Il bergamotto è davvero un agrume molto generoso, in grado di essere utilizzato in diverse versioni. Un rimedio naturale, per proteggere il cuore e per migliorare l’umore, ma anche un ingrediente essenziale per la cosmetica fai-da-te, e per realizzare, per esempio, un’efficace maschera di bellezza. Il bergamotto è un ingrediente prezioso per dare sapore e profumo ai nostri piatti, dai risotti ai liquori, ma anche per fare profumi per l’ambiente, per la biancheria e per le persone.
Indice degli argomenti
Dove si coltiva
Appartenente alla famiglia delle Rutaceae, il bergamotto si coltiva in Calabria, in particolar modo in provincia di Reggio Calabria, nelle zone di Villa San Giovanni e Siderno. Si tratta infatti di territori ben soleggiati ed esenti da gelate, l’ideale per la coltivazione del bergamotto, una pianta che non sopporta gli sbalzi di temperatura e necessita di una costante irrigazione.
Valori nutrizionali
Un frutto medio di bergamotto apporta 42 calorie ed è formato per l’80 per cento da acqua. Poi ci sono:
- 10,7 grammi di carboidrati
- 1,4 grammi di fibre
- 0,65 grammi di proteine
- 0,5 grammi di grassi
- 133 milligrammi di potassio
- 2 milligrammi di sodio
- Vitamina A, vitamina C, calcio e ferro
Proprietà e benefici
Grazie al contenuto di antiossidanti, il bergamotto svolge un’azione protettiva nei confronti del cuore e dei grandi vasi sanguigni e gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione delle malattie metaboliche e circolatorie.
Inoltre è un vero e proprio disinfettante naturale, il bergamotto è dotato di proprietà antibatteriche e antinfiammatorie: bastano alcune gocce di essenza nei suffumigi per dare sollievo alle vie respiratorie in caso di raffreddore, tosse, mal di gola. Un ottimo rimedio naturale anche per combattere la micosi delle unghie e dall’effetto cicatrizzante in caso di piccole ferite, alcuni studi hanno anche evidenziato l’essenza di bergamotto è un ottimo antidepressivo.
Usi in cucina
La scorza aromatizzata del bergamotto è perfetta per insaporire molti piatti diversi, dai risotti alle pietanze a base di pesce. Si tratta inoltre di un ottimo aromatizzante per canditi, caramelle, torroni, gelati, liquori e diverse tipologie di bevande. Del bergamotto non si spreca nulla, in quanto si possono utilizzare tutte le sue parti: buccia, polpa, succo ed essenza. Con il bergamotto si possono realizzare anche marmellate, granite e oli aromatici.
Usi nella cosmetica
Il bergamotto si presta molto bene per i profumi fatti in casa, e per preparare sacchetti per la biancheria. Inoltre con il suo olio potete fare una maschera di bellezza naturale.L’essenza di bergamotto è l’ingrediente principale per l’acqua di colonia e per dei saponi che assicurano una piacevole sensazione di freschezza.
- Viene usato anche come rimedio naturale contro la forfora e contro la caduta dei capelli.
- Infine, il bergamotto purifica le pelli grasse e aiuta ad eliminare le acne.
Quanto bergamotto si può bere al giorno
Per quanto sia un prodotto molto benefico, è bene non esagerare con il bergamotto. La dose giornaliera non deve andare oltre i 100-150 ml di succo ed è consigliabile mescolarla con succo di arancia, ovviamente naturale, oppure con acqua naturale. Non gassata.
Leggi anche:
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.