Come gestire l'ansia delle mamme - Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Ansia da neomamme, come evitarla e vincerla in 10 semplici mosse, compreso un trucco

L’ansia post parto vi assale e non sapete come gestirla? Prima di consultare uno specialista, vi proponiamo 10 azioni quotidiane e un trucco per scacciare via l’ansia.

COME GESTIRE L’ANSIA DELLE MAMME

La nuova vita da mamma non sempre è semplice. Nuove abitudini, cambiamento del bioritmo e sbalzi di umore sono soltanto alcune delle conseguenze. Le neomamme si ritrovano spesso travolte da consigli, pareri e precetti di mamme, zie, amiche e tante altre persone con cui interagiscono. La loro “esperienza” si aggiunge alle “dritte” contenute nei tanti manuali sulla gravidanza e il parenting. Il risultato di questa mole di informazioni è, quasi sempre, un eccessivo carico di preoccupazioni e responsabilità per la neomamma.

LEGGI ANCHE: Super mamme, voler tenere tutto sotto controllo può diventare un problema serio

COME GESTIRE ANSIA DA NEOMAMMA

Domande come “Sarò all’altezza?” oppure “Sono davvero in grado di crescere un figlio” si ripetono spesso nella mente delle donne che sono madri da poco. Se capita anche a voi, prima di contattare uno psicologo per concordare una seduta, mettete in atto dieci mosse per affrontare la situazione.

PER APPROFONDIRE: Allattamento al seno, i modi per renderlo efficace. Dalla posizione del bebè, a non usare il sapone per il seno

COME GESTIRE ANSIA DELLE MAMME

Dopo l’ultimo consiglio della zia o una semplice chiacchierata con un’amica, mamma da più tempo di te, tendete a essere insicure? Tranquillizzatevi. La stessa situazione capita alla maggior parte delle neomamme. Per aiutarvi a combattere le tante piccole preoccupazioni quotidiane, ecco dieci azioni da compiere nelle classiche situazioni della vostra nuova vita:

Quando il bambino non dorme. Il fabbisogno del neonato può variare tra le 12 e le 20 ore di sonno: ad alcuni occorrono brevi sonnellini, ad altri lunghe dormite. Non esiste una formula magica per far dormire il bimbo. Piuttosto, dedicate dei tempi ben determinati al sonno e alla veglia, il cibo e il gioco aiutano moltissimo.

Il passaggio al vasetto. Il passaggio dal pannolino al vasetto è un evento molto importante nella vita dei piccini: la mamma deve essere serena, decisa e coerente e ovviamente non trasmettere ansia. Si può proporre dopo i 24-30 mesi. Ogni bambino ha i suoi tempi e gli incidenti di percorso sono concessi fino ai 5-6 anni.

I primi passi. Non agitatevi se a un anno ancora non si muove su due piedi. Questo normalmente avviene tra i 13 e i 15 mesi e non per tutti. Quindi, è opportuno aspettare i suoi tempi.

Tensione. Anche se non ve ne accorgete, i neonati avvertono sensazioni positive e negative della mamma. Quindi, se non sarete in grado di gestire la tensione rischierete di trasmetterla al vostro piccolo, il quale sarà a sua volta molto nervoso.

Non essere prevenute. Serve a poco rimuginare sugli incidenti di percorso. Gli ostacoli non mancano, a nessuna neomamma. Quindi, non preoccupatevi tanto per ciò che accade o che potrebbe accadere. Rischierete soltanto di aumentare l’ansia.

Distrarsi. Non limitatevi a fare la mamma ventiquattr’ore su ventiquattro. Coltivate degli hobby e dedicate del tempo allo sport. In questo modo vi allontanerete gradualmente dal vostro piccolo e non soffrirete la sindrome da abbandono.

Saper delegare. Se qualcuno vi propone di cambiare il pannolino o di preparare la pappa, imparate a delegare alcune attività. Favorirete l’interazione del bambino con altre persone e riuscirete ad alleviare i vostri impegni materni.

Lavoro. Una mamma su tre cambia lavoro dopo la gravidanza. Questo però non significa che dovrete, per forza, abbandonare il lavoro che facevate. Una volta trascorso il periodo di maternità, potrete riprendere serenamente il vostro lavoro.

Chili di troppo. Dopo la gravidanza, la perdita di peso non è immediata. Maniglie dell’amore, pancetta e altri cambiamenti fisici, comparsi nei nove mesi tendono a sparire con il tempo. Riprendere le attività sportive è un buon metodo per recuperare il peso-forma.

Sbalzi di umore. Il periodo della gravidanza è il più bello nella vita di una donna. Quando finisce, sforzatevi di mantenere il buon umore e un atteggiamento positivo. La vostra vita da mamma vi richiede tanta energia ma vi offre anche tante piccole soddisfazioni quotidiane.

COME AFFRONTARE ANSIA DA MAMMA

Quando sentite che l’esaurimento nervoso è vicino, non perdetevi d’animo. Ricordate che crescere un figlio, oltre ad essere un dovere, è una delle esperienze più belle al mondo. Il trucco per non perdere la vostra battaglia con l’ansia è pianificare i vostri impegni di mamma e di donna. Stabilite una routine, organizzate le scadenze e ritagliate del tempo per distrarvi. In questo modo, ai suggerimenti, non richiesti, di zie e amiche potrete risponderle con un sorriso, che vale più di mille consigli.

COME CRESCERE UN NEONATO: TUTTI I NOSTRI CONSIGLI

  1. Allattare fa bene, alla mamma e al neonato. Protegge da malattie infettive e obesità. E non solo
  2. Cosa serve veramente a un neonato? Consigli per accogliere un bebè felice senza sprechi
  3. Incidenti domestici, 600mila bambini ogni anno al pronto soccorso. Come si possono evitare
  4. Foto minorenni sui social, le mamme per fermarle non dovrebbero avere bisogno dei tribunali….
  5. L’importanza delle carezze: favoriscono la crescita dei bambini e rafforzano il legame di coppia
  6. Mal di denti dei neonati, i consigli per alleviarlo in modo naturale
  7. Parto in casa, vantaggi e svantaggi. Quando si può fare: senza rischi, con benefici
Share

<