
COME ALLEVIARE IL MAL DI DENTI NEI NEONATI
La dentizione è una fase delicata della vita del neonato, che può essere lunga e fastidiosa. Per ogni nuovo dente che spunta, il bambino è sottoposto ad un notevole dispendio di energie, che può renderlo irascibile e nervoso o comportare problemi di insonnia. I tempi della prima dentizione sono variabili, anche se di solito i primi dentini iniziano a spuntare intorno ai 6 mesi, gli ultimi intorno ai 2 anni. Può succedere tuttavia che i primi dentini compaiano molto più tardi, quindi è meglio non allarmarsi.
LEGGI ANCHE: Bambini in spiaggia: come proteggerli dal sole ed evitare scottature ed irritazioni
I SINTOMI DEI PRIMI DENTINI
La dentizione è normalmente accompagnata da una serie di disturbi fisiologici del bambino. Il più comune è la salivazione abbondante, che può comportare anche dermatite al viso. Gengive gonfie e doloranti, rossore al viso, febbre e difficoltà digestive sono ulteriori sintomi che possono manifestarsi. Il primo segnale che indica che i primi dentini stanno per uscire è che il bambino tende a mettere in bocca ogni oggetto che trova, soprattutto se duro. Gli oggetti duri infatti alleviano il dolore perché massaggiano le gengive infiammate. Alleviare il mal di denti nei neonati è tuttavia possibile. Ecco i rimedi naturali suggeriti da “Mamma sto male. Rimedi naturali di primo soccorso per i più comuni disturbi dei bambini”, il libro di Simona Mezzera, Sergio Segantini, Valerio Selva (Terra Nuova Edizioni).
I RIMEDI NATURALI PER LA DENTIZIONE DEI BAMBINI
L’alimentazione è fondamentale per una buona dentizione: cibi freschi e mineralizzanti, come frutta e verdura, la favoriscono, alimenti raffinati, come lo zucchero, la ostacolano e sono quindi da evitare. Per alleviare i fastidi del bambino, la madre che allatta potrebbe eliminare dalla propria dieta il latte vaccino e i suoi derivati. Per soddisfare il bisogno che i bambini hanno di mordere oggetti freddi, si può invece offrire loro una carota o un finocchio raffreddati precedentemente in frigo.
LIMONE E SALVIA PER ALLEVIARE I FASTIDI ALLE GENGIVE
Per limitare l’infiammazione alle gengive e l’eventuale micosi che può comparire in bocca, si può utilizzare il limone, anche se questo rimedio è di solito poco tollerato dai bambini. Il limone va diluito in acqua e applicato con una garza o del cotone sulla parte interessata per qualche minuto.
Se il bambino lo tollera, sulle gengive infiammate si possono strofinare poi foglie di salvia; altrimenti può essergli dato un decotto.
COME PREPARARE UN DECOTTO DI SALVIA
Per ottenere un decotto di salvia, è sufficiente far bollire 1-2 cucchiai di salvia essiccata in una tazza di acqua e lasciare in infusione per 20 minuti prima di filtrare. Il decotto va utilizzato per sciacquare la bocca del bambino più volte al giorno.
I RIMEDI NATURALI PER LA NOSTRA SALUTE
-
Benefici dell’olio di iperico: un vero e proprio toccasana per la pelle, soprattutto in estate
-
Fermare le zanzare con i rimedi naturali senza sprecare soldi e aria con gli insetticidi
-
I rimedi naturali per nutrire e curare la pelle, contrastando la comparsa delle rughe
-
Il caldo sta tornando, ecco dieci modi per combatterlo con i rimedi naturali
-
Cellulite, i rimedi naturali che funzionano. Cibi giusti, aerobica, no fumo e alcol