
Serve luce, con un’esposizione in pieno sole e con un clima caldo. Un terreno leggero e ben drenato, e molta acqua. Inoltre non bisogna metterle ogni anno nello stesso posto. Coltivare le zucchine, in un semplice vaso da balcone o nell’orto, è facile, e la pianta, che si sviluppa come un cespuglio, ha anche un suo effetto decorativo.
Indice degli argomenti
COME COLTIVARE LE ZUCCHINE
Preziose in cucina, sono infatti un ingrediente perfetto per la preparazione di tante ricette deliziose, dall’antipasto al dolce, le zucchine sono un ortaggio davvero ricco di proprietà importanti per la nostra salute oltre che per la nostra forma fisica, dal momento che contengono un elevato quantitativo di acqua.
LEGGI ANCHE: Come coltivare i limoni in vaso
PROPRIETÀ DELLE ZUCCHINE
Contengono sali minerali, soprattutto potassio, ferro, fosforo e vitamine, in particolar modo la E e quelle del gruppo B. Ma non solo: le zucchine sono anche una fonte di luteina, un carotenoide importante per la salute degli occhi. Senza contare che la buccia è ricca di carotenoidi e acido folico. Sono tanti quindi i buoni motivi non solo per portare in tavola spesso le zucchine ma anche per coltivarle in vaso direttamente sul balcone o in terrazzo.
DA NON PERDERE: Come coltivare lo zafferano in vaso
COME COLTIVARE LE ZUCCHINE NEL VASO E NELL’ORTO
La coltivazione delle zucchine non richiede molto tempo: basta sistemare la pianta in una zona abbastanza soleggiata e innaffiare con una certa regolarità. Ecco come procedere:
- Innanzitutto, scegliete le zucchine tonde, più adatte alla coltivazione in vaso o le varietà rampicanti da far crescere su appositi sostegni.
- Il periodo giusto per procedere con la semina delle zucchine in vaso va da aprile fino all’inizio del mese di maggio. La semina in semenzaio deve avvenire invece intorno a febbraio-marzo: in questo caso, non appena i germogli avranno messo su un po’ di foglie e raggiunto gli 8-12 centimetri di altezza dovete trasferirli in un vaso largo almeno 40-45 centimetri. Se invece avete più spazio a disposizione in giardino, approfittatene e distanziate le piantine di almeno 80 cm, meglio se un metro.
- Il terreno deve essere molto fertile per consentire ai frutti di svilupparsi. Si calcola che per 10 mq di suolo è necessario apportare ben 30-40 kg di letame o compost. In vaso bisogna utilizzare contenitori spaziosi e profondi dato che il fittone (la radice) della pianta tende ad andare in profondità.
- Per far sì che il terreno risulti sempre ben drenato e per evitare i ristagni d’acqua ricoprite il fondo del vaso con della ghiaia o dell’argilla espansa.
- Scegliete inoltre un buon terriccio e interrate le piantine o i semi servendovi di un punteruolo di legno.
- Dopo aver trapiantato la piantina coprite con un leggero strato di pacciamatura. Per evitare la crescita di infestanti sarebbe bene effettuare la pacciamatura del terreno o con paglia o con teli appositi.
- Ricordatevi di lasciare solo una pianta di zucchine per vaso. Se invece avete a disposizione un vaso abbastanza lungo e capiente potete anche posizionarvi più piantine facendo in modo che siano distanziate l’una dall’altra di almeno 30 centimetri.
- Se decidete di coltivare le zucchine rampicanti, fornitevi anche di bastoncini con cui sostenere le piante e fili con cui legarle in modo da sorreggerle bene.
- Fate in modo che la pianta abbia molta luce a sua disposizione.
- Ricordate di annaffiare spesso le piantine, anche due volte al giorno se necessario, soprattutto al mattino presto e la sera al tramonto.
- Per quanto riguarda invece il raccolto, in genere avviene da maggio a settembre a seconda del periodo della semina e della zona in cui essa viene effettuata e oltre alle zucchine vi permetterà di raccogliere anche i fiori di zucchina. Esistono varietà precoci e tardive che possono dare i loro frutti fino all’autunno inoltrato.
- Ricordate inoltre di non mettere le zucchine nella stessa area per due anni di seguito. Anzi sarebbe opportuno utilizzarle il primo anno e poi aspettarne tre prima di ricollocarle nello stesso terreno.
QUANTO TEMPO CI VUOLE PER FAR CRESCERE LE ZUCCHINE?
COME AUMENTARE LA PRODUZIONE DELLE ZUCCHINE?
MALATTIA DELLE ZUCCHINE
RICETTE CON LE ZUCCHINE
- Pasta con le zucchine. Un classico della cucina mediterranea, con tanto basilico.
- Calamarata con zucchine. Profumata ricetta, da fare con la cipolla rossa di Tropea.
- Insalata di zucchine. Contorno fresco, sano e pieno di vitamine.
- Pancake con zucchine. Si possono preparare sia dolci sia salati.
- Torta zucchine e cioccolata. Insolita, originale, e amata dai vegani.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!
Scopri anche come coltivare: