riciclo

E lo scontrino fiscale dove lo butto? Strano ma vero: non nel contenitore della carta

Lo scontrino fiscale in quale bidoncino dei rifiuti deve essere gettato? La domanda sembra facile e viene da rispondere senza dubbi: in quello della carta. In pochi sanno, invece, che la carta degli scontrini fiscali non può essere riciclata. Strano no? Sembra carta a tutti gli effetti e invece siccome si tratta di carte termiche

E lo scontrino fiscale dove lo butto? Strano ma vero: non nel contenitore della carta Leggi tutto »

rinnovabili 1

Rinnovabili 2 / Sensibile calo investimenti nel primo trimestre 2011

Nel primo trimestre 2011 si è registrata una marcata flessione su scala mondiale nel valore e nel numero degli investimenti effettuati nel settore delle energie rinnovabili. A rivelarlo è la periodica analisi trimestrale di Global Data, secondo la quale, rispetto all’ultimo trimestre 2010, nel periodo gennaio-marzo 2011 il valore degli investimenti è sceso da 58

Rinnovabili 2 / Sensibile calo investimenti nel primo trimestre 2011 Leggi tutto »

supermercato

A caccia di offerte con il sito che ’spacchetta’ i volantini

Per il consumatore più attento è diventato quasi un lavoro parallelo: confrontare i cartellini dei prezzi, i volantini delle offerte; trovare il giusto equilibrio tra la qualità e la quantità di ogni singolo prodotto, soprattutto quello alimentare. Negli ultimi tempi, però, internet sta cominciando a offrire diversi strumenti utili anche a questa categoria che, per

A caccia di offerte con il sito che ’spacchetta’ i volantini Leggi tutto »

orto7

Da Coldiretti l’appello per una normativa a tutela dei suoli agricoli

“Che fine hanno fatto le regole che ci avevano promesso? L’assessore Marcello Raimondi, che si dovrebbe occupare di ambiente, energia e reti come pensa di limitare le speculazioni che danneggiano i suoli e le produzioni agricole? All’inizio di quest’anno abbiamo chiesto l’emanazione urgente delle linee guida per la gestione delle fonti rinnovabili, ma per adesso

Da Coldiretti l’appello per una normativa a tutela dei suoli agricoli Leggi tutto »

soldi

Costi politica, Bersani: “Basta parole”. Dubbi in rete: chi c’è dietro Spider Truman?

Nel suo intervento alla direzione del Pd, Pier Luigi Bersani ha affermato la necessità di ridurre gli sprechi della politica. "Basta parlare, bisogna fare – ha incalzato il segretario dei democratici -. Sappiamo che senza sobrietà della politica, senza una buona politica, non si va da nessuna parte. Oltretutto abbiamo una destra che davanti all’ipotesi

Costi politica, Bersani: “Basta parole”. Dubbi in rete: chi c’è dietro Spider Truman? Leggi tutto »

supermercato

Le abitudini degli italiani

Gli italiani, o almeno la percentuale più corposa di essi, fanno la spesa solamente una o due volte alla settimana, spendendo poco meno di un’ora alla settimana e soprattutto tra gli scaffali del supermercato. È quanto emerge da una ricerca condotta da FoodSaver, che ha intervistato un campione di donne tra i 35 e i

Le abitudini degli italiani Leggi tutto »

calderoli

Poco lavoro e tanti premi per la Casta delle regioni

Rizzo Sergio   Dopo la batosta elettorale alle amministrative, il leghista ministro della Semplificazione Roberto Calderoli ha minacciato lo sciopero fiscale se alcuni ministeri non verranno trasferiti al Nord. Senza però spiegare come si potrà evitare di appesantire ancora di più il costo della burocrazia pubblica. E non è un dettaglio. Stesso rapporto Dal 2000

Poco lavoro e tanti premi per la Casta delle regioni Leggi tutto »

rinnovabilui

Sorpresa: il 20 per cento dell’elettricità arriva da fonti rinnovabili

www.e-gazette.it Bruxelles, 18 luglio – L’anno scorso circa un quinto della produzione di corrente elettrica è stata generata da fonti rinnovabili, così come il 16% dei consumi finali di energia è “verde”. Lo segnala il bilancio dell’ultimo rapporto globale di Ren21, forum globale sulle rinnovabili secondo cui, se si conta anche l’idroelettrico, la capacità di

Sorpresa: il 20 per cento dell’elettricità arriva da fonti rinnovabili Leggi tutto »

regione 20sicilia 20stipendi 20d oro

Società da rottamare ma con stipendi d’oro l’ultimo spreco siciliano

 EMANUELE LAURIA   PALERMO – L’ultimo grido, dalla Sicilia che non riesce a sposare l’austerity, l’ha lanciato ieri l’assessore all’Economia Gaetano Armao: «Taglieremo gli stipendi delle società regionali». Un proclama che, nell’isola dalle indennità d’oro, porta con sé la denuncia di un nuovo scandalo: quello delle spa a partecipazioni pubbliche. Enti decotti, in via di

Società da rottamare ma con stipendi d’oro l’ultimo spreco siciliano Leggi tutto »

ecologia

La green economy conquista le pmi

Un terzo delle piccole imprese italiane negli ultimi due anni ha introdotto o utilizzato tecnologie o sistemi finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale. È quanto emerge da un’indagine di Fondazione Impresa su 600 piccole imprese manifatturiere (meno di venti addetti) italiane. Il 27,3% ha acquistato macchinari a basso consumo, il 25,8% ha ridotto gli imballaggi o

La green economy conquista le pmi Leggi tutto »

computer

Compri su Internet e risparmi (in cambio dei dati personali)

La merce più richiesta, online, sono i dati del cliente. Abitudini, gusti, passioni, preferenze sessuali e convinzioni politiche: la lunga lotta per il rispetto della privacy online è costellata di operazioni poco trasparenti da parte di chi fa ricerche di mercato e accompagnata – dalla parte dell’utente – da quella sensazione un po’ fastidiosa di

Compri su Internet e risparmi (in cambio dei dati personali) Leggi tutto »

camera

La bozza del governo: meno deputati e pagati in base alle presenze in Aula

Senato federale su base regionale, abolite le circoscrizioni estere, stipendi dei parlamentari in base alla loro presenza in Aula. Sono alcune delle riforme costituzionali presentate dal governo, a firma del ministro per la Semplificazione, Roberto Calderoli. Può essere eletto presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto quaranta anni d’età (oggi 50). SENATO – Il

La bozza del governo: meno deputati e pagati in base alle presenze in Aula Leggi tutto »

senato31

Senato, nasce il Comitato per il risparmio e l’efficienza energetica

Grazie ad una delibera de Consiglio dei Ministri datata 24 maggio 2011 Palazzo madama ha dato l’annuncio: è nato il “*Comitato per il risparmio e l’efficienza energetica*, nonché la promozione dell’uso di energia da fonti rinnovabili nel Senato della Repubblica”. Con obiettivo di promuovere interventi di efficientamento energetico il Comitato, presieduto dalla senatrice Simona Vicari

Senato, nasce il Comitato per il risparmio e l’efficienza energetica Leggi tutto »

rinnovabili

Energia: un quinto di quella prodotta al mondo viene da rinnovabili

Nel mondo è sempre più boom di fonti verdi: l’anno scorso quasi il 20% della produzione di corrente elettrica è arrivata da fonti rinnovabili, così come il 16% dei consumi finali di energia. E’ questo il bilancio dell’ultimo rapporto globale di Ren21, un forum globale sulle rinnovabili. Secondo questi dati, se si conta anche l’idroelettrico,

Energia: un quinto di quella prodotta al mondo viene da rinnovabili Leggi tutto »

acqua25

Acqua, aria e suolo meno inquinati L’industria pulita non è più un sogno

STEFANIA MARTANI   Dal 1995 (anno del passaggio al gruppo Riva), nello stabilimento Ilva di Taranto sono stati investiti 4 miliardi. Il 25% sono andati a interventi ambientali: riduzione delle emissioni nell’atmosfera, riduzione delle emissioni solide (residui, sottoprodotti e rifiuti), abbattimento del carico inquinante nelle acque di scarico, rimozione e smaltimento di tutti i trasformatori

Acqua, aria e suolo meno inquinati L’industria pulita non è più un sogno Leggi tutto »

ue

Ue e inquinamento: tagli in vista per le navi

Bruxelles vuole ridurre fino al 90% le emissioni di anidride solforosa e fino all’80% quelle di particolato dei combustibili per le imbarcazioni. La proposta intende accogliere le nuove linee guida dell’Organizzazione marittima internazionale (Imo). I tagli proposti variano a seconda dell’area: per il Mar Baltico e’ prevista una riduzione dall’1,5% allo 0,1% del tenore di

Ue e inquinamento: tagli in vista per le navi Leggi tutto »

ospedale

Medicine complementari: riducono la spesa sanitaria e allungano la vita

È un po’ come dire “prendere due piccioni con una fava”, rivolgersi alle medicine complementari, altresì conosciute come alternative o naturali. Per curare, laddove possibile, piccoli e grandi malesseri spesso si può ricorrere a rimedi più dolci e in linea con il proprio essere. Ridurre l’impatto sul fisico e limitare gli effetti collaterali. In questo

Medicine complementari: riducono la spesa sanitaria e allungano la vita Leggi tutto »

bicicletta

Le 6 scuse più comuni per non usare la bicicletta al posto dell’auto

Come ogni mattina, vi siete preparati per uscire e andare al lavoro: qual è il vostro mezzo di trasporto? Siete tra coloro che non riescono a rinunciare alla propria auto o tra i volenterosi che saltano in sella alle due ruote e compiono il tragitto quotidiano verso l’ufficio in bicicletta? Oppure fate parte della (nutrita) schiera di persone che

Le 6 scuse più comuni per non usare la bicicletta al posto dell’auto Leggi tutto »

milano

L’orto planetario a Milano, un progetto da esportare

Non sentivamo da tempo parole appassionate come quelle con cui Stefano Boeri, l’archi-assessore, ha difeso il percorso concettuale e i risvolti politici che definiscono la visione del progetto vincente dell’EXPO milanese. I protagonisti della nuova stagione politica dopo l’ennesimo esame parigino, dovranno convincere i”numerosi sostenitori apparenti” e qualche scettico in servizio permanente che l’investimento in

L’orto planetario a Milano, un progetto da esportare Leggi tutto »

romani al mare 10 1

Energia dalle onde: le navi si trasformano in centrali galleggianti

Gli impianti per lo sfruttamento dell’energia delle onde hanno tra i contro più discussi la necessità di chilometrici cavi sottomarini per portare l’elettricità prodotta sulla terra ferma. Per il ricercatore statunitense Andre Sharon il problema potrebbe essere eliminato all’origine, rimpiazzando i dispositivi marini di oggi con navi in grado di catturare le correnti e conservare

Energia dalle onde: le navi si trasformano in centrali galleggianti Leggi tutto »

comuni virtuosi

Oriolo riciclone!

Oriolo Romano (VT) si conferma ancora una volta tra i Comuni del Lazio più virtuosi e sostenibili in materia ambientale. Nella speciale classifica dei Comuni Ricicloni di quest’anno, stilata da Legambiente, il piccolo paese del viterbese si piazza secondo in assoluto per l’area del centro Italia, inserendosi far i soli sette che nella nostra regione

Oriolo riciclone! Leggi tutto »

ecologia

Lego. Costruire il futuro dell’ambiente, un mattoncino alla volta

E’ uno dei giochi più amati da sempre, e mette d’accordo genitori e figli. Stimola la fantasia, la curiosità e l’immaginazione, a tal punto che i suoi personaggi sono diventati gli eroi di tanti vidogames. Stiamo parlando dei mattoncini colorati più famosi del mondo, i Lego. Con un annuncio che in moti avevano auspicato negli

Lego. Costruire il futuro dell’ambiente, un mattoncino alla volta Leggi tutto »

Torna in alto