Il caso Matera, il migliore itinerario per scoprire le meraviglie di una città unica e imperdibile (foto)
Che cosa vedere, dove dormire e come fare acquisti: tutti gli indirizzi di Matera, Capitale della Cultura e scrigno della sostenibilità
Che cosa vedere, dove dormire e come fare acquisti: tutti gli indirizzi di Matera, Capitale della Cultura e scrigno della sostenibilità
Fatti di cronaca, avvenimenti entrati nella Storia, tragedie, ma anche bellezze naturali e momenti di svago ritratti da un’angolazione diversa, dall’alto di un elicottero e di un aereo: foto significative che ci permettono di scoprire il nostro Paese in tutta la sua grandiosità ma anche nella sua fragilità e complessità
In principio era la Libreria Vicolo Stretto, in una traversa piena di locali e botteghe artigiane. Adesso le sorelle Sciacca sono pronte a conquistare la centralissima Via Umberto di una Catania che riparte dalla cultura. Rilevando la storica Libreria Prampolini, con gli scaffali antichi e i volumi da restaurare. E un diktat: niente libri di Totò Riina.
Guida completa alla biblioterapia: la compagnia di un buon libro sotto l’ombrellone aiuta a sconfiggere lo stress causato dalla routine quotidiana e lavorativa e rilassa. Per battere ansia e dipendenze, senza controindicazioni
Rifiuti elettrici, vecchi elettrodomestici, metalli e plastiche che non servono più possono diventare arte. Lo dimostra il progetto del Museo del riciclo, un luogo virtuale dove tutto può avere una nuova vita.
Museo del riciclo, ovvero quando l’arte “esce” dal cassonetto (foto) Leggi tutto »
Il tema di quest’anno è “Ricreazione”, un termine dai molteplici significati. E domenica 20 alle ore 14 non perdete la possibilità di discutere insieme al direttore di Non sprecare, Antonio Galdo, il crollo dell’Italia nei settori lavoro, scuola e giustizia.
Una installazione site specific di opere ready made, sculture ispirate all’antichità, realizzate con parti di metallo, puro o riciclato, ritrovate tra gli scarti dei rigattieri e delle autodemolizioni e rese contemporanee dall’utilizzo di altri materiali come acciaio, alluminio e resine.
Sotto al campo sportivo della cittadina in provincia di Catanzaro è stato trovato un edificio risalente al IV secolo a.C. che ha attivato un progetto di partecipazione cittadina volto a volorizzare gli scavi e a creare nuovi posti di lavoro
I cittadini pagano gli alberi a Milano. O il restauro di San Petronio a Bologna. A Napoli finanziata la ricostruzione della Città della Scienza. E Firenze il sindaco pensa a una piattaforma web con tutti i progetti.
Crowdfunding civico per le città, così si restaurano monumenti e giardini Leggi tutto »
I vetrai stanno scomparendo per mancanza di ricambio generazionale e per scarsa formazione. La storica scuola del vetro di Murano si trasforma in un liceo professionale. Con nuove prospettive di lavoro per i giovani
Liceo del vetro, a Venezia si salva così un antico mestiere Leggi tutto »
I visitatori nel Museo di Reggio Calabria, nonostante un restauro da 33 milioni di euro, sono crollati. Il sito web è scritto solo in italiano. Impossibile acquistare il biglietto. E intanto dilaga la fiera del kitsch.
Bronzi di Riace, la storia completa di un gigantesco spreco. Per l’Italia Leggi tutto »
Una splendida iniziativa che permette di avvicinare tutti a questa arte così ricca di storia e valorizzare il nostro patrimonio artistico.
Giornata del teatro: il 22 ottobre ingresso gratuito in tutti i teatri italiani Leggi tutto »
Immagini potenti ed evocative, che si lasciano interpretare e vivere nelle mani di chi le afferra: un libro per bambini ma che ha moltissimo da dire anche ai grandi, e da cui partirà uno spettacolo teatrale
La società Settesoli, che vende vino in 40 paesi del mondo, è pronta a versare un assegno di 50mila euro per i restauri. Ma non riesce a farlo: manca il regolamento regionale. E intanto sono passati 15 mesi di attesa…
La regione Sicilia blocca lo sponsor che vuole rilanciare il parco di Selinunte Leggi tutto »
Un audiolibro prodotto e musicato interamente dai detenuti della casa circondariale di Ancona. Contiene cinque storie adatte ai bimbi dai 6 ai 10 anni
Il museo dell’empatia apre le porte a Londra per aiutare le persone ad avere una maggiore sensibilità nei confronti degli altri, mettendosi nei panni del prossimo almeno per un giorno
Londra: apre il museo dell’empatia dove si cammina per un miglio in altre scarpe Leggi tutto »
I bambini, ogni giorno, fanno una passeggiata di circa 15 minuti: notevoli i risultati raggiunti a partire dalla riduzione del tasso di obesità infantile rispetto alla media nazionale.
Politici, imprenditori e professionisti: il 40 per cento di loro non ha mai acquistato un libro. Questo dato spiega la fragilità, l’ignoranza e l’incompetenza della nostra classe dirigente. In Europa il livello di lettura è il doppio dell’Italia.
Gli italiani e la lettura: la nostra classe dirigente non tocca un libro Leggi tutto »
Oltre mille etichette – il simbolo del “rifiuto” per antonomasia nella vita dei vestiti – formano un abito alto tre metri che racconta dei rifiuti non riciclabili che sono le etichette degli abiti stessi. Esposto sullo Scalone Monumentale di Palazzo Reale per la settimana di Milano Moda Donna
Perché nei musei si scelgono le assemblee al posto degli scioperi? Sono gratis, possono essere convocate anche da un piccolo sindacato e paralizzano il monumento. Massimo danno, minimo sforzo. E a Pompei la procura indaga per ricatto e interruzione di pubblico servizio.
Assemblee dei custodi diventano scioperi a costo zero. Perciò vanno tanto di moda…. Leggi tutto »
L’inferno in terra: è ciò che Zhao Liang mostra nel suo film “Beixi Moshuo – Behemoth”. Natura e uomini sono condannati senza nemmeno un fine. La montagna viene sventrata e i lavoratori muoiono per costruire “città fantasma” deserte
Da “L’alba del giorno dopo” a “Una scomoda verità” ecco tutti i film più belli da vedere sul tema dei cambiamenti climatici. La classifica è stata stilata dagli organizzatori del Green Drop Award, il premio collaterale della Mostra del Cinema di Venezia
La classifica dei film da vedere per capire i cambiamenti climatici Leggi tutto »
Affidatevi alle strutture che organizzano le proprie attività a misura di bambino: i vostri figli impareranno nozioni nuove senza affaticarsi e rimarranno tanto incuriositi da chiedervi di ripetere presto l’esperienza
Musei per bambini, i più belli d’Italia da Milano a Napoli Leggi tutto »
In Italia si legge su carta, in spiaggia, spendendo tra i 10 e i 30 euro. In Italia il libro più letto è “La giostra degli scambi” di Andrea Camilleri
Libri e vacanze: un’indagine svela i gusti di lettura dei viaggiatori europei Leggi tutto »
Un volume che, una volta letto, può essere piantato in terra e diventare una pianta rigogliosa: è l’idea della casa editrice Pequeño Editor, che ha inventato il libro biodegradabile
Come insegnare l’ecologia ai bambini: il libro-albero della Pequeño Editor Leggi tutto »
Un sacerdote milanese, Andrea Ciucci, attraverso storie, film , pagine del Vangelo, giochi, avvicina i bambini al piacere del cibo. E innanzitutto li invita a capirne il senso per non sprecarlo nella spazzatura.
Bambini in cucina: un libro spiega come educarli a non sprecare cibo Leggi tutto »
Dai libri illustrati per bambini ai testi di cucina fino ai classici e alle guide turistiche, Bartlebee porta i libri dove le librerie senza ruote non possono arrivare e inoltre organizza presentazioni, letture e mostre-mercato.
“Street book philosophy”: a Sarzana, in Liguria, la libreria itinerante Bartleebee Leggi tutto »
Il concorso raccoglie l’eredità dello storico Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi, promuovendo le migliori inchieste televisive e crossmediali del giornalismo nazionale e internazionale. I DIG Award verranno assegnati il 5 settembre all’interno de “Le Giornate del giornalismo di Riccione”
Dig Award: 20mila euro in palio per i migliori progetti video sul Bel Paese Leggi tutto »
Combattere con dei draghi stando seduti sul proprio divano, imparare a farsi delle domande, gioire e soffrire con i protagonisti dei romanzi ampliando la propria empatia: c’è sempre un buon motivo per leggere ai bambini
Libri e bambini: perché è importante abituarli alla lettura sin da piccoli Leggi tutto »
Una nuova iniziativa del Muba che fa parte del programma culturale “Childrenshare”. È “Kids against waste”, il nuovo percorso contro lo spreco alimentare dedicato ai bambini
Sprechi alimentari: il progetto per ridurli al Museo dei Bambini di Milano Leggi tutto »