Piedibus, decolla in tutta Italia il progetto per portare a scuola i bambini a piedi (foto)

Gli alunni coinvolti sono della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Solo a Rimini, grazie a quattro istituti che hanno aderito a Piedibus, si sono risparmiati 342 chili di anidride carbonica. Inoltre: i bambini socializzano, si divertono, e fanno attività fisica
A CHI E’ RIVOLTO IL PROGETTO PIEDIBUS

PROGETTO PIEDIBUS –

Un esempio per tutti: 150 alunni delle scuole primarie Torre, Randi, Mordani e Tavelli, tutte di Ravenna, hanno chiuso l’anno scolastico con un record. Sono andati sempre, tutti i giorni, a scuola a piedi. In compagnia di due genitori adulti, volontari, che a turno e con qualsiasi condizione meteo, hanno svolto il ruolo di accompagnatori degli studenti.

Tutti felici e contenti per il progetto, dopo qualche mugugno iniziale: si sono divertiti, hanno socializzato e hanno anche fatto una sana attività fisica. Consentendo, solo a Rimini e solo grazie a queste quattro scuole, di risparmiare ben 342 chili di anidride carbonica.

L’avventura di Rimini fa parte del progetto Piedibus, nato a Padova in una scuola elementare, per spingere i bambini ad andare a scuola a piedi, con i genitori nel ruolo di autisti, che si sta allargando a macchia d’olio in tutte le regioni d’Italia. Basta dare uno sguardo al sito www.piedibus.it per avere un’idea della ramificazione di questo progetto, e per sapere come entrare nel suo network.

LEGGI ANCHE: Orti didattici a scuola per imparare l’importanza della sana alimentazione

COS’E’ IL PROGETTO PIEDIBUS –

Un’interessante iniziativa pensata anche per combattere la sedentarietà e l’obesità infantile: si va a scuola tutti insieme e a piedi, guidati dagli adulti. Una sorta di autobus umano, formato da un gruppo di bambini “passeggeri” e da adulti “autisti” e “controllori”.

In questo modo, i bambini fanno movimento, socializzano con i compagni di scuola ed esplorano il proprio quartiere. Ma non solo: il percorso a piedi fino a scuola evita l’utilizzo dell’automobile da parte dei genitori e questo consente di diminuire il traffico e ridurre anche l’inquinamento.

PER SAPERNE DI PIÙ: Agrinido “Il Girotondo”, educare alla sostenibilità attraverso l’orto e la fantasia

A CHI E’ RIVOLTO IL PROGETTO PIEDIBUS –

Il progetto è rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria che possono godere di una sana camminata al mattino prima che suoni la campanella, in tutta sicurezza. Si cantano allegre filastrocche, si conversa del più e del meno, si fanno le soste nelle fermate apposite per aspettare tutti, sempre accompagnati da personale competente e adulto.

In particolare, i bambini si muovono su percorsi studiati ad hoc e supervisionati dai comuni e dai vigili urbani che si rendono disponibili a vigilare sulle strade attraversate dai bambini.

I VANTAGGI DEL PROGETTO PIEDIBUS – 

Numerosi quindi i vantaggi del progetto “Piedibus. Vediamo nel dettaglio quali sono:

  • Camminare fa bene – I recenti studi medici definiscono la semplice camminata come una vera e propria medicina preventiva a costo zero. Ecco perchè il percorso da casa a scuola (che non può superare 1,5 km vista l’età dei piccoli) e ritorno, è importante per combattere la sedentarietà della routine quotidiana che vede i bambini vittime dell’obesità già da piccoli.
  • Non inquina – I bambini che vanno a scuola a piedi non producono inquinamento e permettono di ridurre il congestionamento del traffico nelle ore di punta. Se tutte le persone che vivono nel raggio di un paio di chilometri dalle scuole portassero i bambini a piedi invece che in automobile, le città sarebbero meno inquinate e meno caotiche nelle ore di punta.
  • Parcheggio – I parcheggi di fronte alle scuole sono insufficienti per poter accogliere le automobili di tutti i genitori. Il progetto “Piedibus” permette di ridurre questo problema.

Inoltre, le misure di sicurezza adottate rendono il percorso sicuro e privo di incidenti per i bambini.

Per scoprire se anche nella vostra città è stato istituito un percorso Piedibus cliccate qui

COME PROTEGGERE LA SALUTE DEI BAMBINI

Obesità nei bambini, si può sconfiggere. Tutto si gioca nei primi anni di vita 

Zaini per la scuola troppo pesanti: i consigli utili per salvaguardare la salute dei bambini

I cibi fatti in casa per i bambini: non si spreca cibo e si guadagna in salute

I bambini e l’ordine in casa, come insegnarlo senza severità. In 5 mosse molto efficaci

Bambini in spiaggia: come proteggerli dal sole ed evitare scottature ed irritazioni

Come prevenire la miopia nei bambini, ecco 10 consigli semplici e facili da seguire

Torna in alto