A Mosca il vagone-rifugio per cani e gatti
Nella metro della capitale russa, è stato allestito uno spazio dare alloggio agli animali abbandonati. E per non farli morire di freddo
A Mosca il vagone-rifugio per cani e gatti Leggi tutto »
Nella metro della capitale russa, è stato allestito uno spazio dare alloggio agli animali abbandonati. E per non farli morire di freddo
A Mosca il vagone-rifugio per cani e gatti Leggi tutto »
Manca l’acqua e in primavera c’è carenza di erba fresca. L’habitat naturale dei camosci più belli del mondo sta andando in tilt. Mettendone a dura prova la sopravvivenza
Camoscio d’Abruzzo: questa volta rischia l’estinzione a causa dell’emergenza climatica Leggi tutto »
Mya, Mira e Eros: i nomi dei protagonisti di una straordinaria operazione nelle acque di Sperlonga. Come si addestrano i cani per il salvataggio a mare
Cani eroi: tre labrador salvano quattordici persone che rischiano di affogare Leggi tutto »
Avvistata nel Golfo di Napoli, la sua origine è nel Pacifico settentrionale. Le ipotesi di un lungo viaggio che presenta ancora molti misteri
Wally, la balena grigia che nel Mediterraneo non si vedeva da trecento anni Leggi tutto »
Un territorio di 1.400 chilometri quadrati, dove spadroneggiano bande di criminali. Fermati da generosi volontari. Il pesce catturato in modo illegale finisce sui mercati dell’Est Europa
Pesca di frodo sul delta del Po: ecosistema distrutto per catturare pesci inquinati Leggi tutto »
Vercellese, classe 1973, ex pubblicitaria. Dopo un servizio del TG1 sulla strage di cani in Romania, ha mollato tutto e si è dedicata all’attivismo fondando Save The Dogs, una delle più riconosciute associazioni cinofile europee.
Sara Turetta, una vita spesa per i cani. Da pubblicitaria ad attivista internazionale Leggi tutto »
L’iniziativa «Adotta un orso». E come comportarsi quando si incontra un orso marsicano. Non è aggressivo né violento.
Come proteggere l’orso marsicano: ne sono rimasti appena 60 esemplari Leggi tutto »
L’avvistamento è stato fatto da un pescatore che ha filmato il mammifero all’interno dell’area marina protetta ‘Porto Cesareo’. L’ultima testimonianza risaliva agli anni Settanta
Dopo 50 anni di assenza, nelle acque del Salento ricompare la foca monaca Leggi tutto »
Tutto parte dall’iniziativa della ministra dell’Agricoltura, Julia Klockner. E dalle sue parole: “I cani nelle nostre case non sono peluche”.
Una ricerca italiana rivela che queste sostanze sono presenti anche in una specie di crostacei molto comune nelle isole Svalbard, nel mar Artico. Essendo il pasto preferito di molti pesci, è rilevante il rischio che la contaminazione possa interessare anche la catena alimentare umana
Microplastiche anche nei mari più incontaminati. Trovate nei gamberetti artici Leggi tutto »
In questi mesi di quiete, un Falco tinnunculus ha deciso di stabilire il proprio nido proprio tra i tetti del monumento simbolo della città siciliana. L’uccello è stato ripreso da un socio del WWF Sicilia Nord Occidentale
Palermo, un Gheppio approfitta della calma e nidifica sulla Cattedrale (video) Leggi tutto »
Bagni più frequenti e con la clorexidina, potente antimicrobico. Non rinunciate alla passeggiata per i bisogni. Niente baci e leccate, ma solo coccole
Coronavirus, come proteggere cani e gatti. Sapendo che loro non contagiano Leggi tutto »
Nasce GiustiziAnimale, con una sede anche a Catanzaro. Obiettivo è dare voce a chi non ne ha, e tutelare gli animali vittima di abusi e violenze, che spesso restano impunite. Ma, soprattutto, dare una spinta per aggiornare leggi vecchie o inefficaci
A Roma il primo studio legale che tutela i diritti degli animali Leggi tutto »
In Serbia il randagismo è un problema dai numeri impressionanti e dalle risposte inadeguate. Per questo Sasha Pešić ha lanciato, sottoscrizione online per mantenere il rifugio che ha creato nella città di Nis, ospitando cani abbandonati
Ogni 100 metri di spiaggia incappiamo in 45 bottiglie di plastica. Un dato drammatico. Ma la nuova eroina anti-inquinamento è una dolcissima cagnolina, protagonista di un video virale sui social insieme al suo padrone.
Lo spreco dell’oro blu: tonnellate di alici pescate con metodi non sostenibili che ne hanno messo a rischio la presenza nel Mediterraneo. Sono sempre meno, e sempre più piccole. Una vera e propria emergenza per il nostro mare e la biodiversità
Siamo davvero un popolo bestiale. Un italiano su due dorme con il suo cane o con il suo gatto. Non ne possiamo fare a meno. E allora perché improvvisamente diventiamo così crudeli?
In questo luogo i cani vengono divisi solo sulla base delle taglie e, in compagnia dei loro padroni, possono condividere spazi e attività, secondo le diverse taglie degli animali. Con un percorso che ricorda appunto i criteri dei parchi giochi
L’artista Mariangela Levita ci mette davanti alla necessità di affermare il rispetto per i diritti degli animali. Lo fa con originalità, con un video potente di quasi 6 minuti a tempo di musica techno. A dimostrare che l’arte può promuovere la cultura dell’amore per tutti gli esseri viventi.
Per legge dopo soli 14 giorni di permanenza in canile, i randagi possono essere soppressi per problemi di igiene pubblica. Ma anche in altri paesi al randagismo si risponde con la barbarie, come nella vicina Spagna. Nel silenzio assordante dell’Unione Europea, c’è chi, con coraggio, prova a cambiare le cose.