
La pianta ricorda quella del mirtillo (appartengono alla stessa famiglia), mentre il corbezzolo ha delle qualità tutte sue: dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie ai benefici apportati al fegato e all’apparato circolatorio. Tra l’altro i corbezzoli, che crescono su una pianta molto ornamentale, hanno una fioritura molto prolungata, dall’autunno fino all’inverno inoltrato.
Indice degli argomenti
COS’È IL CORBEZZOLO
Per i greci era un simbolo della civiltà e del Mediterraneo. I romani invece lo chiamavano Arbutus unedo (Mangiane uno) per la qualità delle sue bacche rosse. Il corbezzolo, che in autunno si presenta al massimo della forma e della sua bellezza, è un arbusto sempreverde con frutti dolci e carnosi. Un arbusto ottimo, per esempio, per la produzione del miele (aromatico e amarognolo di sapore), e un frutto particolare per la marmellata e il liquore sotto spirito che se ne ricava. Il corbezzolo, la cui pianta ha un’altezza variabile e compresa tra uno e otto metri, ha dei fiori piccoli e bianchi, a forma di campanella, che poi si trasformano in un frutto rosso.
LEGGI ANCHE: Bergamotto, un olio prezioso anche come maschera di bellezza
EFFETTI BENEFICI DEL CORBEZZOLO
L’autunno è la sua stagione e molto probabilmente è originario della Francia del nord e del sud dell’Irlanda. Ai giorni d’oggi, però, cresce spontaneo in molti paesi della macchia mediterranea come nel sud dell’Italia, in Corsica, in Spagna, in Turchia, in Libano e in Algeria. Questa pianta, oltre ad essere ottima in cucina, è anche ricca di proprietà benefiche che vengono custodite prevalentemente nelle foglie. Ma anche i frutti e le radici possono essere utilizzate a fini terapeutici.
PROPRIETÀ NUTRIZIONALI DEL CORBEZZOLO
Le proprietà nutrizionali si riassumono in queste componenti. Ogni cento grammi di corbezzoli apportano 76 calorie e contengono:
- 11 grammi di zuccheri
- 0,8 grammi di proteine
- 8 milligrammi di vitamina C
BENEFICI DEL CORBEZZOLO
Ecco 10 benefici che arrivano alla nostra salute grazie a questo prezioso frutto mediterraneo
- Un disinfettante per le vie urinarie, specie in caso di cistiti, grazie principalmente all’arbutina
- Ha proprietà fortemente astringenti e diuretiche. Utilizzatelo se avete problemi di questa natura
- L’infuso è ottimo in caso di flogosi intestinale e quando ci sono episodi di diarrea
- Favorisce la riparazione delle mucose locali
- Abbassa la pressione e funziona come antinfiammatorio. Non a caso, in Marocco le sue infusioni sono molto utilizzate proprio per queste funzioni
CORBEZZOLO: UN AIUTO CONTRO LA PROSTATITE
La tintura madre è un’ottima alleata in caso di affezioni della prostata e nelle uretriti.
PER COSA FA BENE IL CORBEZZOLO
- Schiarisce la pelle quando è macchiata, ancora grazie all’arbutina
- E’ antiossidante come dimostrano alcuni studi realizzati nelle università della Turchia
- Migliora la circolazione, e per questa funzione va preso sotto forma di decotto, tenendo presente che le foglie dei corbezzoli sono ricche di tannini
- Migliora l’umore, sempre dopo un’infusione che deve durare 15 minuti
COME SI MANGIA IL CORBEZZOLO?
COME VENGONO CHIAMATI I FRUTTI DEL CORBEZZOLO
CONTROINDICAZIONI DEL CORBEZZOLO
Non ci sono particolari controindicazioni al consumo del corbezzolo: ma se ne fate un uso abbondante e allo stesso tempo assumete farmaci con regolarità, è bene che informiate il vostro medico. Inoltre, poiché il frutto del corbezzolo ha caratteristiche astringenti, è sconsigliato quando si soffre di stipsi.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!
GLI ALIMENTI CHE CI AIUTANO A MANTENERCI IN SALUTE: