680

Antisprechi. L’Aquila, il terremoto fai da te

L’AQUILA – Come una cena di gala che finisce per essere ricordata dalle posate di plastica, cosi’ la ricostruzione dell’Aquila, annunciata come la piu’ eccellente prova italiana di efficienza, piega in questi giorni verso un ritorno all’intramontabile genere nazionale del fai da te. Con una mossa piuttosto disperata, di fronte al vedo-non vedo della legge […]

Antisprechi. L’Aquila, il terremoto fai da te Leggi tutto »

671

Torino, arrivano i distributori d’acqua “fai fa te”

Scendere in strada e in piazza, al distributore, farsi la propria scorta d’acqua, naturale oppure gasata, riempiendosi da soli le bottiglie. A Torino sara’ possibile. stata, infatti, approvata dalla giunta comunale la convenzione con Smat (la Societa’ metropolitana acque Torino, che distribuisce acqua potabile per oltre 2 milioni di residenti) per l’installazione sul territorio cittadino

Torino, arrivano i distributori d’acqua “fai fa te” Leggi tutto »

665

La casa degli italiani? Verde

Abituati, soprattutto in questo periodo, a vedere riflessa un’immagine del nostro Paese poco confortante, rischiamo di assuefarci a questa rappresentazione che in realta’, per alcuni versi, non ci corrisponde molto. E qui, ci vengono in aiuto i dati e, nella fattispecie, quelli emersi da una ricerca, condotta a livello europeo da Whirlpool Europe, su abitudini

La casa degli italiani? Verde Leggi tutto »

666

Francia, primo impianto mondiale di biocarburante dalle alghe

Il gruppo Seche Environnement ha inaugurato nella cittadina francese di Vigeant il primo impianto mondiale per la produzione di biocarburante dalle alghe. una rivoluzione assoluta in materia di cattura e stoccaggio, ha dichiarato Thierry Meunier, responsabile scientifico del gruppo. Le alghe sono coltivate in bacini d’acqua lunghi dai tre ai 10 metri e profondi 50

Francia, primo impianto mondiale di biocarburante dalle alghe Leggi tutto »

667

Sprechi a Londra. Scandalo rimborsi si dimette lo Speaker dei Comuni

LONDRA – E’ la terza carica piu’ importante del Regno Unito, dopo la regina e il primo ministro. Presiede le sedute del parlamento dall’alto di uno scranno che ha l’aspetto, e talvolta le funzioni, di un trono. Il suo caratteristico rimprovero ai deputati eccessivamente scalmanati nei dibattiti, “order, order” (ordine, ordine), e’ da un decennio

Sprechi a Londra. Scandalo rimborsi si dimette lo Speaker dei Comuni Leggi tutto »

661

Penso, dunque navigo

Ricchezza e voglia di ostentazione c’entrano poco: gli italiani che vanno per mare cercano quello che la vita di oggi regala con estrema parsimonia: la liberta’, l’avventura, la passione per gli spazi senza confini, che fanno tollerare a fatica l’affollamento estivo sulle spiagge. Lo scopre, con il conforto dei numeri, un’indagine di Renato Mannheimer. La

Penso, dunque navigo Leggi tutto »

662

Sprechi a Londra. Scandalo a Westminster l’ira della regina Elisabetta

LONDRA – La regina e’ furibonda. Durante l’incontro settimanale che si svolge a Buckingham Palace tra la sovrana e il primo ministro, Elisabetta II ha espresso a Gordon Brown la sua “grave preoccupazione”. Per quanto chiusa in un castello e isolata dai sudditi, Sua Maesta’ ha capito che in Gran Bretagna tira una brutta aria.

Sprechi a Londra. Scandalo a Westminster l’ira della regina Elisabetta Leggi tutto »

663

Guerra agli sprechi: La Sapienza taglia 46 corsi di laurea

Alla Sapienza sono stati tagliati 46 corsi di laurea su 373, il 12,3% rispetto al 2008-2009. L’ateneo piu’ grande d’Italia (ma anche d’Europa) ha avviato un grande processo di restyling. L’obiettivo? Migliorare l’offerta formativa eliminando per il prossimo anno accademico sprechi e rami secchi. Abbiamo fatto accorpamenti e soppresso duplicazioni di corsi, con pochi iscritti

Guerra agli sprechi: La Sapienza taglia 46 corsi di laurea Leggi tutto »

Il capitalismo con i conti che non tornano

Durante la presentazione delle attivita’ della sua Fondazione filantropica che quest’anno investira’ 3,6 miliardi di dollari, Bill Gates ha auspicato l’avvento di un nuovo capitalismo creativo. In quale direzione? La crisi ha fatto esplodere la contraddizione piu’ grave di un modello di sviluppo che, per il momento, non ha alternative: lo spaventoso aumento delle distanze

Il capitalismo con i conti che non tornano Leggi tutto »

Sprechi e voglia di poltrone

Mentre negli Stati Uniti si discute, con molti allarmi, del ritorno dello Stato in economia in seguito alla crisi, in Italia si e’ gia’ fatta molta strada in questa direzione. Le societa’ a partecipazione pubblica, tra Stato ed enti locali, sono piu’ di diecimila e valgono circa l’11 per cento del pil nazionale. Crescono a

Sprechi e voglia di poltrone Leggi tutto »

648

Sprechi, la casta dei partiti a Londra

Negli ultimi giorni, l’ opinione pubblica britannica si sta godendo un’ insolita forma di divertimento, che consiste nelle rivelazioni quotidiane delle somme di denaro indicate nelle note spese dei parlamentari, e del genere di servizi che questi deputati considerano parte essenziale del loro lavoro: giardinaggio, pulizie domestiche, filmini pornografici, crocchette per il cane. Uno spettacolo

Sprechi, la casta dei partiti a Londra Leggi tutto »

658

Niente carburante, niente emissioni Ecco il sogno dell’auto ad aria compressa

NIZZA (FRANCIA) – I suoi estimatori la definiscono l’auto perfetta per la citta’: piccola, economica e completamente ecologica. I tanti detrattori invece sostengono che non potra’ mai diventare nulla di serio ne’ raggiungere le prestazioni dei veicoli dotati di motore a combustione o elettrico. Ma intanto sembra tutto pronto per l’arrivo di Airpod, un’auto alimentata

Niente carburante, niente emissioni Ecco il sogno dell’auto ad aria compressa Leggi tutto »

643

Energia, posti di lavoro “verdi”. Le opportunità in Italia

Da un installatore dell’elettronica se ne fara’ uno di pannelli fotovoltaici, da uno della meccanica se ne fara’ uno di impianti eolici. La riconversione che un tempo riguardava soprattutto i siti industriali oggi e’ diventato un tema che interessa anche, o forse soprattutto, i lavoratori. Per trovare un’occupazione il cartello da seguire, secondo gli intermediari

Energia, posti di lavoro “verdi”. Le opportunità in Italia Leggi tutto »

646

Tutti in sella con gli eco-incentivi e gli italiani riscoprono la bicicletta

Oltre 40 mila biciclette vendute in meno di tre settimane, fino a 8000 pratiche al giorno inserite nel sito del ministero dell’Ambiente. Una corsa all’acquisto senza precedenti. Dal 22 aprile, da quando sono diventati disponibili gli otto milioni e 750 mila euro di incentivi statali, che permettono di risparmiare il 30% sul prezzo di vendita

Tutti in sella con gli eco-incentivi e gli italiani riscoprono la bicicletta Leggi tutto »

Parla il cardinale Tettamanzi: Con la sobrietà usciremo più forti dalla crisi

La crisi economica, la possibile ripresa, il mondo che si affanna a ritrovare un equilibrio perduto. Con lo sguardo lungo del pastore, il cardinale Dionigi Tettamanzi, arcivescovo di Milano, misura tutti i rischi ma anche le opportunita’ del cambiamento che ci aspetta. Specie se, come spiega in questa intervista, l’uscita dal tunnel significhera’ l’imbocco di

Parla il cardinale Tettamanzi: Con la sobrietà usciremo più forti dalla crisi Leggi tutto »

607

Sprechi: Gli inutili corsi di formazione

L’industria della formazione professionale funziona a pieni giri in Sicilia. Per tutti: amministratori, politici, dipendenti regionali. Tranne che per i giovani che sono arrivati a frequentare anche fino a dieci corsi, uno in fila all’altro, senza mai pero’ trovare lo straccio di un lavoro. Il conto di questo doppio spreco, denaro pubblico e aspettative giovanili,

Sprechi: Gli inutili corsi di formazione Leggi tutto »

627

GreenBuilding, gli edifici del futuro tagiano gli sprechi energetici.

Edifici costruiti studiando accuratamente il microclima in cui vengono realizzati, senza climatizzazione e con circolazione naturale dell’aria per il raffrescamento, che sfruttano la luce del sole per l’illuminazione degli interni e che producono almeno tanta energia quanta ne consumano. Dovranno essere cosi’ gli edifici che si costruiranno nei prossimi anni se vogliamo raggiungere gli obiettivi

GreenBuilding, gli edifici del futuro tagiano gli sprechi energetici. Leggi tutto »

624

Ecco a voi la casa senza bollette

La parola d’ordine e’ off grid. Ma la traduzione letterale non da’ l’idea giusta: fuori dalla rete si’ ma non dal web. La rete, anzi le reti in questione sono altre: luce, gas, acqua, rifiuti, telefono. La casa off grid e’ una casa completamente autonoma, perfettamente autosufficiente: e’ un luogo che ricicla all’infinito le risorse

Ecco a voi la casa senza bollette Leggi tutto »

615

La fontana degli sprechi: un milione e 200 mila euro per l’ acqua

Si chiama fontana delle quattro stagioni. quella che sta davanti alla vecchia Fiera, in piazza Giulio Cesare. Alla fine dell’ anno, pero’, il conto e’ pesantissimo: un milione e 200 mila euro di consumo idrico. Della fontana dello scandalo ora si sono accorti anche in Comune. Il salasso deve finire. Quella fontana verra’ chiusa, con

La fontana degli sprechi: un milione e 200 mila euro per l’ acqua Leggi tutto »

611

Sprechi: ecco quelli in casa Cgil

“Sprechi molto consistenti”, “si buttano risorse dalla finestra”, “riduzione di entrate per i prossimi anni a causa della recessione”. Una relazione interna della Cgil svela i timori sul bilancio e sulla “questione morale” Altro che sindacato messo all’angolo dal governo. Altro che confederazione isolata rispetto a Cisl e Uil. Altro che organizzazione dilaniata dalla successione

Sprechi: ecco quelli in casa Cgil Leggi tutto »

Torna in alto