1102

Manutenzione: l’assessore che risolve solo le piccole cose

CHIAVERANO (Torino) – Dice di non essere invidioso degli altri assessori. Il collega Simone Garziera ha i lavori pubblici, l’urbanistica, l’agricoltura, l’ambiente… Il collega Gianluca Caserio si occupa di cultura, sport, scuola, ecologia, trasporti… Lui, Nicola Moscato, anni 33, professione artigiano giardiniere, e’ “Assessore alle Piccole Cose”. “All’inizio – ammette – ci sono rimasto male.

Manutenzione: l’assessore che risolve solo le piccole cose Leggi tutto »

1108

Il ciabattino anti-spreco

Tempi di crisi. Lo diciamo, a turno, tutti. Chi piu’, chi meno. Certo, e’ difficile quantificare la suddetta crisi usando, per cosi’ dire, parametri empirici, quotidiani. Molti commercianti, ad esempio, si lamentano delle scarse vendite. Niente da dire, puo’ essere vero. Anzi certamente sara’ cosi’. Pero’ e’ vero anche che, per esempio, nelle grandi citta’

Il ciabattino anti-spreco Leggi tutto »

1096

Il risparmio energetico inizia al ristorante

Ogni anno in Italia vengono serviti circa 15 milioni di pasti da 300 mila esercizi pubblici. Si tratta di bar, ristoranti, mense dove sono presenti oltre 600 mila apparecchiature professionali (cucine, forni, piastre per la cottura, friggitrici, forni a microonde, frigoriferi, congelatori, etc). Ebbene, queste 600 mila apparecchiature professionali assorbono un enorme quantitativo di energia

Il risparmio energetico inizia al ristorante Leggi tutto »

1097

Sprechi, il libro di Tristram Stuart, Mondadori Ed., sulla lotta allo spreco

Il cibo che buttiamo, che distruggiamo, che potremmo utilizzare Prezzi dei generi alimentari in costante aumento, tonnellate di cibo prodotto o importato nel Nord America e in Europa e poi inutilizzato, un miliardo di persone affamate: il mondo ha un problema. Secondo un’ottica globale, muovendosi dall’Italia alla Cina, dal Pakistan all’Inghilterra, e intervistando allevatori di

Sprechi, il libro di Tristram Stuart, Mondadori Ed., sulla lotta allo spreco Leggi tutto »

1070

“Fate pipì sulle balle di fieno”. Si risparmia acqua, e si concima

L’esperimento di una riserva naturale inglese: tutti i giardinieri di sesso maschile utilizzano le “pee bale” al posto dei bagni. Per accelerare il processo di compostaggio ed evitare di sprecare acqua. “L’alternativa per chi non ha un giardino? Sotto la doccia” SALVARE il pianeta cominciando dalle abitudini piu’ semplici, come quella di fare pipi’. Nel

“Fate pipì sulle balle di fieno”. Si risparmia acqua, e si concima Leggi tutto »

1082

In Norvegia sarà inaugurata la prima centrale a osmosi del mondo

Piu’ volte abbiamo parlato dei Paesi nordici come pionieri di nuove soluzioni nel campo dello sviluppo sostenibile, ed una volta tanto non ci si smentisce. Questa volta la novita’ arriva dalla Norvegia dove il 25 Novembre prossimo verra’ inaugurata la prima centrale al mondo (della cui messa a punto parlammo tempo fa su Ecoblog) alimentata

In Norvegia sarà inaugurata la prima centrale a osmosi del mondo Leggi tutto »

1084

Dopo la Fao. 44,58 euro in ottobre la spesa settimanale per l’alimentazione di un uomo adulto secondo CAROCIBO

In ottobre la spesa settimanale per l’alimentazione di un uomo adulto e’ stata di 44,58 euro. Questo dato risulta dall’indicatore carocibo, elaborato in collaborazione tra la Facolta’ di Agraria dell’Universita’ di Bologna, Last Minute Market, spin-off accademico dell’Universita’ di Bologna ed Econometrica, societa’ di studi economici e comunicazione. Carocibo hapreso in considerazione una dieta tipo

Dopo la Fao. 44,58 euro in ottobre la spesa settimanale per l’alimentazione di un uomo adulto secondo CAROCIBO Leggi tutto »

1088

Apre il cinema a risparmio energetico

20 novembre 2009 – Apre il cinema Lux di Torino Il contributo di Ai ? societa’ di ingegneria di Torino Tutto pronto per l’apertura del cinema Lux di Torino, dopo il lungo lavoro di restauro cominciato tre anni fa organizzato da Sai Fondiaria. Diversi gli apporti professionali alla realizzazione del progetto di ristrutturazione, che prevede

Apre il cinema a risparmio energetico Leggi tutto »

1090

Eco-lampadine: ecco le ombre

Eco-lampadine, ombre sulla loro durata di vita Le lampade a basso consumo stanno progressivamente sostituendo quelle ad incandescenza: uno studio inglese le descrive piu’ luminose ma con una vita leggermente meno lunga Ogni tecnologia per quanto promettente e vantaggiosa ha dei contro, veri o presunti, che emergono non appena l’ondata di entusiasmo inizia ai placarsi.

Eco-lampadine: ecco le ombre Leggi tutto »

1064

Non sprecare vita

Spacciatori d’aborto nel metro’ di Milano Di quanti mesi sei? Ce l’hai venticinque euro?. Cinque del pomeriggio, attorno alla Stazione Centrale di Milano e nei sotterranei della metropolitana non serve sprecare molte parole. Basta accarezzarsi la pancia e accennare a un problema. Inutile cercare visi loschi, imparare codici particolari o segnali stabiliti. Per agganciare chi

Non sprecare vita Leggi tutto »

1074

Il Comune di Bra (CN) vince la terza edizione dei Comuni a 5 stelle

E’ Bra in provincia di Cuneo il comune vincitore assoluto del Premio Comuni a 5 stelle, giunto quest’anno alla sua terza edizione. Ad annunciarlo e’ il Presidente dell’Associazione Comuni Virtuosi Gianluca Fioretti, al termine della valutazione degli oltre 170 progetti presentati dai 55 comuni iscritti al bando 2009. La giuria, composta da amministratori locali, giornalisti

Il Comune di Bra (CN) vince la terza edizione dei Comuni a 5 stelle Leggi tutto »

1075

Movimento per lo sviluppo delle imprese a finalità sociale in Italia

Movimento per lo sviluppo delle imprese a finalita’ sociale in Italia Per cambiare il Sistema dall’interno del Sistema. CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE Giovedi’ 19 Novembre 2009, h. 11,00 Sala Blu, Palazzo Mezzanotte Piazza degli Affari, 6 – 20123 Milano Si terra’ giovedi’ 19 novembre 2009 alle ore 11,00 presso la Sala Blu di Palazzo Mezzanotte

Movimento per lo sviluppo delle imprese a finalità sociale in Italia Leggi tutto »

1078

Presentazione dell’Indice di Sostenibilità della Fondazione Eni Enrico Mattei

“OLTRE IL PIL. L’ITALIA NELLA CLASSIFICA MONDIALE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE” Introduce: Bernardo Bortolotti, Direttore Fondazione Eni Enrico Mattei Presenta: Carlo Carraro, Coordinatore del programma Sviluppo Sostenibile, Fondazione Eni Enrico Mattei e Rettore Universita’ Ca’ Foscari Giovedi’ 10 Dicembre 2009, ore 12.00 Fondazione Eni Enrico Mattei Corso Magenta 63, Milano Garantire opportunita’ di sviluppo economico preservando

Presentazione dell’Indice di Sostenibilità della Fondazione Eni Enrico Mattei Leggi tutto »

1081

Grazie al Politecnico di Torino si limiteranno gli sprechi di acqua

Il wireless salva gli acquedotti “nuota” nei tubi, svela le perdite. Il progetto, sviluppato dal Politecnico di Torino, e’ stato premiato in Qatar. Consente di limitare gli sprechi grazie alla tecnologia senza fili UN DISPOSITIVO in grado di “nuotare” nelle condutture dell’acqua e “ascoltare” ogni piccola perdita, per poi “comunicare” i suoi rilevamenti tramite onde

Grazie al Politecnico di Torino si limiteranno gli sprechi di acqua Leggi tutto »

1058

Black-out in Brasile e Paraguay

Il problema alla rete elettrica che origina dalla centrale dell’enorme diga di Itaipu’, forse per una tempesta RIO DE JANEIRO – durato alcune ore il black-out che martedi’ sera ha colpito gran parte del Brasile, San Paolo e Rio de Janeiro comprese, e l’intero Paraguay, ma per una durata minore. I l blocco dei semafori

Black-out in Brasile e Paraguay Leggi tutto »

1061

Giovani che rifiutano la campagna

I giovani non vogliono piu’ lavorare la terra, che i ragazzi vengano dall’opulento e industrializzato Nord del pianeta o dal povero e rurale Sud del mondo. Nella regione del Casamace, Senegal, molte famiglie di contadini hanno grosse difficolta’ a mandare avanti l’azienda senza le nuove generazioni. Catherine Badiane, 50 anni, ci spiega: Oggi non riesco

Giovani che rifiutano la campagna Leggi tutto »

1069

“Da Cosa rinasce cosa”, settimana nazionale del riciclo

Ha preso il via l’iniziativa “Da Cosa rinasce cosa”, prima Settimana Nazionale dedicata al Riciclo, organizzata dal Consorzio nazionale imballaggi, Conai, che durera’ fino al 18 novembre. Eventi sul territorio e una grande piazza virtuale, www.conai.org, per raccontare come puo’ essere utile, sostenibile e trendy dare nuova vita agli imballaggi di acciaio, alluminio, carta, legno,

“Da Cosa rinasce cosa”, settimana nazionale del riciclo Leggi tutto »

1049

In arrivo la bici a idrogeno

Avra’ un’autonomia 150 km, un pieno costera’ 18 euro e si ricarichera’ in 15 minuti La bici a idrogeno arrivera’ presto sul mercato italiano. Il prototipo e’ stato messo a punto dall’Itae-Cnr di Messina. Si tratta di una bicicletta elettrica a pedalata assistita alimentata con il gas non inquinante. La due ruote, pulitissima, ha un’autonomia

In arrivo la bici a idrogeno Leggi tutto »

Sprechi: quando la Fao gira a vuoto

FAME NEL MONDO I protagonismi di un’inutile passerella C’e’ qualcosa che non convince in questo ennesimo vertice della Fao che si celebrera’ a Roma la settimana prossima Non arriviamo al punto di dire, come fa Dambisa Moyo, l’economista quarantenne nata in Zambia ed educata ad Harvard e a Oxford (definita da Time una delle cento

Sprechi: quando la Fao gira a vuoto Leggi tutto »

Torna in alto