
Talvolta può diventare indispensabile. Specie quando volete liberarvi di zanzare e insetti simili senza ricorrere a prodotti chimici, oppure ai famosi zampironi. E intendete provare una mossa preventiva: la zanzariera per tenere a distanza in modo naturale le zanzare, le mosche e le falene.
COME SCEGLIERE LA ZANZARIERA
Una volta presa questa decisione, però, non dovete procedere a caso, ed è bene avere un metodo che vi consenta di fare la scelta migliore. Con i giusti consigli e le giuste informazioni. E sapendo quali sono i vari tipi di zanzariere presenti sul mercato.
LEGGI ANCHE: Zanzariera fai-da-te, come costruirla in casa. A tendina, con il velcro e in legno
COME SCEGLIERE IL MODELLO GIUSTO DI ZANZARIERA
Iniziamo dai consigli.
L’utilizzo che facciamo della finestra dove va la zanzariera. È importante sapere se la finestra, o il balcone, dove intendiamo mettere la nostra zanzariera sono oggetto di frequenti o rare aperture. Sarà questo il primo criterio in base al quale scegliere il modello più adatto alle nostre esigenze.
Solo certificate. Il mercato è pieno di zanzariere a buon mercato, ma prive delle certificazioni dell’Unione europea. Non è un risparmio che consigliamo. Per non sprecare soldi, invece, scegliete solo zanzariere certificate (che dunque non arrivano dalla Cina), di qualità, a maglie strette.
I migliori materiali. Le migliori zanzariere hanno la rete in fibra di vetro, materiale rivestito in Pvc o vinile. L’importante è che il materiale sia impermeabile, in grado di garantire una buona resistenza a pioggia, gelo, e caldo eccessivo per i raggi solari.
Una scelta ecologica. In ogni caso, tenete presente che la zanzariera è una scelta ecologica, dunque alternativa all’uso di pesticidi e sostanze chimiche.
Attenzione alle misure. Prima di fare qualsiasi acquisto, prendete bene, al centimetro, le misure della finestra, del balcone o della porta-finestra. Una zanzariera fuori misura è solo uno spreco di soldi.
Niente bonus. Non fatevi alcuna illusione: l’acquisto della zanzariera non è finanziato attraverso alcuna forma di ecobonus. Per il semplice motivo che non produce risparmio energetico.
Pulizia regolare. La zanzariera, per la funzione che svolge, tende a sporcarsi molto facilmente. Dunque, va pulita con continuità. Potete farlo in modo naturale, con acqua calda e aceto, passati utilizzando una spugna o un panno umido. Oppure potete usare l’aspirapolvere, usando il beccuccio più piccolo oppure la spazzola. Con una raccomandazione: procedere nella pulizia dall’alto verso il basso e senza troppa forza.
PER APPROFONDIRE: Zanzare, i rimedi naturali per tenerle lontane. Gerani, basilico e chiodi di garofano
I VARI TIPI DI ZANZARIERE
Il catalogo delle zanzariere è davvero molto lungo. Le offerte sul mercato e su Internet sembrano infinite. Ecco per quale motivo noi abbiamo scelto di indicarvi i migliori modelli, restringendo il campo iniziale di ricerca.
A scomparsa. Pratica, economica e avvolgibile. Così la finestra, durante l’inverno, resta libera e l’intera apertura viene coperta soltanto tirando una cordicella.
A soffietto. Solida e resistente nel tempo, anche grazie a una chiusura molto salda. Imbattibile se la finestra dove viene applicata si apre e si chiude con molta frequenza.
Scorrevole. È un modello ideale per le porte-finestre: l’apertura può essere orizzontale o verticale, e quindi si evita il rischio di inciampare ogni volta che si attraversa.
A strappo. La più facile da montare. Di solito è fornita di supporti adesivi da incollare lungo i lati della finestra. La cosa fondamentale è fissarla bene, facendola aderire il più possibile al perimetro della finestra e non rimuoverla finché non termini l’estate. Staccarla e rimontarla potrebbe renderla inutile.
A tenda. Altro modello facile da installare: una zanzariera che funziona e si applica come se fosse una tenda, applicandola su una piccola asta fissata nel muro.
Elettrica. Ha lo stesso funzionamento di una persiana elettrica. Un motorino consente di alzarla e abbassarla semplicemente schiacciando un interruttore o con un telecomando.
Magnetica. Ottima per le porte-finestre. Permette il passaggio con facilità e si richiude all’istante, grazie ai magneti fissati ai bordi dell’apertura. Molto utile se attraversiamo la porta-finestra senza avere le mani libere.
COME ALLONTANARE GLI INSETTI CON I RIMEDI NATURALI:
- Zanzare, per allontanarle bastano caffè e basilico. Oppure una trappola fai-da-te
- Citronella, come coltivarla in vaso o in giardino. Il vaso deve essere capiente. La pianta esposta al sole
- Piante anti-mosche, afidi e zanzare: ecco quelle da coltivare in giardino o in terrazzo
- Mosche in casa: niente spray per allontanarle. Usate il basilico e i chiodi di garofano
- Formiche: come allontanarle dalla cucina con spezie, origano e menta. Tutti i rimedi naturali
- Scarafaggi in casa: usate l’aceto, l’acido borico e il sapone di Marsiglia. Tutti i rimedi naturali