Tempo

ricostruzione nave romana liburna

Ricostruire fedelmente una Liburna, un’antica nave romana: il sogno di Francesco e Oscar per valorizzare il territorio

Un progetto ambizioso di archeologia sperimentale, avviato prendendo a modello alcuni bassorilievi raffiguranti la nave, presenti sulla Colonna Traiana a Roma. E un’occasione importante per incentivare lo sviluppo turistico, economico e lavorativo dei territori di Ostia Antica e Fiumicino

Ricostruire fedelmente una Liburna, un’antica nave romana: il sogno di Francesco e Oscar per valorizzare il territorio Leggi tutto »

ospedale delle bambole napoli

L’Ospedale delle Bambole: a Napoli un’antica bottega museo cura i giocattoli

Bambole senza testa, orsacchiotti con imbottitura mancante, bambolotti distrutti dall’uso: a Napoli è in funzione da fine ‘800 l’Ospedale delle Bambole, in cui Tiziana Grassi, Alessandra Colonna e uno staff di artigiani curano i giochi , e i ricordi, di grandi e piccini. Rimettendoli a nuovo.

L’Ospedale delle Bambole: a Napoli un’antica bottega museo cura i giocattoli Leggi tutto »

angela giordano maestra tessitrice

Angela Giordano, la donna della lana. Dall’Argentina al panno del Casentino, sempre davanti al telaio

A Stia, città culla dell’arte della tessitura, la lana autoctona si butta via, perdendo la possibilità di creare il famoso panno del Casentino con lana locale, sprecandola. A recuperarla ci pensa la maestra tessitrice Angela Cosentino, che in 4 anni ha recuperato novecento chili di lana sucida

Angela Giordano, la donna della lana. Dall’Argentina al panno del Casentino, sempre davanti al telaio Leggi tutto »

fabio clauser

Fabio Clauser, il centenario che sussurra agli alberi. Portando nelle istituzioni l’amore per le foreste

Il decano dei forestali, appassionato e caparbio, per trent’anni amministratore delle Foreste Casentinesi, tra le province di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze. Disobbedendo, è riuscito ad istituire una delle prime riserva integrali in Italia, quella di Sasso Fratino

Fabio Clauser, il centenario che sussurra agli alberi. Portando nelle istituzioni l’amore per le foreste Leggi tutto »

sartoria sociale baranzate

La sartoria sociale di Baranzate che crea capi d’alta moda, integrazione e valore per il territorio

Alle porte di Milano, la sartoria Fiori all’Occhiello progetta e crea due collezioni l’anno di capi belli che finiscono dritti nelle vetrine delle boutique milanesi. Perché puntare sull’integrazione e le competenze è una scommessa vincente

La sartoria sociale di Baranzate che crea capi d’alta moda, integrazione e valore per il territorio Leggi tutto »

la guida non vedente di venezia

Anna, cieca dal 1992, fa la guida “al buio”: racconta una Venezia fatta di profumi e rumori

Percorsi multisensoriali pieni di immaginazione in cui la vista passa in secondo piano: con Anna Ammirati la città lagunare si tocca e si annusa. Al punto che il Comune è partito dalla sua esperienza per creare percorsi appositi per i visitatori e le visitatrici non vedenti

Anna, cieca dal 1992, fa la guida “al buio”: racconta una Venezia fatta di profumi e rumori Leggi tutto »

plastica in cambio di sconti bergamo

Bottiglie in cambio di sconti sulla spesa: a Bergamo il supermercato è “bottle to bottle”

Nei tre punti vendita Esselunga della città sono stati accesi compatatori che riciclano il PET, per ricavarne altre bottiglie in plastica riciclata. Più bottiglie si conferiscono più sconti si ottengono: per acquistare acqua minerale. La prima volta in città, però, risale al 2011

Bottiglie in cambio di sconti sulla spesa: a Bergamo il supermercato è “bottle to bottle” Leggi tutto »

mobili di design con legno e metallo di recupero

Algranti Lab: dove legno e metallo di recupero diventano opere d’arte. Con un risvolto solidale

La storia di Algranti Lab, che lavora legno e metallo forgiato dalle intemperie per ridare nuova vita ai matertiali di reucupero. Intervendo il meno possibile, lasciando la storia degli scarti industriali ben visibile. Esportando competenze in Cambogia per un progetto solidale con l’associazione Il Nodo

Algranti Lab: dove legno e metallo di recupero diventano opere d’arte. Con un risvolto solidale Leggi tutto »

jaime monge ambientalista assassinato

Jaime Monge, assassinato il difensore del Parco Nazionale Farallones: una vita spesa per l’ambiente

Leader ambientalista di 62 anni, aveva un progetto di ecoturismo. Da 25 anni abitava a Villacarmelo nella sua fattoria, e lottava contro gli scempi ambientali. Gli hanno sparato alle spalle, nell’agosto 2020, in una Colombia che ha il triste primato di ambientalisti uccisi

Jaime Monge, assassinato il difensore del Parco Nazionale Farallones: una vita spesa per l’ambiente Leggi tutto »

luisa cevese designer

Luisa Cevese, pioniera della moda sostenibile. Dagli anni ’80 crea con gli scarti

Stilista di fama mondiale, ha cominciato a utilizzare materiali di recupero quando nessuno parlava di moda sostenibile. Oggi progetta borse ed accessori con seta, ritagli di pelle, reti da pescatore, frammenti di tappeti, tessuti africani, kimono. E con gli scarti della vita quotidiana, come le riviste

Luisa Cevese, pioniera della moda sostenibile. Dagli anni ’80 crea con gli scarti Leggi tutto »

elemosiniere del papa

Don Corrado, il “cardinale dei poveri”. Una vita contro la povertà, per una Chiesa degli ultimi

Ritratto di Konrad Krajewski, l’elemosiniere di Papa Francesco. Dal 2013 in prima linea per aiutare gli altri, simbolo e incarnazione di una Chiesa degli ultimi. Come quando, nel 2019, aveva personalmente riallacciato la luce di un palazzo occupato

Don Corrado, il “cardinale dei poveri”. Una vita contro la povertà, per una Chiesa degli ultimi Leggi tutto »

il tour di elisa che pianta alberi

Elisa, la “cantante pianta-alberi”: nel 2019 il suo tour Diari Aperti ne ha piantati 2000

Più di duemila alberi piantati nel corso delle 19 date del suo tour, per una battaglia di cui l’artista triestina è da sempre portavoce. Nessuna trovata pubblicitaria: i suoi studi di Londra sono alimentati ad energia solare e il packaging del disco è plastic-free

Elisa, la “cantante pianta-alberi”: nel 2019 il suo tour Diari Aperti ne ha piantati 2000 Leggi tutto »

Torna in alto