Biberon e microplastiche, scaldate il latte in un altro contenitore non di plastica

Dal biberon un bambino ingerisce 1,5 milioni di particelle di plastica al giorno. La ricerca del Trinity College di Dublino. Qualche precauzione: inserite il latte in polvere quando si è raffreddato. E se possibile, allattate dal seno

C’è uno spreco, e un rischio, nell’uso dei biberon. Questi contenitori del latte, così diffusi, sono fatti in polipropilene e rilasciano grandi quantità di microplastiche.

BIBERON E MICROPLASTICHE

Secondo uno studio pubblicato da Nature Food, in un litro di latte artificiale preparato in un biberon con acqua a 70 gradi, si trovano fino a 16 milioni di particelle. E un bambino, mediamente, ingerisce una media giornaliera di 1,5 milioni di particelle di microplastiche. La ricerca pubblicata su Nature Food e realizzata da un team di studiosi del Trinity College di Dublino, è stata fatta su un campione molto ampio di modelli di biberon: 10 tipi, che insieme valgono il 70 per cento del mercato.

LEGGI ANCHE: Il latte della mamma è l’alimento perfetto per i bebè. L’ideale è andare avanti per sei mesi

MICROPLASTICHE NEL LATTE

I numeri sulle microplastiche ingerite dai bambini variano in proporzione alla ricchezza di un paese: dove i redditi sono più alti, l’allattamento al seno è meno diffuso e i rischi con l’uso del biberon sono più alti. In Nord America un bambino ingerisce, in media, 2,3 milioni di particelle al giorno; in Europa 2,6 milioni.

PER APPROFONDIRE: Legge contro le microplastiche. Il divieto c’è ma i tempi si allungano

BIBERON E MICROPLASTICHE: COME RIDURRE I RISCHI

Al momento non esistono studi scientifici che forniscono certezze sui danni causati ai bambini da questa enorme diffusione di microplastiche attraverso i biberon. Ma esistono semplici e collaudati rimedi per abbassare decisamente il livello di rischio. Primo: sterilizzare il biberon, e poi, una volta usato, risciacquarlo con acqua fredda e sterile. Secondo: preparare il cibo in un contenitore a parte, prima di versarlo nel biberon. Terzo: evitare la preparazione del cibo nei contenitori di plastica e nei forni a microonde. Quarto: mai scaldare i liquidi direttamente nel biberon e non utilizzare contenitori di plastica. Nella preparazione del latte in polvere, per esempio, lasciate bollire l’acqua, aspettate che la temperatura si abbassi e poi inserite la formula in polvere. Poi fate raffreddare prima di mettere nel biberon.  Infine, una raccomandazione a tutte le donne che possono farlo: allattate i vostri bambini in modo naturale, dal vostro seno. I vantaggi sono enormi, come abbiamo raccontato in questo articolo.

BAMBINI E NEONATI: I GIOCHI FAI DA TE

Torna in alto