ecologia

Non si otterrà lo sviluppo sostenibile senza il web

 Internet, telefoni cellulari e messaggistica di testo possono svolgere un importante ruolo nella costruzione di un futuro più sostenibile. Lo sostiene Sha Zukang, sottosegretario generale per gli Affari Economici e Sociali presso le Nazioni Unite. L’alto funzionario Onu è intervenuto in convegno organizzato congiuntamente dal Dipartimento di Stato americano e la Stanford University e che […]

Non si otterrà lo sviluppo sostenibile senza il web Leggi tutto »

neve

Treni bloccati e centri al collasso: il gelo colpisce le città “malate”

Basta poco per creare situazioni pericolose o drammatiche, una pioggia più violenta, una nevicata di pochi centimetri e le nostre città diventano inferni. Legambiente interviene sulle emergenze climatiche che stanno portando al collasso gli ecosistemi urbani italiani: «non si può delegare la soluzione di questi problemi all’intervento della Protezione civile. La questione è ampia e strutturale – spiega

Treni bloccati e centri al collasso: il gelo colpisce le città “malate” Leggi tutto »

casa internopezzo news corriere

Edilizia: solo il 12,7% degli annunci è a norma di legge

La strada dell’efficienza energetica degli edifici è tutta in salita. Almeno questa è la situazione italiana dove, ad un mese di distanza dall’entrata in vigore della legge che obbliga l’inserimento dell’indice di prestazione energetica in tutti gli annunci immobiliari, solo il 12,7% degli oltre 700.000 annunci pubblicati su Immobiliare.it, riportano questo dato. Come riporta l’approfondimento

Edilizia: solo il 12,7% degli annunci è a norma di legge Leggi tutto »

riciclo

L’architettura del riuso diventa arte

Non partono da un disegno, amano l’improvvisazione e si definiscono garbage architect (architetti dell’immondizia). Sono Denis Oudendijk e Jan Körbes, due olandesi quarantenni. Hanno cominciato a lavorare in studi diversi, ma si sono presto stancati di vedere l’architettura come un balletto prevedibile in cui dover bilanciare la creatività con i regolamenti e gli interessi economici.

L’architettura del riuso diventa arte Leggi tutto »

terra

Global warming «naturale»: in Usa dibattito infuocato

Creazionismo e cause naturali del riscaldamento globale: anche se non hanno alcuna base scientifica, nelle scuole degli Stati Uniti vanno posti nei corsi di scienza sullo stesso piano dell’evoluzionismo e delle cause umane del global warming (New Scientist e The Guardian). In Texas, Louisiana e Sud Dakota sono state approvate leggi che consentono alle scuole

Global warming «naturale»: in Usa dibattito infuocato Leggi tutto »

ecologia

Haiti: case eco a 200 euro

Le nuove baraccopoli saranno presto formate da case piccole, a basso costo ed ecologiche. L’idea e’ stata lanciata sul blog della Harvard Business Review nel 2010, subito dopo il terremoto che ha colpito Haiti, da Vijay Govindarajan, docente di economia alla Tuck school of Business del Dartmouth College (Usa) e Christian Sarkar, esperto di marketing.

Haiti: case eco a 200 euro Leggi tutto »

sole

Energia dal sole: la svolta grazie al Dna dei batteri marini

I microrganismi che vivono nelle acque di mari e oceani – se consentiamo il paragone un po’ azzardato – potrebbero essere considerati dei piccolissimi pannelli solari viventi: sfruttano la radiazione del sole per produrre energia. E i meccanismi che utilizzano per catturare i raggi sarebbero – a detta degli esperti –  molto utili per far

Energia dal sole: la svolta grazie al Dna dei batteri marini Leggi tutto »

ecologia

La guerra delle biomasse. “Ecomostro minaccia l’Oasi”

A osservarla dal bosco dell’Oasi di Patanella, affidata al Wwf, la laguna di Orbetello sembra un pezzo di paradiso, incontaminato e pacifico. Eppure, la sua quiete primordiale è minacciata oggi da un’imprevedibile "guerra delle alghe" che rischia di ripercuotersi sulla tranquillità dei residenti, ma anche dei turisti e dei villeggianti estivi che compongono la comunità

La guerra delle biomasse. “Ecomostro minaccia l’Oasi” Leggi tutto »

casa internopezzo news corriere

Casa, in Italia ci sono 855 Comuni che la vogliono ecologica

Quale sarà il futuro della casa ecologica? L’edilizia italiana punta sempre più sulla sostenibilità. Lo dimostra il rapporto dell’OnRe, realizzato da Cresme e Legambiente. Sono circa 855 i comuni che hanno adottato regolamenti edilizi per incentivare, e talvolta imporre, tecniche di efficienza energetica e sostenibilità ambientale. E la ‘moda’ sembra contagiare velocemente anche altri comuni.

Casa, in Italia ci sono 855 Comuni che la vogliono ecologica Leggi tutto »

energia17

Da Ener20, un premio giornalistico sull’uso razionale dell’energia

Un premio giornalistico sull’uso/consumo razionale dell’energia – è questa in poche parole la nuova iniziativa proposta da Ener20, un’azienda specializzata nell’installazione e gestione di impianti solari residenziali. Il “concorso” in particolare, intende puntare i riflettori sul mondo dell’informazione, che per l’immediatezza dei suoi messaggi e contenuti rivolti ad un vasto pubblico, ha anche il dovere

Da Ener20, un premio giornalistico sull’uso razionale dell’energia Leggi tutto »

montagna2

Freddo polare: è colpa dello scioglimento dell’Artico

Il grande freddo che in questi giorni ha trasformato l’Europa centro-orientale e anche l’Italia in una sorta di cella frigorifera ha una causa che è il suo esatto opposto: fa troppo caldo. Una battuta (freddura?) scadente, una contraddizione di termini? Secondo i ricercatori tedeschi dell’Istituto Wegener dell’Associazione Helmholtz il freddo gelido sull’Europa dipende dallo scioglimento

Freddo polare: è colpa dello scioglimento dell’Artico Leggi tutto »

usa

Usa: 60 mln per l’efficienza nelle basi militari

60 milioni di dollari in contratti destinati ad aumentare la quota di energia prodotta da fonte rinnovabile. Il nuovo fondo statunitense, vinto da Siemens e Johnson Controls Inc. andrà ad aumentare, nelle strutture appartenenti all’esercito USA, la produzione da fonte solare ed eolica, promettendo anche il miglioramento dell’efficienza. Facendo seguito ai ripetuti appelli lanciati dal

Usa: 60 mln per l’efficienza nelle basi militari Leggi tutto »

ospedale

L’ospedale a basso impatto

Un Piano di azione per il miglioramento della sostenibilità energetica (PMS) redatto da una ASL (AUSL di Rimini) e finalizzato al miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti del suo parco edifici che introduce nella gestione quotidiana buone pratiche di risparmio e uso razionale dell’energia. Durata del piano: due anni. Azioni Efficienza degli impianti termici (gestione delle caldaie

L’ospedale a basso impatto Leggi tutto »

gente

Le assunzioni si tingono di verde

Hai un vero e proprio tesoretto nel curriculum se ti occupi di e-business, green economy o cloud computing. Sono infatti proprio queste le aree professionali a maggiore «crescita intensiva» quest’anno secondo l’osservatorio di Michael Page International, società di ricerca e selezione. Accanto a queste se ne affiancano però altre che, nonostante la crisi o proprio

Le assunzioni si tingono di verde Leggi tutto »

automobile

Il Regno Unito fa rombare i motori elettrici

Nuova spinta per la mobilità elettrica UK. Il governo britannico ha, infatti, annunciato un nuovo pacchetto finanziario a sostegno dei veicoli commerciali “plug-in”. Secondo quanto riferito dal Sottosegretario di Stato per i Trasporti, Norman Baker, saranno concessi incentivi a tutti coloro che decideranno a partire da quest’anno di acquistare un van o furgone elettrico. La

Il Regno Unito fa rombare i motori elettrici Leggi tutto »

impianto fotovoltaico

Il 92 per cento degli italiani tifa per il solare. Ma non ne sa molto

Secondo il 92% della popolazione italiana, e’ il solare la fonte energetica del futuro. Siccome il dato ricalca quello registrato nell’indagine effettuata prima del terremoto in Giappone e del referendum dello scorso anno "non e’ quindi frutto di un’emozione momentanea e passeggera – spiega Antonio Noto, direttore di IPR Marketing – ma di una convinzione

Il 92 per cento degli italiani tifa per il solare. Ma non ne sa molto Leggi tutto »

terra

Crisi climatica: un premio incentiva i comuni a lavorare per il Pianeta

Il clima sta cambiando, e non sono più solo gli esperti a rendersene conto. È giunto il momento che anche le amministrazioni pubbliche agiscano per ridurre l’impatto ambientale dei propri territori: per aiutarli nel percorso virtuoso Alleanza per il Clima Italia e Kyoto Club hanno promosso un premio volto a valorizzare le eccellenze tra i

Crisi climatica: un premio incentiva i comuni a lavorare per il Pianeta Leggi tutto »

cibo10

Dal CNR gli ortaggi probiotici

A breve sugli scaffali della GDO potrebbero arrivare ortaggi e vegetali con probiotici. La notizia è decisamente interessante e apre una serie di prospettive per chi non si alimenta con latte e latticini e che integri quei microrganismi come il Lactobacillus paracasei dall’effetto di rafforzatore immunitario. I veicoli privilegiati per il trasferimento dei probiotici vivi

Dal CNR gli ortaggi probiotici Leggi tutto »

rinnovabili

Aree protette: rinnovabili? Sì ma con criterio

Il 2012 è stato proclamato dall’ONU Anno internazionale dell’energia sostenibile per tutti. La 394, Associazione nazionale del personale delle aree protette, ha redatto, per l’occasione, un documento tecnico dedicato alla produzione di energia rinnovabile all’interno delle stesse. Nel documento, scaturito da un incontro svoltosi ad aprile 2011, l’Associazione analizza i diversi criteri di valutazione per produrre energia

Aree protette: rinnovabili? Sì ma con criterio Leggi tutto »

fabbrica2

Clini: il Dl semplificazioni facilita il riuso dei siti industriali

Novità per le bonifiche dei siti industriali dismessi inclusi nei siti di interesse nazionale: "La reindustrializzazione può avvenire se il sito è messo in sicurezza e sulla base di un progetto con le procedure previste dal Codice dell’ambiente". Sono "alcune innovazioni" contenute nel decreto legge sulle semplificazioni annunciate oggi dal ministro dell’Ambiente Corrado Clini nel

Clini: il Dl semplificazioni facilita il riuso dei siti industriali Leggi tutto »

nucleare25

“Fukushima, bene gli stress test, adesso è un impianto sicuro”

Sulle ripetute affermazioni fatte dal governo giapponese sulla sicurezza dell’impianto nucleare di Fukushima c’è adesso il sigillo di approvazione dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea). L’Agenzia di Vienna ha partecipato con i propri osservatori agli “stress test” condotti dai tecnici della Tepco, l’azienda che gestisce l’impianto nucleare danneggiato dallo tsunami dello scorso marzo, e del

“Fukushima, bene gli stress test, adesso è un impianto sicuro” Leggi tutto »

albero

Foreste tropicali, Sos per lo sfruttamento e si rischia il ‘picco’ del legno

La foresta è un bene prezioso, ma uno sfruttamento eccessivo della sua risorsa lignea potrebbe portare ad una situazione irreversibile e ad un ‘picco’ del legno, ovvero un declino inarrestabile nella disponibilità della risorsa. Parliamo in particolare delle foreste tropicali, che presentano un habitat strutturato e complesso e una straordinaria presenza di varietà vegetali ed

Foreste tropicali, Sos per lo sfruttamento e si rischia il ‘picco’ del legno Leggi tutto »

Torna in alto