Come si fa a trovare la fede?
L’insegnamento dei gesuiti, seminatori di dubbi e grandi educatori religiosi. La parola di Cartesio: «Il dubbio è il metodo migliore per arrivare alla verità»
Come si fa a trovare la fede? Leggi tutto »
L’insegnamento dei gesuiti, seminatori di dubbi e grandi educatori religiosi. La parola di Cartesio: «Il dubbio è il metodo migliore per arrivare alla verità»
Come si fa a trovare la fede? Leggi tutto »
Non è una scelta da confondere con la solitudine. Anzi. Il bisogno di guardarsi dentro, di gustare il Bello, ci avvicina agli altri. E ci rende più empatici
Come stare bene con se stessi Leggi tutto »
Soldi stanziati che però non arrivano mail. Eppure è lo strumento più importante e utile per proteggere le donne
Centri antiviolenza sempre senza soldi Leggi tutto »
La modernità, e adesso la tecnologia, hanno fatto esplodere la tentazione ai giudizi facili. Censurata dal Cristianesimo e dal pensiero illuminista
Non giudicare e guardarsi allo specchio Leggi tutto »
La lealtà è una virtù senza compromessi: o dentro o fuori. Spesso siamo sleali per paura. Diceva Confucio: «Mettete la lealtà al di sopra di ogni cosa, e non abbiate paura di correggere i vostri errori»
La lealtà paga e rende più sicuri Leggi tutto »
Rincorriamo un’eternità terrena che non esiste. Eppure solo la morte insegna a non sprecare la vita
Perché abbiamo rimosso il senso della morte Leggi tutto »
Una ricerca anglosassone dimostra che con lo smartphone sul tavolo diminuisce il piacere. Per il cibo e per la compagnia. Eppure, tenerlo silenzioso o spegnerlo non è difficile
Cellulare a tavola: un gesto di maleducazione Leggi tutto »
Questa classificazione è diventata inutile. Oggi la povertà ha molte facce, che si traducono in bisogni non soddisfatti. Comprese la salute e l’istruzione
Esiste una differenza tra poveri e bisognosi? Leggi tutto »
Abbiamo sempre fretta, parola che deriva dal latino fregare. Eppure senza l’attesa si sprecano tante cose…
Importanza dell’attesa: non sappiamo più aspettare Leggi tutto »
Se cercate Velocità di lettura su Google, avete 20 milioni di risultati. Una nuova moda nell’era del multitasking e della fretta. Quella che nella vita ci frega. E in questo caso ci fa perdere il valore di un libro
La lettura veloce non funziona e non fa capire ciò che si legge Leggi tutto »
Si riconoscono subito: camminano a testa bassa, incollati all’apparecchio. La Treccani li definisce “smombie”. Diventano gobbi, sbilenchi e lenti. E possono essere pericolosi
Quando siamo diventati zombie con lo smartphone Leggi tutto »
Dicono a 75 anni. Ma ci sono persone anziane che sembrano ragazzi, e giovani già diventati vecchi…
A quale età si diventa anziani Leggi tutto »
Stiamo diventando tutti più stupidi. Pesano stili di vita e potenza della tecnologia. Che ha bloccato la crescita del nostro quoziente intellettivo
Intelligenza in diminuzione: perché diventiamo più stupidi Leggi tutto »
L’uso scorretto dei cellulari durante la guida è diventato la prima causa di scontri. Anche mortali. Basta scrivere un sms per avere un black out di diversi secondi
Incidenti da smartphone: un record assurdo Leggi tutto »
Un grande libro non finisce mai di dire qualcosa. Ed è sempre una scoperta di cose nuove. L’attualità sembra sullo sfondo, ma un classico ha il tempo dell’eternità
I bambini imparano più in fretta a parlare. I vecchi si sentono meno soli. E il cervello si allena
Perché le chiacchiere fanno bene Leggi tutto »
Non si trovano persone disposte a fare un lavoro duro, ma ben retribuito. In compenso arrivano gli stranieri
Panifici: il lavoro c’è, ma mancano i panettieri Leggi tutto »
I boschi sono aumentati e valgono un terzo del territorio italiano. Ma la manutenzione è diminuita. E importiamo il 90 per cento del legno
Come curare i boschi per evitare gli incendi Leggi tutto »
Servono tempo e pazienza per raggiungere un obiettivo, mentre la fretta porta fuori strada. La pazienza è ciò che più avvicina l’uomo alla natura. L’impazienza, al contrario, specie se accompagnata dalla rabbia, può fare danni enormi
La pazienza non è mai troppa Leggi tutto »
La sua vera entità si misura nel lungo periodo. Raggiungere un traguardo è importante, ma non può diventare una schiavitù. Meglio metterci passione e leggerezza
Il successo non è ciò che si ottiene, ma quello che si lascia Leggi tutto »