Officine Grandi Riparatori a Torino si rigenerano in chiave contemporanea e tecnologica
Una grande opportunità per la città e per il pubblico. Un progetto che genera cultura, valore economico, innovazione e soprattutto posti di lavoro
Le spiagge, i mari e i monti sono un bene prezioso che va tutelato: nella filosofia del non sprecare è insito anche un grande rispetto per l’ambiente naturale che ci circonda. In questa sezione tanti consigli pratici per imparare a proteggere e non sprecare le risorse della natura in maniera concreta: il vademecum per mantenere la spiaggia pulita, le regole del turismo ecosostenibile, tutte le iniziative messe in campo da Onlus e associazioni per coinvolgere i cittadini nella salvaguardia della natura.
Una grande opportunità per la città e per il pubblico. Un progetto che genera cultura, valore economico, innovazione e soprattutto posti di lavoro
Lavatrici, copertoni e barche ricoprono il fondale dei canali di Venezia. Grazie ai nuovi strumenti i ricercatori del Cnr hanno scandagliato la città sommersa, rilevando che la causa dell’erosione sono vortici di corrente.
Il brevetto presentato in Svizzera dal navigatore Yvan Bourgnon. L’imbarcazione si chiama Manta. Ha due ali con le quali raccoglie la plastica finita a mare. Il velista: «Dovevamo iniziare prima questa battaglia»
Da Roma a Milano, da Napoli a Bologna: ovunque i centri storici sono imbottiti di antenne. Nonostante gli incentivi, non si riescono a fare quelle centralizzate. E la metà sono abbandonate
L’orrore delle antenne sui tetti. Ognuno le mette dove vuole, e nessuno le smonta Leggi tutto »
Mobilitati 40mila apprendisti Ciceroni, che accompagnano i visitatori, e 7.500 volontari. Visite gratuite nei giorni 24 e 25 marzo. E una buona occasione per sostenere il Fai.
Ong e ambientalisti lanciano l’allarme sui cambiamenti ambientali che colpiscono soprattutto i paesi poveri avvertendo dal pericolo di massicce migrazioni climatiche entro il 2050.
Rifugiati climatici: 15 milioni di persone in fuga da disastri naturali Leggi tutto »
“Non puoi proteggere qualcosa che non capisci”. La battaglia contro l’amministrazione di Trump che vuole abbattere milioni di ettari di terra e acqua. La missione di sensibilizzazione di queste aree meravigliose partita da un bambino di 10 anni
Non sprecare in collaborazione con la Fondazione Anna Maria Catalano, mette a disposizione di tre comuni italiani, di popolazione compresa fra i 5mila ed i 15mila abitanti, altrettanti spettacoli di musica classica e jazz immersi nella natura, eseguiti dai musicisti Kasia Chojnacka e Carmelo Iorio
Dicono che i soldi serviranno a finanziare associazioni ambientaliste. Ma se vogliono aiutare i green, lo facciano con i loro soldi, non con quelli dei consumatori. Meglio il caffè made in Italy.
Consumi assurdi e compulsivi di cannucce in Italia: cinque miliardi all’anno, come in tutta la città di Londra. Un oggetto al quinto posto tra i rifiuti che finiscono nelle spiagge.
Approda a Roma Dress For Success, un’organizzazione internazionale no profit il cui obiettivo è aiutare le donne a trovare lavoro, partendo dalla scelta e donazione dell’abito per il primo colloquio.
In America i rifiuti delle cannucce di plastica sono considerati un vero problema nazionale. Le cannucce biodegradabili hanno diversi colori e diversi sapori. Dalla menta alla vaniglia, passando per le fragole
L’Istituto Marcelline Tommaseo, nel capoluogo lombardo, ha varato un programma didattico ispirato ai 17 goal dell’Onu. I ragazzi studieranno dal surriscaldamento climatico alle nuove diseguaglianze.
Rifiuti elettrici, vecchi elettrodomestici, metalli e plastiche che non servono più possono diventare arte. Lo dimostra il progetto del Museo del riciclo, un luogo virtuale dove tutto può avere una nuova vita.
Museo del riciclo, ovvero quando l’arte “esce” dal cassonetto (foto) Leggi tutto »
Alberto Rubinelli dando libero sfogo alla sua passione è riuscito ad evitare la discarica a più di 8mila pc, dopo averli rimessi in sesto. Ora sono perfettamente funzionanti e andranno a costituire l’esposizione a tema più grande d’Europa, che potrà vantare alcuni esemplari davvero molto rari
Dopo un’intera vita insieme non si sono voluti lasciare nemmeno nel momento della morte. Emigrati negli Stati Uniti dall’Argentina quando erano ancora giovani, si erano innamorati grazie a una lunga relazione epistolare che, raccontano i nipoti, gli aveva permesso di conoscersi e apprezzarsi a fondo
Amore eterno, Isaac e Teresa sposi per 69 anni. E morti a distanza di 40 minuti Leggi tutto »
A Padova un imprenditore, Angelo Ferro, ha creato un gioiello di assistenza. Lui è scomparso, ma il suo progetto è più forte che mai. Vite che non si sprecano e vite che si avvicinano
Ha scritto un best seller intitolato “Il caffè sospeso, saggezza quotidiana in piccoli sorsi”, e di fronte al boom del fenomeno racconta il significato di un gesto. Che vale come un atto d’amore
Con questo brevetto, messo a punto da Renescience, un’azienda leader in Europa per la costruzione di impianti di energia, la catena dello smaltimento e del riuso virtuoso dell’immondizia è efficace e sostenibile. E non costringe a costruire impianti invasivi, che spesso vengono rifiutati dalle comunità sul territorio
Gli scienziati sono ormai concordi nell’affermare che i cambiamenti climatici stanno avendo un forte impatto sulla disponibilità di acqua dolce con effetti disastrosi su povertà e migrazioni. Per questa ragione è necessario mettere all’ordine del giorno una governance più efficacie delle risorse idriche
Tre i percorsi previsti. Grande attenzione al rispetto dell’ambiente e alla raccolta differenziata: chi verrà beccato a gettare rifiuti verrà immediatamente squalificato e non potrà neppure prendere parte alla Marathon del 2018.
Maratona in bicicletta: la sfida nel Parco dell’Etna immersi nella natura Leggi tutto »
La caduta dell’acqua può essere eccezionale: in poche ore ne arriva la stessa quantità di interi mesi. Ma dove sono i piani dei comuni? Perché sugli allarmi meteo finisce sempre a rissa tra comuni e Protezione civile? Quanto contano la distruzione del territorio e il surriscaldamento?
Un percorso per immagini in mostra in gigantografia al Porto Vecchio che porta il visitatore nelle campagne di Monopoli, Savelletri e Fasano. Un’iniziativa portata avanti nell’ambito di PhEST – See Beyond the Sea, il festival internazionale di fotografia e arte in programma fino al 29 ottobre.
Sequestri in Lombardia, Marche, Campania, Lazio: non è vero quindi, come aveva dichiarato Beatrice Lorenzin, che l’Italia è estranea al gravissimo allarme alimentare per le uova al Finopril. Solo ad Ancona ne sono state sequestrate quasi 100mila
Orti condivisi, passeggiate sull’acqua, condomini dove non si litiga. Il mondo di Non sprecare. è esposto a Munster, in Germania, per Skulptur Projekte, la più importante mostra di sculture del mondo, che si tiene ogni dieci anni.
Moda sostenibile, con tessuti biologici e made in Italy. Nasce così Made for Change, il progetto di due giovani imprenditrici lomabarde.
Made for change: abbigliamento biologico e made in Italy Leggi tutto »
Parte a Modena la prima sperimentazione in Europa dei City Tree, pannelli ricoperti di muschi ed altre piante, con il compito di “divorare” lo smog dalle nostre città.
City tree, a Modena arrivano piante antismog. Sui pannelli solari (video) Leggi tutto »
A San Marco in Lamis, nel Gargano, dal 17 al 19 giugno. Antonio Cera, fornaio da tre generazioni e organizzatore della manifestazione, presenta anche il Manifesto futurista per valorizzare il pane. E per non sprecarlo.
Si chiama “Global divestment mobilisation” e chiede di diminuire gli investimenti nelle fonti fossili, considerate le prime colpevoli del cambiamento climatico, per favorire la transizione verso energie “pulite”. In Italia, tra le organizzazioni in prima linea, ci sono quelle cattoliche
Si parte il 22 maggio a Napoli, dove interverrà anche il sito Non sprecare. Sul tavolo gli obiettivi da raggiungere per quanto riguarda l’occupazione, la lotta contro il cambiamento climatico e le disuguaglianze, il consumo responsabile, la pace e la giustizia. Ma la politica batterà un colpo?