Nome dell'autore: Redazione

regione lazio

Sprechi alla regione Lazio: c’è anche un falegname da 95mila euro l’anno

Un falegname per tenere d’occhio sedie e banchi del Consiglio regionale del Lazio durante le sedute: al modico prezzo di 95mila euro l’anno. Forse la preoccupazione è legata alle possibili risse in aula che potrebbero degenerare in qualche arredo che vola per aria. Leggendo le voci del bilancio della regione Lazio, finalmente pubblicate sul web,

Sprechi alla regione Lazio: c’è anche un falegname da 95mila euro l’anno Leggi tutto »

Auto elettrica con il sistema Fast Recharge il veicolo si ricarica in mezz’ora

Auto elettrica: con il sistema Fast Recharge il veicolo si ricarica in mezz’ora

Ricaricare completamente l’auto elettrica in soli 30 minuti. Una realtà grazie all’accordo tra Enel e Renault e al nuovo sistema di ricarica denominato Enel Fast Recharge. La speciale colonnina di ricarica per veicoli elettrici a 43kW sarà disponibile a partire dai prossimi mesi ma ha già tutte le carte in regola per segnare una svolta

Auto elettrica: con il sistema Fast Recharge il veicolo si ricarica in mezz’ora Leggi tutto »

ECOntainer 1

Un ponte ecosostenibile in Israele con i container fuori uso

Un ponte realizzato attraverso il recupero di container in disuso. È stato denominato “ECOntainer”, si trova in Israele e collega la Lod road di Tel Aviv alla montagna di Hiriya, al centro del parco nazionale Ariel Sharon. Progettato dallo studio di architettura Yoav Messer, non è accessibile alle macchine ma solo a pedoni, biciclette e

Un ponte ecosostenibile in Israele con i container fuori uso Leggi tutto »

Dal Veneto colle e solventi ecosostenibili per scarpe green

Scarpe green in Veneto: niente solventi nocivi e più resistenti

Calzature ecologiche amiche non solo dell’ambiente ma anche della salute di chi le indossa. Arrivano dal Veneto e sono il frutto di uno studio portato avanti dall’Università Ca’ Foscari e il Consorzio Maestri calzaturieri. Le eco-scarpe del futuro saranno realizzate mediante l’utilizzo di colle e solventi ecosostenibili e quindi non dannosi per la salute e

Scarpe green in Veneto: niente solventi nocivi e più resistenti Leggi tutto »

bollette energia

Energia, per risparmiare meglio non scegliere le tariffe dual fuel

Un’unica bolletta per l’energia elettrica e il gas costa molto di più che averle separate. È il risultato dell’ultimo studio dell’OsservatorioSuperMoney, secondo cui le tariffe dual fuel, introdotte originariamente  per assicurare il maggior risparmio ai consumatori, sono nella maggior parte dei casi meno convenienti di quelle tradizionali. L’analisi ha preso in considerazione le migliori tariffe dual fuel per le famiglie residenti

Energia, per risparmiare meglio non scegliere le tariffe dual fuel Leggi tutto »

sprechi sanità 2

Truffe nella sanità: la Guardia di Finanza passa al setaccio le cliniche private. E scopre che…

Le cliniche italiane, convenzionate con il Sevizio sanitario nazionale, sono nel mirino della Guardia di Finanza. Una caccia agli sprechi a tutto campo, con un monitoraggio da Bolzano a Palermo. E i primi risultati sono davvero inquietanti. Al primo posto tra gli sprechi ci sono i finti ricoveri: visite ambulatoriali fatturate come day hospital, gonfiando

Truffe nella sanità: la Guardia di Finanza passa al setaccio le cliniche private. E scopre che… Leggi tutto »

binari

Stazione e linea ferroviaria fantasma a Matera: uno spreco di 300 milioni

Questo video rappresenta un simbolo di come vengono sprecati i soldi pubblici nel Mezzogiorno. Siamo a Matera, in Basilicata, e alla metà degli anni Ottanta si decide di aprire faraonici cantieri per creare stazione, ponte e linea ferroviaria che colleghi la città al resto della rete. Passano alcuni decenni, con i lavori che procedono a

Stazione e linea ferroviaria fantasma a Matera: uno spreco di 300 milioni Leggi tutto »

chiesa brescia1

Il restauro a Brescia pagato dai cittadini. Anche con la lotteria

A Brescia ci sono riusciti. Mentre in altre parti d’Italia i monumenti crollano e i restauri con le sponsorizzazioni non partono (vedi il caso del Colosseo a Roma), a Brescia sono stati i cittadini a salvare la chiesa di Santa Maria della Carità, nota come chiesa del Buon Pastore. Come? Hanno costituito un’associazione Amici della

Il restauro a Brescia pagato dai cittadini. Anche con la lotteria Leggi tutto »

Bologna investe sulla mobilità sostenibile stanziati 380mila euro per l’acquisto di biciclette e motorini elettrici1

Mobilità sostenibile, a Bologna pioggia di incentivi per bici e motorini elettrici

Bologna torna ad investire sulla mobilità sostenibile e sulla riduzione dell’inquinamento in città. Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, anche per il 2013, l’amministrazione ha deciso di stanziare ben 380mila euro che serviranno come incentivo per l’acquisto da parte dei cittadini di biciclette e motorini elettrici. GLI INCENTIVI. I contributi sono già disponibili da

Mobilità sostenibile, a Bologna pioggia di incentivi per bici e motorini elettrici Leggi tutto »

cane randagio pompei

Scempio a Pompei: 55mila euro per censire i cani randagi

Lo scempio di Pompei non finisce mai. Gli scavi più importanti del mondo sono al centro di un’indagine della magistratura, che ha già portato ad alcuni arresti e all’incriminazione dell’ex commissario di governo Marcello Fiori: i costi dei restauri sarebbero stati gonfiati del 400 per cento. E tra le pieghe della contabilità allegra si scoprono

Scempio a Pompei: 55mila euro per censire i cani randagi Leggi tutto »

energia online

Caro energia, con le tariffe online il risparmio è garantito

Per risparmiare sul costo dell’energia elettrica e del gas, molte famiglie si affidano al web dove, secondo l’ultima analisi pubblicata dall’Osservatorio SuperMoney, ci si può imbattere in tariffe più convenienti e avere un risparmio sulla bolletta energetica di circa il 20%. L’Autorità l’Energia (Aeeg) ha disposto un aumento del gas dell’1,7%, pari a 22 euro annui

Caro energia, con le tariffe online il risparmio è garantito Leggi tutto »

A Napoli la scuola nuova è pronta ma per questioni burocratiche rimane chiusa sprecati 4 milioni di euro

Scuola fantasma a Napoli: hanno speso 4 milioni ma non apre per problemi burocratici

Una scuola nuova, appena costruita ma già totalmente abbandonata al degrado e all’incuria. Si tratta del complesso scolastico “Musto-Fedro” realizzato a Napoli in via Sant’Ignazio da Loyola, zona Vomero alto. Ben 4 milioni di euro: questa la cifra spesa dalla precedente amministrazione Iervolino per realizzare i due edifici che dovrebbero ospitare scuola elementare e media.

Scuola fantasma a Napoli: hanno speso 4 milioni ma non apre per problemi burocratici Leggi tutto »

Tartaruga3

Al Bioparco di Roma presto aprirà il primo museo del crimine ambientale

Sarà pronto entro la prossima estate, al Bioparco di Roma, il primo Museo Permanente del Crimine Ambientale realizzato grazie alla collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato. Leggiamo in un articolo sul sito de La Stampa che l’obiettivo è quello di sensibilizzare il grande pubblico sul commercio illegale di fauna e flora in via d’estinzione.

Al Bioparco di Roma presto aprirà il primo museo del crimine ambientale Leggi tutto »

catania1

Il mistero degli sprechi di Catania: in alcuni quartieri lampioni accesi giorno e notte, in altri manca la luce

A Catania i lampioni rimangono accesi anche in pieno giorno. Una situazione questa che appare subito non solo come un enorme quanto inutile spreco di denaro pubblico ma anche come un incredibile paradosso visto che stiamo parlando di una di quelle città che ha la fortuna di veder splendere sempre il sole, anche in pieno

Il mistero degli sprechi di Catania: in alcuni quartieri lampioni accesi giorno e notte, in altri manca la luce Leggi tutto »

affitti annunci

Affitto in nero: lo pagano 1 milione di italiani e lo Stato perde così 5 miliardi di euro

Siamo ancora il Paese degli affitti in nero. Circa un milione di italiani hanno una locazione, per uso abitatitivo o per ufficio, non dichiarata, e la perdita per le casse dello Stato, sotto forma di danno erariale, si aggira attorno ai 5 miliardi di euro solo per il biennio 2011-2012. Praticamente 2 miliardi e 500mila

Affitto in nero: lo pagano 1 milione di italiani e lo Stato perde così 5 miliardi di euro Leggi tutto »

frutta okok

In una scuola di Milano si insegna a non sprecare cibo. E la frutta fresca non finisce più nella spazzatura

A scuola, per imparare anche a Non sprecare. Innanzitutto il cibo, convincendo alunni e famiglie a scegliere quello sano, rinunciando agli snack ed evitando che finisca nella spazzatura. Nella scuola media sperimentale Rinascita-Livi di Milano l’educazione alimentare è diventata un pezzo importante del percorso formativo, e lo slogan è proprio Non sprecare. La frutta che

In una scuola di Milano si insegna a non sprecare cibo. E la frutta fresca non finisce più nella spazzatura Leggi tutto »

university

I giovani non credono più nell’università: le iscrizioni crollano a meno 50mila

I giovani italiani credono sempre meno nell’università. E piuttosto che marcire nel binario morto dei fuori corso preferiscono rinunciare direttamente all’iscrizione. Il Consiglio nazionale universitario ha appena comunicato che le immatricolazioni sono passate da quota 338.482 del biennio 2003-2004 a 280.144 nel periodo 2011-2012. In pratica, negli ultimi dieci anni sono scomparsi 58mila studenti, pari

I giovani non credono più nell’università: le iscrizioni crollano a meno 50mila Leggi tutto »

yez ruota

L’auto che funziona a fotosintesi clorofilliana

Molto oltre il metano e l’auto elettrica: esiste addirittura una macchina che funziona con lo stesso principio con cui si alimentano le piante: la fotosintesi clorofilliana. YEZ è una concept car, cioè un prototipo di autovettura, che è stato presentato nel 2010 all’Expo di Shangai dalla casa automobilistica cinese SAIC (Shanghai Automotive Industry Corporation). YEZ è

L’auto che funziona a fotosintesi clorofilliana Leggi tutto »

Gli spreconi della Regione Lazio

Gli spreconi della Regione Lazio sono tutti in lista: premiati

Dopo aver sperperato i soldi pubblici dei contribuenti in viaggi e note spese in enoteca, come se niente fosse accaduto, sono ora di nuovo tutti in lista. Stiamo parlando dei consiglieri della Regione Lazio, negli ultimi mesi agli onori delle cronache per decine di viaggi pseudo-istituzionali al limite della vacanza, effettuati all’estero in appena un

Gli spreconi della Regione Lazio sono tutti in lista: premiati Leggi tutto »

Le buone pratiche dei “Comuni virtuosi”

La scuola di buona amministrazione lanciata dai comuni virtuosi

Solo qualche giorno fa vi avevamo raccontato degli abitanti di Palmanova, un piccolo centro in provincia di Udine i cui cittadini, a causa della mancanza di risorse comunali, hanno scelto di provvedere da soli alle pulizie del paese. Oggi torniamo a parlare di buone pratiche e vi presentiamo l’Associazione Comuni Virtuosi, una rete di enti

La scuola di buona amministrazione lanciata dai comuni virtuosi Leggi tutto »

Torna in alto