Stop ai pannolini in discarica: arrivano i pannolini ecologici ricavati dalle meduse

Sono stati brevettati in Israele e danno un doppio vantaggio: non inquinano e liberano il mare dalle meduse. Una rivoluzione, visto che ogni anno un bambino consuma 70 chili di pannolini.
pannolini ecologici

PANNOLINI ECOLOGICI

Pannolini in discarica e meduse che avvelenano i nostri bagni a mare. Sono due lati di un unico spreco, il primo legato a prodotti sbagliati e alle cattive abitudini e il secondo all’eccessivo riscaldamento e alla pesca selvaggia, che adesso potrebbero trovare una stessa e contestuale soluzione, grazie ai pannolini ecologici.

LEGGI ANCHE: Meduse, che fare se ti pungono. Come evitarle e tutti i rimedi naturali

pannolni ecologici

COME RIDURRE LO SPRECO DEI PANNOLINI

La tecnologia, se ben utilizzata, è un motore del non sprecare e del cambiamento, e in Israele una società di nanotecnologie, la Cine’al, ha brevettato un’intera linea di fazzoletti, pannolini e assorbenti, ricavati da resti essiccati della carne delle meduse. In pratica, il materiale ricavato dalle meduse, Hydromash, sostituisce i polimeri utilizzati oggi per questo tipo di prodotti per arrivare così a mettere sul mercato pannolini composti per il 98 per cento da acqua. E biodegradabili in appena trenta giorni e non in anni, o secoli, come avviene oggi.

RISPARMIARE SUI PANNOLINI

Una vera rivoluzione negli stili di vita e nei consumi, considerando che attualmente, in media, ogni bambino consuma 70 chilogrammi di pannolini l’anno e una buona parte di questi finiscono nelle discariche. Una rivoluzione che potrebbe farci risparmiare, migliorando l’ambiente e, auguriamoci, liberando, almeno in parte, delle fastidiosissime meduse, vero incubo dei nostri tuffi nel Mediterraneo. Tutto sotto il segno di Non sprecare.

NON SOLO PANNOLINI: I CONSIGLI CONTRO GLI SPRECHI PER I NEONATI:

 

Torna in alto