
COME PRENDERSI CURA DEI PROPRI OCCHI
Durante la primavera, con l’aumento delle temperature e i pollini che possono provocare allergie, è necessario prendersi maggiormente cura dei propri occhi. Bastano infatti pochi gesti semplici per evitare che i raggi solari, il vento o l’aria condizionata ci portino a ricorrere al medico per curare una patologia che anche se semplice, può rivelarsi particolarmente fastidiosa, prima fra tutte la congiuntivite.
LEGGI ANCHE: Occhiaie, i rimedi naturali per alleviare il problema
COME PRENDERSI CURA DEGLI OCCHI
Ecco alcuni consigli utili per proteggere i nostri occhi:
- OCCHIALI DA SOLE
Innanzitutto, ogni volta che state all’aperto, non dimenticate di indossare gli occhiali da sole: proteggono dai raggi ultravioletti. Non devono essere necessariamente costosi: l’importante è che blocchino dal 99 al 100 per cento degli UV-A e degli UV-B.
- LENTI A CONTATTO
Se invece portate le lenti a contatto, evitatele se avete gli occhi sono stanchi e leggermente irritati e soprattutto non indossatele oltre il limite consentito: la cheratite che è un’infiammazione della cornea, il più delle volte è causata proprio da un uso scorretto delle lenti a contatto. Evitate inoltre di lavare il contenitore delle lenti utilizzando solo l’acqua del rubinetto: potrebbe crearsi una contaminazione batterica. Utilizzate sempre e solo soluzioni idonee e ricordate che il contenitore deve essere sostituito ogni 2-3 mesi.
- COLLIRIO
Evitate assolutamente l’uso frequente del collirio antinfiammatorio: con il tempo può influire negativamente sull’irrorazione del sangue e aumentare il rischio di danni alle strutture oculari. Per le donne: per evitare irritazioni, struccate sempre gli occhi prima di andare a dormire e non utilizzate i diversi cosmetici oltre la data di scadenza.
- IMPACCHI FAI DA TE
Se gli occhi sono entrambi arrossati, nella maggior parte dei casi potrebbe trattarsi di una semplice irritazione dovuta ad esempio al calore o al vento. Provate a ridurre il rossore e il fastidio con un impacco freddo a base di camomilla: se entro un giorno però, non notate miglioramenti, consultate subito un medico. E per evitare le irritazioni dovute alle numerose ore trascorse davanti lo schermo di un computer, fate una pausa di almeno 20 secondi ogni 2 minuti.
- ALIMENTAZIONE
Una sana alimentazione è fondamentale per mantenere i nostri occhi in salute. Importante lo zinco, in grado di contrastare i danni provocati dalla luce, la vitamina A e il betacarotene. Non fatevi mancare mai nella dieta frutta, verdure a foglia verde e legumi.
- FUMO
Sapete che il fumo aumenta il rischio di sviluppare una cataratta e peggiora la secchezza oculare? Inoltre può danneggiare la retina e ridurre le capacità visive. Tanti buoni motivi per buttare via le sigarette.
- VISITA OCULISTICA
Non trascurate gli esami della vista e le visite mediche: devono essere regolari, anche se non portate gli occhiali. In genere, è necessaria almeno una visita ogni due anni fra i 20 e i 40 anni e una visita annuale per chi ha superato i 40 anni.