
DIPENDENZA DA GIOCO
Il nostro tempo, si sa, purtroppo è il tempo delle nevrosi, ed è sempre più difficile capirle e studiarle, persino per gli esperti.
Una delle patologie purtroppo più diffuse in questi anni è la malattia del gioco d’azzardo patologico, definita azzardopatia o, più comunemente, ludopatia. Inserita nel 1994 nel manuale diagnostico di psicoterapeuti e psichiatri nella categoria delle dipendenze comportamentali, si caratterizza, come da definizione, per la tendenza del giocatore o della giocatrice ad una crescente perdita di controllo nei confronti del gioco d’azzardo, la quale si manifesta nella frequenza smodata delle giocate, nel tantissimo tempo passato a giocare, o nelle ingenti somme spese nel tentativo di recuperare le perdite. Spesso chi è affetto da questa patologia investe nel gioco ben più delle proprie possibilità economiche, dovendo ricorrere a prestiti e contraendo debiti, trascurando gli impegni quotidiani della vita, concentrando il proprio pensiero solo ed esclusivamente sul giocare d’azzardo.
Sembra facile trovare più di qualche attinenza con le tossicodipendenze, le dipendenze da alcool o sostanze stupefacenti, e se si può credere che la ludopatia abbia a che fare con l’abbondanza di risorse, denaro e agi propri della società occidentale, è vero proprio il contrario: i picchi di incidenza del gioco d’azzardo compulsivo si registrano durante i periodi di recessione e crisi economica.
LEGGI ANCHE:Pubblicità per il gioco d’azzardo, Amendola sbaglia a dare il suo volto a un’industria che ammala gli italiani
COS’È’ LA LUDOPATIA
Con le infinite possibilità legate al mondo di internet e le sempre nuove forme di gioco d’azzardo online, chiunque è esposto a mille modi per giocare d’azzardo, e potenzialmente perderne il controllo: i numeri sono impressionanti. Una recente ricerca del Ministero della Sanità stima che circa il 3% della popolazione italiana adulta ne è affetta, prestando poi particolare attenzione ai familiari di giocatori o a chi comunque sta loro accanto, che corre più rischi di incappare nell’azzardopatia.
I primi a studiare e classificare la malattia del gioco d’azzardo patologico sono stati i ricercatori dell’American Psychiatric Association, ormai circa 30 anni fa, nei primi anni ‘80, ma in Italia le indicazioni di diagnosi e cura sono state recepite soltanto recentemente.
SINTOMI LUDOPATIA
La ludopatia si accompagna spesso ad altri disturbi della sfera psicologica, che ne sono indice e conseguenza, tra cui attacchi di panico, depressione, lieve disturbo bipolare o sintomi fisici legati allo stress, ma i sintomi per riconoscere una persona ludopatica sono principalmente questi (almeno 5 devono essere presenti contemporaneamente):
- è completamente assorbita dal gioco, dai pensieri del gioco, dal pianificare giocate future o trovare il modo per procurarsi denaro;
- sente il bisogno di puntare cifre sempre maggiori;
- prova a ridurre o interrompere il gioco d’azzardo, ma senza successo, proprio come nel caso dell’assunzione di una sostanza;
- è irrequieta e irritabile quando tenta appunto di non giocare;
- gioca per sfuggire ai problemi o usa l’azzardo come rifugio per le difficoltà;
- mente ai familiari o a chi gli sta intorno sull’origine dei debiti che ha, sui soldi che perde, su ciò che fa, sulle abitudini di gioco;
- arriva addirittura a commettere reati per reperire denaro per giocare o ripianare i debiti contratti:
- mette a repentaglio il lavoro o una relazione per inseguire il sogno di una grande vincita;
- contrae molti debiti e chiede prestiti per colmare le somme di denaro perdute.
LUDOPATIA IN ITALIA
Se avete accanto un giocatore d’azzardo compulsivo, o sospettate di esserne affetti, o semplicemente desiderate avere maggiori informazioni su questa patologia, recentemente in Italia hanno istituito modelli di cura e apposite strutture: i SerT,i centri per la cura delle dipendenze, hanno predisposto équipe apposite composte da psicologi, assistenti sociali ed educatori. Inoltre, non sono pochi i gruppi di autuo-mutuo aiuto su tutto il territorio italiano, ed i terapeuti specializzati nel trattamento dei disturbi del controllo degli impulsi.
Ultima notazione: dal 2017 sono stati aggiornati i livelli essenziali di assistenza, e quindi anche alcuni presidi ospedalieri avranno modo e possibilità di fornire cure specializzate e trattamenti per sconfiggere la ludopatia.
VITA SANA, RELAX, BENESSERE: ECCO QUALCHE IDEA:
-
Tisane fatte in casa, tutti i benefici per la salute e le migliori ricette naturali (foto)
-
Curarsi nei boschi con il forest bathing. Un bagno nel benessere grazie agli alberi
-
Come ritrovare il benessere con le piante antistress: quali sono e tutti i benefici per la salute
-
Scoprite i piaceri e il benessere che regala la gentilezza. La vostra salute migliora
-
Mantenersi in buona salute e vivere a lungo?Ecco la routine quotidiana perfetta per una vita sana