Premio Non sprecare 2021, partono le iscrizioni
Edizione dedicata all’acqua. Siamo il paese più ricco di acqua del mondo, ma anche quello che ne spreca di più nelle nostre case
Premio Non sprecare 2021, partono le iscrizioni Leggi tutto »
Edizione dedicata all’acqua. Siamo il paese più ricco di acqua del mondo, ma anche quello che ne spreca di più nelle nostre case
Premio Non sprecare 2021, partono le iscrizioni Leggi tutto »
L’apparecchio non ha bisogno di impianti complessi. E i costi di manutenzione sono molto bassi. Dove si comprano le lavatrici a ultrasuoni
La scommessa tutta made in Italy di due giovani imprenditori. Con la loro fattoria verticale, le piante crescono senza far ricorso a prodotti chimici. E la qualità dei prodotti è altissima
Nato dall’impegno e dall’intuizione di tre giovani ricercatori nel campo delle tecnologie agrarie, il progetto H2Agro è un laboratorio di brevetti e strumenti per il risparmio di acqua irrigua. Per ottenere tutela ambientale, minori costi e frutta e verdura più buone
Un indice di affollamento da rispettare. Anche per ombrelloni e lettini. Sabbia disinfettata. Mascherine per i bagnini. Ecco come andremo al mare
Coronavirus, al mare andremo distanziati. E senza paura: il virus in acqua muore Leggi tutto »
Dal mese di ottobre sono stati raccolti 1700 chili di immondizia. Più della metà è costituito da contenitori alimentari, bottiglie e flaconi cosmetici, e la plastica è pericolosissima per l’ecosistema acquatico del Mar Tirreno. A giugno sarà installata un’altra diga per altri dodici mesi
Roma, le barriere anti-plastica raddoppiano: a maggio un’altra diga sul fiume Aniene Leggi tutto »
Avvistato i primi di febbraio da una spedizione di ricerca sui ghiacciai. Coperto da una calotta di ghiaccio e neve, non era rilevabile dai satelliti. Non è la prima volta che un territorio si formi grazie allo scioglimento dei ghiacci perenni
Antartide: i ghiacci si sciolgono e compare una nuova isola Leggi tutto »
Bari, Taranto, Brindisi e Foggia diventeranno scali plastic-free. Vietata la vendita di stoviglie in plastica monouso, e fontanine storiche dell’acqua pubblica per i viaggiatori
Puglia: gli aeroporti diventano plastic-free. Niente più bottigliette Leggi tutto »
Gli italiani scelgono sempre di più l’acqua pubblica: più controllata, risparmiosa, green. Tanto che sono sempre di più i distributori di acqua che i comuni attivano, come ha fatto quello di Alba. Un esempio da seguire, che funziona: più di 900 litri erogati al giorno
Alba, la città del vino sta diventando città dell’acqua. Grazie ai chioschi comunali Leggi tutto »
L’ultimo Rapporto Cnr-Irpi: il 2018 è stato l’anno peggiore. Le regioni più colpite da questi disastri sono al Sud, Calabria e Sicilia. Dove non esiste prevenzione
Una vera e propria crosta di plastica blu che si attacca alle rocce e ne sostituisce il normale strato viscido fatto di alghe e altri nutrienti per crostacei e lumache marine. È nuovo tipo di inquinamento da plastica, che è già entrato nella catena alimentare
Una “lettera al futuro” per sollecitare una presa di coscienza sui rischi a cui andiamo incontro. L’Islanda, ogni anno, perde circa 11 miliardi di tonnellate di ghiaccio e questo, nei prossimi 200 anni, potrebbe portare alla scomparsa di 400 ghiacciai
Greenpeace con la collaborazione di quattro musicisti ha organizzato una performance nel profondo nord dell’Artico, dove si registrano -12 gradi Celsius. L’obiettivo è ricordare i rischi che corrono i nostri mari e quindi il Pianeta
L’ateneo romano consegnerà i contenitori tra gli iscritti per arginare lo spreco di 10mila bottigliette d’acqua in plastica che giornalmente vengono utilizzate all’interno dell’università. L’obiettivo è sensibilizzare le nuove generazioni mettendo in campo una soluzione concreta
La sostenibilità in agricoltura riguarda innanzitutto i produttori, uomini e donne che non possono essere strangolati dalla mano forte degli acquirenti. La piattaforma SAI e il caso Findus per promuovere il rispetto della terra
Questa giovane donna, dopo aver sperimentato che erano in tanti i conoscenti e gli amici disposti a rimboccarsi le maniche per pulire le coste della Sardegna, ha cominciato a documentare la sua attività in rete creando un interessante circolo virtuoso
Due fisici hanno lanciato una sfida ai grandi marchi della moda: realizzare un jeans consumando il 60% in meno d’acqua e risparmiando il 40% di energia. E grazie ad un algoritmo, il jeans calza perfettamente.
Il prototipo è stato brevettato da un designer francese, Elie Ahovi. Per conto della multinazionale Electrolux. Intanto si sta studiando come ridurre al minimo il consumo di energia.
A Capo d’Orlando una esposizione interattiva e originale sul tema dell’inquinamento dei mari. Che mette insieme arte, scienza e la creatività dei bambini e delle bambine. Insegnando loro l’amore per la terra.
I risultati delle analisi realizzate dall’università di New York sulle bottiglie di 11 aziende diverse. Particelle di plastica pari a un capello per ogni litro. Sul banco degli imputati ci sono innanzitutto i tappi.
Plastica nell’acqua minerale: è presente nel 90 per cento dei casi. Un’indagine choc Leggi tutto »