
Un borgo che rinasce grazie all’integrazione e all’arrivo degli immigrati dai Centri di accoglienza. La storia di Monteleone di Puglia, in provincia di Foggia, è esemplare per dimostrare come la vitalità dei borghi sia una leva essenziale, da non sprecare, anche per gestire meglio i flussi migratori e consentire l’integrazione di intere comunità.
LEGGI ANCHE: L’uomo che vive da solo in un borgo antico
MONTELEONE DI PUGLIA IL BORGO RINATO GRAZIE AGLI IMMIGRATI
Monteleone di Puglia negli anni Cinquanta aveva circa 5 mila residenti, diventati meno di mille in seguito a diverse ondate migratorie. Uno spopolamento con il quale il piccolo paese sui Monti Dauni rischiava di scomparire. E invece è iniziata la rinascita, spinta dal sindaco Giovanni Campese e dall’amministrazione comunale. Nel borgo sono arrivati centinaia di immigrati, alcuni dai due Centri di accoglienza sul territorio e anche dall’Ucraina, e hanno iniziato a lavorare sul territorio. Con ottimi risultati. Per tutti.
Fonte immagine: Corriere della Sera
BORGHI CHE RINASCONO: