Pandoro fatto in casa: la ricetta classica
Tra gli ingredienti. anche lievito di birra e miele. La cottura nel forno statico
Pandoro fatto in casa: la ricetta classica Leggi tutto »
Tra gli ingredienti. anche lievito di birra e miele. La cottura nel forno statico
Pandoro fatto in casa: la ricetta classica Leggi tutto »
Preparate in casa i savoiardi e poi utilizzateli per realizzare questa torta buonissima: non solo è perfetta a colazione ma è anche l’ideale per concludere i pasti con gusto
Bavarese ai mandarini fatta in casa Leggi tutto »
Aggiungete carote e un rametto di rosmarino. Servite a tavola con il pepe macinato
Zuppa di ceci e castagne: la ricetta facile Leggi tutto »
Un piatto semplice e veloce da preparare e una fonte di proprietà importanti per la salute e il benessere dell’organismo
Insalata di fagioli: una ricetta nutriente, ottima anche come piatto unico Leggi tutto »
Si usano due tipi di farina, da mescolare insieme. L’impasto deve lievitare per almeno due ore. L’ideale è cuocerlo in un forno a vapore in cestelli di bamboo. Un’alternativa alle noci? Le mandorle
Pane fatto in casa con noci e uvetta Leggi tutto »
Un classico dolce difficile da trovare di buona qualità e fattura in pasticceria. Meglio farlo in casa. Conservate in frigorifero fino al momento di servirlo a tavola. La panna va messa all’ultimo momento. Si può congelare
Montebianco: la ricetta per prepararlo in casa Leggi tutto »
Un piatto dal sapore antico da servire anche con un condimento a base di verdure saltate in padella e con l’aggiunta di pancetta o speck
Tagliatelle di castagne: la ricetta da gustare con il pesto alla genovese Leggi tutto »
Alle mele o nella variante al miele: due ricette deliziose, perfette anche per la merenda dei bambini a scuola. A voi la scelta tra la farina classica e quella di castagne.
Torta castagne e mele: due ricette Leggi tutto »
Se non avete, o non amate, le olive taggiasche, scegliete olive verdi dolci. Lo spezzatino di pesce spada in umido si conserva per due o tre giorni in frigorifero.
Spezzatino di pesce spada: la ricetta con le olive, i capperi e i pinoli Leggi tutto »
Per non sprecare un eventuale avanzo di zuppa di patate e ceci, rendetela gustosa semplicemente con un intingolo preparato facendo soffriggere un piccolo trito di aglio e prezzemolo in buon olio e.v.o
Zuppa di ceci e patate: la ricetta con i gamberi Leggi tutto »
Dolci ed energetici, i cachi sono ricchi di proprietà importanti per la salute e il benessere. Ecco una ricetta dolcissima per gustarli sottoforma di caramelle.
Caramelle alla frutta di stagione: la ricetta fai da te con i cachi Leggi tutto »
Dopo aver intagliato la zucca, non sprecate la polpa: è ricca di proprietà importanti per la salute. Riutilizzatela per preparare tante deliziose ricette
Come intagliare la zucca di Halloween Leggi tutto »
Una ricetta perfetta anche per non sprecare le castagne bollite avanzate. Il risultato finale è decisamente soddisfacente.
Torta caprese al cioccolato, con le castagne Leggi tutto »
Dal ciambellone alla zucca alla torta di castagne, fino al budino di succo d’uva, ecco tanti deliziosi dolci autunnali da gustare con un buon tè o una tazza di cioccolata calda. Le migliori ricette
Dolci autunnali: 10 ricette facili Leggi tutto »
Un piatto profumato, grazie anche alla presenza di rosmarino e alloro. Gli acini vanno sbucciati per raccogliere il succo
Pollo all’uva pronto in meno di un’ora Leggi tutto »
Al posto dello speck, è possibile usare il prosciutto crudo o la pancetta. Le castagne bollite, invece, possono essere sostituite dal qualche caldarrosta avanzata: lessatele per renderle morbide.
Castagne, speck e mele: la ricetta di un risotto autunnale colorato e sano Leggi tutto »
Potete usare anche il pane raffermo. Nel ragù, una foglia di alloro e un bicchiere di vino rosso
Suppas: la ricetta sarda originale Leggi tutto »
Potete usare champignon o porcini. Con un mezzo bicchiere di vino bianco
Salmone ai funghi: la ricetta pronta in venti minuti Leggi tutto »
Usate biscotti sbriciolati o secchi. Poco burro e poco zucchero. I mirtilli sono perfetti antiossidanti, antinfiammatori e antibatterici. Un vero toccasana naturale
Cheesecake ai mirtilli con yogurt bianco Leggi tutto »
Anguria, limone e melone: non potete sbagliare. Il giusto dosaggio tra la frutta e lo zucchero (di canna)
Granite fatte in casa: le migliori ricette Leggi tutto »
Scegliete i San Marzano e fateli bollire per trenta minuti. Come si preparano i vasetti
Pomodori secchi sott’olio: la ricetta genuina Leggi tutto »
Un modo utile per recuperare le pesche troppo mature. E un dessert perfetto per combattere il caldo
Mousse di yogurt e pesche: la ricetta con le nocciole Leggi tutto »
L’ideale a colazione spalmata su una fetta di pane nero, o a merenda mescolata con lo yogurt magro. Ottima per farcire torte e crostate: aggiungete qualche scaglia di cioccolata fondente.
Marmellata di frutta fresca, dietetica: l’ideale per una colazione light Leggi tutto »
Arricchito dalla salsa preparata mescolando il succo del lime con olio e cumino, il salmone con l’avocado è un vero e proprio concentrato di proprietà importanti per la salute
Salmone con avocado: si prepara in mezz’ora Leggi tutto »
La prima prova è quella del palato: non deve essere gommoso. Poi ci sono la crosta e la mollica. Il pane più salutare? Ai sette cereali con farina integrale
Come si riconosce un pane buono Leggi tutto »
Insalata con i gamberetti. Polpette con il pesce spada. Sformato con filetti di pesce. Tanto idee per appetitose combinazioni
Quinoa con il pesce: le migliori ricette Leggi tutto »
I migliori modi per usare gli asparagi in cucina. La crema, la minestra, il risotto, E anche una squisita insalata
Ricette con asparagi: dalla pasta alla torta salata Leggi tutto »
È la regina delle pizze ripiene: ottima sia calda, appena sfornata che a temperatura ambiente, è l’ideale non solo per il pranzo in ufficio che per i picnic al parco insieme ai bambini
Pizza di scarole: l’antica ricetta napoletana Leggi tutto »
Basta qualche cucchiaino di zucchero e un tocco di aceto. Come si preparano
Alici in agrodolce: la ricetta velocissima Leggi tutto »
La cottura nel forno dell’impasto, preparato in anticipo, dura 15-20 minuti. Prima di servire la torta a tavola, fatela raffreddare. Gli asparagi devono essere cotti al dente e poi ridotti a pezzettini
Torta di asparagi: la ricetta più semplice Leggi tutto »