
Indice degli argomenti
RIMEDI NATURALI PER LE PUNTURE DI ZANZARE
COME TENERE LONTANE LE ZANZARE
LEGGI ANCHE: Come tenere lontane le zanzare senza ricorrere ai prodotti chimici
RIMEDI NATURALI CONTRO LA ZANZARA TIGRE
PER SAPERNE DI PIÙ: Tutti i rimedi naturali contro le mosche
QUALI SONO I MIGLIORI RIMEDI CONTRO LE ZANZARE?
Dalla buccia di banana al miele al bicarbonato, dal ghiaccio al limone. Vediamo da vicino i migliori rimedi naturali contro le punture di zanzare.
- ABBIGLIAMENTO
Se avete in programma una passeggiata in campagna o in luoghi in cui vi sono fiumi o paludi, cercate di indossare sempre delle magliette leggere ma con le maniche lunghe. Evitate inoltre i colori troppo accesi in quanto sono in grado di attirare gli insetti.
- GHIACCIO
Appena accertata la puntura, applicate un impacco con acqua fredda o ghiaccio in modo da alleviare il dolore: basta avvolgere il ghiaccio in un panno. Evitate invece di riporlo direttamente sulla pelle: eviterete così eventuali bruciature da freddo.
- BUCCIA DI BANANA
Strofinate sulla zona della puntura la parte interna di una buccia di banana: è abbastanza efficace.
- MIELE
Anche il miele è un ottimo rimedio naturale contro le punture di zanzara: applicatene un po’ direttamente sulla puntura, coprite e lasciate in posa per circa mezz’ora.
- BICARBONATO
Mescolatene un cucchiaino con il miele o l’aceto e poi, con un panno, passate il tutto sulla puntura.
- LIMONE
Spremere il succo del limone sulla puntura vi permetterà di ridurre gonfiore e prurito.
- CIPOLLA
Anche la cipolla è un ottimo rimedio naturale contro le punture di zanzara. Strofinate mezza cipolla sulla puntura per diminuirne il gonfiore.
- SALE
Immergere per qualche minuto la parte caratterizzata dalla presenza della puntura di zanzara in una soluzione con acqua salata, vi permetterà di trovare sollievo dal prurito.
- ALOE
Si tratta di una pianta con proprietà lenitive: le sue foglie sono preziose per combattere le punture di zanzara.
LEGGI ANCHE: Come coltivare la citronella in vaso o in giardino
CHE COSA ODIANO LE ZANZARE?
- Caffè. Possono bastare anche i fondi della moka
- Limone e aceto. La cosa migliore è usarli insieme, ricoprendo alcune fettine di limone con aceto bianco. Anche epr rendere più gradevole l’odore
- Cipolle. Ottima soluzione per gli spazi esterni, non certo pe la camera da letto
- Piante. Menta, basilico e lavanda sono quelle più odiate dalle zanzare
- Catambra. Per noi è inodore, per le zanzare è insopportabile
- Oli essenziali. Innanzitutto citronella, menta ed eucalipto
COME ELIMINARE LE ZANZARE IN CAMERA DA LETTO
- Non dormite con le finestre aperte in estate, le zanzare si infilano in camera a qualsiasi ora, dopo il tramonto. Specie se sono attratte da una luce, che magari state utilizzando per leggere.
- Usate una buona zanzariera, se vi trovate in una zona a rischio per l’arrivo di questi insetti
- Mettete in camera qualche pianta, per esempio una lavanda proprio accanto alla finestra
- Prendete in considerazione qualche olio essenziale che abbiamo indicato in questo articolo
RIMEDI NATURALI PUNTURE ZANZARE NEONATI
Sarà capitato anche a voi di uscire a fare una passeggiata con il vostro bambino e di riportarlo poi a casa pieno di punture di zanzara. I bambini piccoli, soprattutto i neonati, sono infatti uno dei principali bersagli delle zanzare, attirate soprattutto dall’odore della loro pelle. Cosa possiamo fare quindi per evitare che i nostri piccoli vengano attaccati dalle zanzare? Ecco tutti i rimedi utili:
- Innanzitutto, se li avete già acquistati, non esagerate con l’utilizzo dei repellenti in commercio in quanto potrebbero provocare delle allergie ai bambini e sostituiteli con l’olio essenziale di citronella, basilico o geranio: li trovate anche in crema o stick.
- Se uscite a fare una passeggiata, fate in modo che i bambini indossino vestiti di colori chiari: assolutamente da evitare i colori accesi, il blu e il nero.
- Se il bambino è molto piccolo, evitate di portarlo fuori casa la sera al tramonto e la mattina molto presto.
- In casa, installate delle zanzariere alle finestre delle stanze in cui il bambino dorme, se possibile anche sopra la culla e sul passeggino durante le passeggiate all’aria aperta.
- Se, nonostante queste accortezze, il bimbo è stato punto dalle zanzare, evitate che inizi a grattare la puntura e lavatela subito con dell’acqua fresca.
- Come già detto, il ghiaccio può rivelarsi un rimedio utile per lenire prurito e gonfiore, stessa cosa per l’aceto di mele e il limone.
- L’olio di neem, ottimo anche come repellente, è in grado di ridurre il prurito così come l’olio di Tea Tree. Ricordiamo che l’oilio di neem è lo stesso che funziona molto bene contro i pappataci.
Maggiormente nel caso in cui si tratta dei bambini ma anche per gli adulti, se notate che la puntura è particolarmente fastidiosa o siete allergici, non esitate a consultare il medico.
INFEZIONI DA PUNTURE DI ZANZARE E AGENTI INFETTIVI
Gli agenti infettivi che possono essere trasmessi dalle zanzare, con le relative infezioni, sono:
- Quattro diverse specie di protozoi che causano la malaria;
- Larve: alcuni parassitosi da ditteri sono trasmesse all’uomo o all’animale;
- Virus noti come arbovirus. Sono centinaia, nominati in genere con i toponimi delle località o aree geografiche dove la patologia è stata individuata (foresta Zika, Toscana, West Nile, etc… Ogni virus ha la sua specie di zanzare privilegiate, e ogni zanzara ha le sue specie di animali ospiti, o serbatoio, privilegiati;
- Batteri che alcune zanzare possono inoculare nell’uomo o nell’animale. Tra questi i batteri Francisella tularensis responsabili della tularemia;
- Vermi. In particolare la filariasi può essere causata da vermi trasmessi della puntura della zanzara.
FEBBRE WEST NILE
La febbre West Nile anche in Italia è diventata l’ultima preoccupazione di infezioni legate alle punture di zanzare. La febbre West Nile è una malattia provocata dal virus West Nile, isolato per la prima volta in Uganda net 1937. II virus è presente anche in Italia, dove è arrivato nel 2008. Dall’inizio di giugno al 30 agosto 2022 si è registrato un forte aumento di casi rispetto agli anni precedenti: 386 casi umani di infezione confermata, con ben 22 decessi. Il primo caso è stato segnalato in Veneto.