Il pompelmo (Citrus paradisi) è un agrume che deriva da un antico incrocio naturale tra l’arancio dolce e il pomelo, entrambi originari dell’Asia. La sua prima comparsa si verifica nelle isole dei Caraibi, molto probabilmente a Barbados, nel XVIII secolo. Molto ricco di vitamina C, ma anche di potassio, il pompelmo, solitamente di colore giallo o rosa, ha un sapore più acidulo dell’arancio. Viene considerato molto utile per rafforzare il sistema immunitario e la salute cardiovascolare, ed è in grado di favorire la digestione. Inoltre il pompelmo ha qualità antiossidanti, dovute alla presenza di licopene e polifenoli, mentre ai limonoidi si devono le proprietà detossificanti. Quanto all’uso del pompelmo, la gamma delle possibilità è molto ampia, e spazia dal classico succo, fino a tante ricette a base di agrumi.
Indice degli argomenti
Valori nutrizionali
Ogni 100 grammi di pompelmo contengono circa il 90% di acqua, e inoltre:
- 91% carboidrati
- 9% proteine
Inoltre la parte commestibile contiene:
- 91,2 g di acqua
- 0,6 g di proteine
- 6,2 g di zuccheri solubili
- 1,6 g di fibre, di cui: 0,54 g di fibra solubile, 1,06 g di fibra insolubile
Per quanto riguarda l’apporto di vitamine e minerali, in 100 g di pompelmo troviamo:
- 40 mg di vitamina C
- 0,2 mg di niacina
- 0,05 mg di tiamina
- 0,03 mg di riboflavina
- acido pantotenico
- 230 mg di potassio
- 17 mg di calcio
- 16 mg di fosforo
- 1 mg di sodio
- 0,3 mg di ferro
- rame
Benefici
Il pompelmo è ricco di proprietà nutrizionali considerato innanzitutto l’elevato contenuto di vitamina C, utile per il sistema immunitario e la salute cardiovascolare. Non solo però, esso vanta infatti anche proprietà antiossidanti dovute alla presenza di licopene e polifenoli. Mentre ai limonoidi si devono le proprietà detossificanti. Le fibre, d’altra parte, contribuiscono a ridurre il colesterolo. Ecco un elenco dei principali benefici.
- Aiuta a ridurre i livelli di colesterolo;
- Aiuta a mantenere in salute il sistema immunitario e cardiovascolare;
- Ha proprietà antiossidanti;
- Ha proprietà detossificanti;
- Ha proprietà drenanti;
- E’ dissetante;
- Ha proprietà digestive;
- Stimola il senso di sazietà.
Il pompelmo fa dimagrire?
Il pompelmo, contrariamente a quanto pensano in molti, non è un alimento che fa dimagrire. Non ha questo potere. Certo, come abbiamo visto, aiuta la digestione, è antiossidante, ha una buona azione drenante, grazie a magnesio e potassio combatte i gonfiori, favorisce l’eliminazione delle tossine, brucia gli zuccheri e ha poche calorie. Inoltre stimola un senso di sazietà. Si tratta di elementi che possono aiutare nella perdita di peso (semmai aiutano a non ingrassare), ma non trasformano il pompelmo in un frutto miracoloso grazie al quale i numeri della bilancia scendono.
Quanti pompelmi al giorno si possono mangiare
Non esiste una quantità precisa, in ogni caso consumarne almeno 2 al giorno è senz’altro consigliato, sia che vogliate mangiarli interi o spremuti. Senza contare che è possibile utilizzarli in numerose ricette, beneficiando così a 360 gradi delle loro innumerevoli proprietà benefiche.
Usi in cucina
I pompelmi si possono consumare in ogni momento della giornata, dal mattino presto, quando è possibile bere un’ottima spremuta, alla sera, evitando tuttavia le esagerazioni. Il pompelmo inoltre può essere utilizzato nella preparazione di numerose ricette, come:
- la torta bio di carote e pompelmo;
- l’insalata di agrumi
- il dessert con le fragole, uva, mandorle e succo di pompelmo
Quando bere il succo di pompelmo
Il succo di pompelmo si può bere durante tutta la giornata ma il mattino, prima di colazione, è probabilmente il momento migliore. Da un lato infatti vi carica di energie, dall’altro favorisce la regolarità intestinale. Se invece volete sfruttarne le proprietà dimagranti, meglio assumerlo prima dei pasti visto che stimola il senso di sazietà.
Controindicazioni
Il pompelmo può interferire in modo negativo con le statine, come è ben spiegato sul sito dell’ospedale Humanitas, motivo per cui è sconsigliato alle persone che prendono regolarmente farmaci per abbassare il colesterolo. A base di statine, appunto. Meglio non esagerare anche in caso di gastrite visto che è particolarmente acido, e in caso di allergia alle Rutacee, cui appartiene.
Inoltre è bene sapere che il pompelmo interagisce con molti farmaci, in quanto inibisce un enzima nel fegato, il CYP3A4, responsabile del metabolismo di diversi medicinali, tra i quali
- Statine (per il colesterolo)
- Farmaci per la pressione
- Immunosoppressori
- Antistaminici
- Alcuni ansiolitici e antidepressivi
Leggi anche:
- Arance: benefici, proprietà e controindicazioni
- Limone: proprietà, benefici e controindicazioni
- Kumquat: proprietà, usi e controindicazioni
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.