
Sono micidiali. E non lasciano tregua, specie quando trovano l’ambiente naturale da infestare e dove muoversi liberamente, senza alcuna barriera. E sono anche un’enorme fonte di possibili sprechi, in quanto per proteggerci dalle zanzare spesso facciamo spese, non sempre utili, di prodotti industriali. Anche nocivi. In realtà, la protezione dalle zanzare parte da un obiettivo Non sprecare molto semplice: allontanarle. Utilizzando tutti gli strumenti naturali dei quali disponiamo, e sapendo bene quali e come funzionano.
Indice degli argomenti
COME TENERE LONTANE LE ZANZARE
Per esempio alcune flagranze (da mettere in campo attraverso gli oli essenziali, o direttamente con le piante): lavanda, limone, Tea- Tree oil, citronella, menta piperita, geranei. Le piante aromatiche di erbe che tradizionalmente utilizziamo in cucina: menta e basilico. Ma anche l’aglio è molto efficace. E ancora: il caffè, un potentissimo strumento per allontanare le zanzare nel modo più semplice e sostenibile (senza cioè l’uso di prodotti chimici). Basta utilizzare fondi di caffè, oppure mettere chicchi di caffè nell’acqua stagnante o nella zona dove si trovano piante che attirano zanzare. Per non parlare del trucco più facile: mettere fondi del caffè ad asciugare su qualche foglio di alluminio e poi procedere a bruciarli come se fossero residui di incenso. L’odore del caffè per tutte le 3.500 specie di zanzare è assolutamente repellente e le tiene a distanza di sicurezza dai nostri corpi.
LEGGI ANCHE: I rimedi per allontanare le mosche dalla cucina
RIMEDI CONTRO LE ZANZARE
Per allontanare le zanzare esistono anche semplici strumenti fai-da-te, parliamo di trappole o zanzariere, che potete aggiungere alle piante da coltivare in balcone o in terrazza.
LEGGI ANCHE: Citronella: proprietà, uso, controindicazioni
ZANZARIERE FAI DA TE
Legno, un telo di rete plissettata, viti, chiodini, un seghetto, forbici, metro, martello e avvitatore. È tutto quello che vi serve per realizzare direttamente a casa vostra una zanzariera da applicare alla finestra che terrà lontane le odiatissime zanzare. Con poco sforzo salverete la vostra pelle dalle punture e potrete tenere le finestre aperte.
COME FARE UNA TRAPPOLA PER ZANZARE
Acqua e zucchero sono gli ingredienti perfetti per costruire una trappola per zanzare fai da te. Basta mettere in una bottiglia un mix di due cucchiai di zucchero in 200 ml di acqua con l’aggiunta di un grammo di lievito e i fastidiosi insetti non avranno più scampo.
PIPISTRELLI PER COMBATTERE LE ZANZARE
Una bat box (casetta per i pipistrelli) è il rimedio ideale, e soprattutto naturale, per contrastare le zanzare. Una soluzione che è stata già adottata da molti comuni per evitare l’uso di disinfestanti chimici. Ma l’installazione di una bat box può avvenire anche a casa vostra, e anche se abitate in un condominio.
PIANTE ANTIZANZARE
Sul balcone o in terrazzo potete mettere delle piante antizanzare che non sono solo belle da vedere, ma che hanno un odore particolarmente intenso detestato dagli insetti, ma non dagli esseri umani che invece lo apprezzano. Dalla citronella alla calendula, dalla lavanda all’eucalipto, le possibilità sono davvero molte.
RIMEDI NATURALI CONTRO PUNTURE ZANZARE
Se tutti gli accorgimenti che avete utilizzato non sono bastati e le zanzare vi hanno comunque punti, ecco allora una serie di rimedi naturali che potete provare per alleviare un po’ il fastidio. Dalle foglie di aloe al limone, dal bicarbonato alla cipolla, ecco tutto quello che potete usare per stare meglio.
LEGGI ANCHE: Pappataci: cosa sono, conseguenze del morso e migliori rimedi naturali
MALATTIE LEGATE ALLE ZANZARE
Le punture di zanzara quasi sempre provocano solo un fastidioso prurito, tranne in qualche raro caso, per lo meno in Italia. In molte parti del mondo e qualche volta anche nel nostro Paese, infatti, alcune specie di zanzare, di sesso femminile, succhiando il sangue infettano anche la loro vittima con la malattia di cui sono portatrici. Alcune delle malattie più pericolose che si possono contrarre sono: Zika Chikungunya e Dengue, ma anche la malaria e la febbre gialla. I sintomi più comuni sono febbre, affaticamento e mal di testa. Sebbene sia doveroso ricordare che la possibilità di essere contagiati in Italia è molto bassa, è importante rivolgersi tempestivamente ad un medico se si nutrono dei dubbi.
CHE COSA ODIANO LE ZANZARE?
BICARBONATO CONTRO LE ZANZARE
GLI INSETTI CHE CI COMPLICANO LA VITA: QUELLO CHE DOBBIAMO SAPERE