Nome dell'autore: Redazione

sharing economy in Italia

Sharing economy, un italiano su tre già la applica. Senza aspettare la politica…

Il suo giro d’affari oggi vale 3 miliardi e mezzo di euro, ma nel 2015 arriverà a 25 miliardi di euro. Questo significa nuova e sana crescita economica e nuove opportunità di lavoro. Attenzione però a non snaturare l’economia della condivisione, che deve restare uno stile di vita dal basso.

Sharing economy, un italiano su tre già la applica. Senza aspettare la politica… Leggi tutto »

personaggio non sprecare 20161

Antonella Agnoli, l’infaticabile costruttrice di biblioteche come “Piazze del sapere”

ANTONELLA AGNOLI LE PIAZZE DEL SAPERE – “Le biblioteche? Devono essere luoghi di incontro, dove puoi trovare chi festeggia un compleanno, vuole usare una stmpante 3D o cerca un rimedio alla solitudine metropolitana”: è il motto di Antonella Agnoli, indomita alfiera del non spreco della cultura e vincitrice del premio Non sprecare nella categoria personaggio,

Antonella Agnoli, l’infaticabile costruttrice di biblioteche come “Piazze del sapere” Leggi tutto »

Schermata 2016 11 24 alle 16.04.34

Premio Non Sprecare 2016: tutti i vincitori, gli alfieri del non spreco nei settori aziende, persone, associazioni, scuole e giovani

La settima edizione del Premio Non sprecare, ideato e realizzato dal giornalista e scrittore Antonio Galdo, direttore del nostro sito e autore (tra i tanti) dei libri Non sprecare, Basta Poco e L’egoismo è finito (Einaudi editore), fonti di ispirazione del sito stesso, ha visto il 24 novembre 2016 la consegna di tutti i riconoscimenti

Premio Non Sprecare 2016: tutti i vincitori, gli alfieri del non spreco nei settori aziende, persone, associazioni, scuole e giovani Leggi tutto »

corruzione mose venezia

Vi racconto come funzionano gli sprechi e il sistema della corruzione (Piergiorgio Baita)

Lo scandalo del Mose, un simbolo dell’illegalità diffusa. Un’opera strategica, per salvare Venezia, dove per mezzo secolo hanno rubato migliaia di persone. Alcune arrestate per qualche giorno, altre solo processate. Ma nessuno pagherà nulla, grazie a prescrizione e ritardi dello Stato. In un libro si racconta tutta la storia.

Vi racconto come funzionano gli sprechi e il sistema della corruzione (Piergiorgio Baita) Leggi tutto »

scrittorincittà cuneo

A Cuneo il festival letterario “Scrittorincittà”. Centinaia gli incontri e i dibattiti in programma

Il tema di quest’anno è “Ricreazione”, un termine dai molteplici significati. E domenica 20 alle ore 14 non perdete la possibilità di discutere insieme al direttore di Non sprecare, Antonio Galdo, il crollo dell’Italia nei settori lavoro, scuola e giustizia.

A Cuneo il festival letterario “Scrittorincittà”. Centinaia gli incontri e i dibattiti in programma Leggi tutto »

INIZIATIVE CON MIGRANTI

Fattoria didattica solidale, a Ozzano i rifugiati mungono il latte e aiutano la comunità

Due ragazzi ventenni provenienti da Gambia e Ghana hanno fatto un tirocinio di sei mesi nella facoltà di veterinaria di Bologna e da maggio, insieme ad altri 4 rifugiati, si prenderanno cura delle caprette dell’ateneo e prepareranno il pane che verrà distribuito alle famiglie in difficoltà della zona

Fattoria didattica solidale, a Ozzano i rifugiati mungono il latte e aiutano la comunità Leggi tutto »

Torna in alto