ecologia

Le Green Schools di Mario Cucinella nella Striscia di Gaza

“Non è soltanto una questione di tecnologie, ma anche di conoscenze. Con il nostro lavoro cerchiamo di trasferire dei saperi in ambito ambientale”. Così si è espresso Mario Cucinella, archistar italiana con studio a Bologna, in occasione della presentazione – alla Conferenza sul Clima di Durban di dicembre – del progetto Green Schools, frutto di […]

Le Green Schools di Mario Cucinella nella Striscia di Gaza Leggi tutto »

albero

Foreste tropicali, Sos per lo sfruttamento e si rischia il ‘picco’ del legno

La foresta è un bene prezioso, ma uno sfruttamento eccessivo della sua risorsa lignea potrebbe portare ad una situazione irreversibile e ad un ‘picco’ del legno, ovvero un declino inarrestabile nella disponibilità della risorsa. Parliamo in particolare delle foreste tropicali, che presentano un habitat strutturato e complesso e una straordinaria presenza di varietà vegetali ed

Foreste tropicali, Sos per lo sfruttamento e si rischia il ‘picco’ del legno Leggi tutto »

ecologia

Sostenibilità: Terna nella Gold Class mondiale del Sam – Sustainability Yearbook.

“Coerenza e stabilità dell’azienda nel perseguire i propri obiettivi di business attraverso un approccio sostenibile – ha dichiarato l’Amministratore Delegato Flavio Cattaneo – in una fase di instabilità dei mercati azionari” Terna sul podio della sostenibilità mondiale. Fra i riconoscimenti internazionali ottenuti sul fronte della sostenibilità, l’azienda elettrica, leader in Italia in questo settore, si

Sostenibilità: Terna nella Gold Class mondiale del Sam – Sustainability Yearbook. Leggi tutto »

energia20

Terna, la societa’ elettrica italiana entra nel gotha della sostenibilità

Terna, società elettrica italiana, sale sul podio delle prime tre aziende  ecosostenibili al mondo, nel settore dell’Electricity. E’ questo il risultato emerso dal Sam, Sustainability Yearbook 2012, pubblicato nei giorni scorsi, e che riporta i risultati delle valutazioni delle performance di sostenibilità delle maggiori imprese mondiali. Terna è tra le prime tre società al mondo

Terna, la societa’ elettrica italiana entra nel gotha della sostenibilità Leggi tutto »

bicicletta

Mobilita’ sostenibile, il Belgio modifica il codice della strada a favore dei ciclisti

Il Belgio ha modificato il codice della strada, agevolando i ciclisti. Stiamo assistendo a livello mondiale ad una sempre maggiore affermazione delle due ruote. Dalle moto ai ciclomotori fino alle biciclette, anche elettriche, si preferisce sempre più evitare il traffico o cercare percorsi alternativi. Ma dove il territorio non sia organizzato con piste ciclabili o

Mobilita’ sostenibile, il Belgio modifica il codice della strada a favore dei ciclisti Leggi tutto »

impianto fotovoltaico

Arriva lo stop per gli impianti fotovoltaici in aree agricole

La notizia era nell’aria da tempo, ma ora è arrivata l’ufficialità: installare impianti fotovoltaici in aree agricole non sarà più possibile; stop quindi alla lunga serie di polemiche degli ultimi anni che puntavano il dito contro una norma che di fatto ha permesso a tanti (forse troppi) proprietari di terreni agricoli di trasformare aree destinate

Arriva lo stop per gli impianti fotovoltaici in aree agricole Leggi tutto »

cibo10

Slow Food chiede all’Europa una politica agricola a misura d’uomo e d’ambiente

A Bra, città natale di Slow Food, l’occasione è solenne. Nel centro polifunzionale dedicato a Giovanni Arpino sono schierate tutte le autorità locali di ieri e di oggi e il gotha degli imprenditori italiani dell’agroalimentare, da Lavazza a Barilla al patron di Eataly Oscar Farinetti, partner strategici dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di cui

Slow Food chiede all’Europa una politica agricola a misura d’uomo e d’ambiente Leggi tutto »

automobile

Leaf elettrica rivoluzionaria

Proponendo una berlina media, la Nissan vuole dare un segnale chiaro e forte per dimostrare che il motore elettrico non è adatto solo all’uso urbano, ma anche a un impiego a medio raggio a soddisfare le esigenze di una famiglia. La critica ha risposto con entusiasmo, eleggendo la Leaf “Auto dell’anno 2011”. Gli automobilisti italiani,

Leaf elettrica rivoluzionaria Leggi tutto »

fotovoltaico eolico 258

Uk: un fondo verde per le rinnovabili nei paesi del terzo mondo

I paesi più poveri del mondo potrebbero ricevere presto dei benefici grazie al fondo da 3 miliardi di sterline che il Regno Unito ha deciso di istituire in favore dello sviluppo di nuovi piani energetici green. Rientra nei progetti anche la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie incentrate sull’efficienza energetica, ha annunciato la scorsa

Uk: un fondo verde per le rinnovabili nei paesi del terzo mondo Leggi tutto »

rinnovabili

Friuli Venezia Giulia: entro il 2020 il 14% di energia dalle rinnovabili

Dall’attuale 5% ad un deciso più 14%. Il consumo di energia verde in Friuli Venezia Giulia dovrebbe conquistare 9 punti percentuali da qui al 2020, dando seguito a quanto stabilito dal decreto Burden Sharing – la bozza è già stata licenziata dal Consiglio dei Ministri ed è in attesa dell’ok della Conferenza delle Regioni – che prevede un’equa

Friuli Venezia Giulia: entro il 2020 il 14% di energia dalle rinnovabili Leggi tutto »

soldi

Spagna, sospesi gli eco-incentivi per il deficit di bilancio

Con il pericolo sempre più concreto che deficit spagnolo possa rivelarsi più ampio del target concordato con l’Europa e con il fiato di Bruxelles costantemente sul collo, Madrid è passata all’azione, raccogliendo gli sforzi per il varo delle attese prime tre grandi riforme. A farne le spese è però ora il settore delle energie rinnovabili

Spagna, sospesi gli eco-incentivi per il deficit di bilancio Leggi tutto »

cibo10

Vegan Fest 2012: cercasi volontari

Si apre dal 27 aprile al 1° maggio il Vegan Fest che si terrà in Versilia nella stupenda cornice del Palazzo Mediceo di Seravezza (Lucca). La direzione artistica è affidata a Red Canzian che sta preparando per i cinque giorni un cartellone fatto di concerti, spettacoli teatrali, proiezioni. Ma ci saranno anche corsi di cucina,

Vegan Fest 2012: cercasi volontari Leggi tutto »

albero

Foreste troppo sfruttate, presto ”picco” del legno

A causa dello sfruttamento delle foreste tropicali ai ritmi attuali potrebbe verificarsi presto un ‘picco del legno’, simile a quello del petrolio, a cui seguira’ un declino inarrestabile nella disponibilita’ della risorsa. Lo sostiene una ricerca pubblicata su Biological Conservation, secondo cui in diversi paesi, come Filippine e Thailandia, la produzione ha gia’ cominciato a

Foreste troppo sfruttate, presto ”picco” del legno Leggi tutto »

rinnovabili

Rinnovabili, Molise da record

Nel 2011 in Molise sono stati installati oltre mille impianti per la produzione di energia elettrica da fonti pulite, piu’ del triplo rispetto al 2010, per una potenza pari a 115 MW. Solo a Campobasso, capoluogo della regione, sono state allacciate alla rete ben 825 strutture, per una potenza complessiva di 90 MW, mentre a

Rinnovabili, Molise da record Leggi tutto »

gente

Stoccolma, in stazione si produce calore e si risparmia energia grazie al respiro dei viaggiatori

Calore umano per risparmiare sulla bolletta del riscaldamento. La notizia, che apprendiamo dalla Bbc, arriva da Stoccolma, leader di sostenibilità tra le capitali europee già nel 2010. Qui la società immobiliare Jernhusen, proprietaria dell’edificio della stazione centrale dei treni e di un palazzo uffici attiguo, è riuscita ad implementare un sistema che recupera il calore delle

Stoccolma, in stazione si produce calore e si risparmia energia grazie al respiro dei viaggiatori Leggi tutto »

ue

Ambiente, l’Ue chiede all’Italia piu’ responsabilita’ ambientale

La Commissione europea si è detta preoccupata che l’Italia non abbia attuato correttamente la normativa UE in materia di responsabilità ambientale, per cui i cittadini italiani non godrebbero di una tutela sufficiente. Su raccomandazione del commissario per l’Ambiente Janez Potocnik, la Commissione sta per inviare un parere motivato complementare per chiedere all’Italia di adeguare in

Ambiente, l’Ue chiede all’Italia piu’ responsabilita’ ambientale Leggi tutto »

the shard il grattacielo piu alto di londra l avfa4a

Green e sostenibile il grattacielo al posto delle Torri gemelle

Sarà il simbolo della libertà. Quella sancita dalla Costituzione americana, ovviamente. Ma anche dalla schiavitù dell’energia: la “Freedom Tower”, la torre della libertà, che sorgerà dove una volta svettavano le Torri gemelle, sarà il grattacielo più sostenibile del mondo. Per di più, sarà quasi completamente autosufficiente dal punto di vista energetico. Oggi fa appena capolino

Green e sostenibile il grattacielo al posto delle Torri gemelle Leggi tutto »

province italia

Arrivano le ‘stelle’ anche per gli agriturismi. Criteri come per gli alberghi

Andare in vacanza e soggiornare in un agriturismo. Scegliendo, ad esempio, un “3 stelle”. Finora in Italia non è stato possibile, ma presto potrebbe diventare realtà. L’Osservatorio nazionale dell’Agriturismo, nel corso di una riunione che si è tenuta presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, ha approvato oggi i criteri di classificazione nazionale

Arrivano le ‘stelle’ anche per gli agriturismi. Criteri come per gli alberghi Leggi tutto »

spina3

Ecco Hiriko, vettura elettrica biposto e pieghevole

E’ piccola, biposto con il motore elettrico e soprattutto pieghevole. Si chiama Hiriko, è la vettura del futuro, presentata oggi da un’azienda dei Paesi baschi al presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, a Bruxelles. "Hiriko non è un nome giapponese, ma basco: significa ‘urbano’ in lingua basca", ha sottolineato Gorka Espiau, rappresentante del consorzio

Ecco Hiriko, vettura elettrica biposto e pieghevole Leggi tutto »

ecologia

Invenzioni eco-friendly, sul Web arriva il database dei brevetti

Buone notizie per gli inventori eco-friendly: da oggi è più facile dare visibilità alle proprie creazioni al servizio dell’ambiente. È sbarcato sul Web il portale brevettiGREEN.it, una sorta di immenso database che raccoglie tutti i certificati dal 1980 fino ai giorni nostri, non categorizzati secondo le Classi IPC ma secondo la recente Classificazione Green predisposta

Invenzioni eco-friendly, sul Web arriva il database dei brevetti Leggi tutto »

gomme

Pirelli e Minambiente, un accordo nel segno della tutela ambientale

Sicurezza stradale, ruolo del consumatore e attenzione all’ambiente come leva di business, queste le tre tematiche chiave al centro del “Sustainability Day” di Pirelli,  la conferenza internazionale tenutasi oggi in Bicocca. E non poteva esserci giornata migliore di questa per siglare l’accordo volontario con il Ministero dell’Ambiente finalizzato alla riduzione dell’impatto climatico derivante dalla produzione

Pirelli e Minambiente, un accordo nel segno della tutela ambientale Leggi tutto »

sole

Aperte le iscrizioni agli “European Solar Days”

Torna dal 1° al 13 maggio “European Solar Days” la campagna di informazione su scala nazionale ed europea per la promozione dell’utilizzo dell’energia. Sono già 1.000 le iniziative e 300.000 i cittadini che hanno stretto amicizia con l’energia solare. Le prime due settimane di maggio vedranno il coinvolgimento contemporaneo di ben 17 Paesi in Europa,

Aperte le iscrizioni agli “European Solar Days” Leggi tutto »

terra

Piccolo e ‘Agile’, il satellite italiano vincente e low-cost

Il satellite scientifico “low cost” tutto italiano ha vinto il più ambito riconoscimento nel campo dell’astrofisica spaziale. Si chiama Agile ed è stato sviluppato dal team guidato dal professor Marco Tavani dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) che nei giorni scorsi è stato premiato dall’American Astronomical Society con il premio Bruno Rossi 2012. Agile (Astrorivelatore gamma

Piccolo e ‘Agile’, il satellite italiano vincente e low-cost Leggi tutto »

Torna in alto