-
Indice degli argomenti
L’acqua
Un neonato da 0 a 6 mesi ha bisogno di 680 millilitri di acqua al giorno; da 6 a 12 mesi di 0,9-1,0 litri di acqua; da 1 a 2 anni di quasi 2 litri di acqua al giorno.
-
Il latte
Non bisogna ridurre il latte ma allo stesso tempo non è necessario imbottire di acqua i lattanti. Una corretta dieta lattea è sempre preferibile, specie se si tratta di quello materno: il latte, infatti, è ad alto contenuto idrico. In teoria l’acqua non è neanche necessaria. Le mamme in questo periodo possono attaccare più frequentemente il bambino al seno e bere di più loro stesse, per mantenere la giusta idratazione.
-
Indumenti chiari e leggeri
Durante le passeggiate i bebè vanno coperti con indumenti chiari e leggeri, di fibre naturali, che lascino scoperti gli arti. Dunque, non esagerate con la copertura, ma allo steso tempo evitate fibre sintetiche che, con il caldo, possono dare problemi alla pelle.
-
Poco sole
Non ascoltate consigli di segno opposto: i neonati devono prendere poco sole al mare come in montagna. Meglio ancora se lo evitano del tutto: è questa la migliore prevenzione per evitare scottature ed eritemi. Soltanto in rare occasioni si possono usare creme con filtro fisico, contenenti minerali come l’ossido di zinco e il titanio, che impediscono la penetrazione dei raggi di sole.
-
Medicine
Qualora insorgessero problemi di qualsiasi natura, non pensate di risolverli con qualche medicinale indicato da un amico o dal farmacista: soltanto il pediatra è in gradi di prescrivere farmaci a un bambino di poche settimane.
Come capire se il neonato è idratato?
I segni di disidratazione del neonato sono piuttosto vistosi.
- Gli occhi sono infossati
- Il piccolo ha una sonnolenza non giustificata
- Pelle e mucose risultano secche
- Il neonato non aumenta di peso, ma semmai lo perde
- Il pianto del neonato è senza lacrime
Leggi anche:
- Dove andare in vacanza con i neonati
- Cosa serve davvero a un neonato
- Mal di denti dei neonati: come ridurre il dolore
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.