design senza spendere un centesimo. Meglio di così!

Appendiabiti

appendiabiti rami secchi

Photo Credit | Facebook di Beatrice Cappelletti

Un’altra idea che risponde alla domanda “cosa fare con i rami secchi?” consiste nel trasformarli in un appendiabito. Le possibilità sono diverse, ma una fra tutte prevede di tagliare la parte dove si collegano due rami e di usarla come gancio.

Decorazioni per le pareti

rami secchi decorazione

Photo Credit | Facebook di Anna Migliari

Raccogliere dei grossi rami e appenderli semplicemente al muro non basta: ma pitturarli di un colore che si abbini all’arredamento può trasformarli in una affascinante decorazione da appendere in soggiorno, magari sopra il divano al posto dei quadri.

Composizioni floreali

centrotavola rami secchi

Photo Credit | Facebook di Idee in armonia

I rami secchi possono, ancora, diventare protagonisti di composizioni floreali o meno. Basta raggrupparne diversi e pitturarli con vernici adatte, o anche solo trattarli in modo da farli durare più a lungo per rispettarne l’aspetto naturale.

Quadri

rami secchi quadro

Photo Credit | Facebook di Rosanna Rendina

Più che di quadri si tratta di cornici per quadri o foto con rami secchi. Basta prendere un vecchio portafoto o una cornice che volete rimodernare e incollare su tutti i lati dei rametti di legno di diverso diametro e lunghezza, per un effetto irregolare che farà la differenza.

Bastoni per le tende

bastone tenda ramo

Photo Credit | Facebook di Patina & polvere in soffitta.

Avreste mai pensato di realizzare un bastone per tende con un ramo secco? Se amate l’arredamento naturale, è un’ottima soluzione per dare un tocco rustico in casa. Quello che vi serve è semplicemente:

  • un ramo, totalmente secco e trattato con i giusti prodotti
  • dei supporti per bastone
  • una tenda (con annessi anelli)
  • e naturalmente trapano, tasselli con viti e seghetto

Lampadari

lampadario rami secchi

Photo Credit | Facebook di VZ Strutture in legno

Vanno molto di moda, e sarebbe un vero peccato non realizzarne uno per il proprio salotto. Stiamo parlando del lampadario con rami secchi, un complemento d’arredo per l’illuminazione di casa a prova di home designer. Basta appendere orizzontalmente il ramo al soffitto con dei supporti ed applicare diverse lampadine in base alla lunghezza dello stesso.

Albero di Natale

albero di Natale rami secchi

Photo Credit | Facebook di Creazioni Bijoux – Craft and Fun

Poteva mancare un’idea per gli addobbi natalizi? Ebbene, con una serie di rami secchi di diversa lunghezza in ordine decrescente potete realizzare un albero di Natale da appendere alla parete. Una base semplice dalla quale partire per decorazioni di ogni tipo, dalle luci alle palline.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?