
ERRORI DA EVITARE PULIZIE
Tutti cerchiamo modi per rendere le pulizie più facili e veloci, anche se a volte certe “scorciatoie” possono rivelarsi controproducenti nel lungo periodo.
È ora di iniziare a cambiare queste cattive abitudini in modo da avere una casa più pulita in modo più veloce. Ecco un modo semplice per iniziare: scegliamo una o due abitudini sbagliate da cambiare ogni settimana. Presto avremo una casa più pulita e più tempo libero per le cose che ci piacciono.
LEGGI ANCHE: Argilla, un potente materiale per pulire la casa in modo naturale. E con meno costi
COSE DA NON FARE PER AVERE CASA IN ORDINE
Permettere a giornali, lettere, documenti e volantini di accumularsi
Riviste, giornali, documenti scolastici e volantini hanno la tendenza ad accumularsi; per evitare che ciò accada è buono individuare un luogo vicino all’ingresso per tutte le lettere, i periodici e i depliant e tenervi un distruggi-documenti o un cestino. Almeno una volta alla settimana, prendiamo l’abitudine di archiviare i documenti importanti (come le ricevute fiscali) e gettare il superfluo.Leggere gli articoli online e eventualmente conservarli tra i preferiti impedisce l’accumulo di giornali e magazine.
Usare troppo detersivo
Se funziona un po’ di detergente, allora un sacco funzionerà meglio e più velocemente? No.
Usare troppo detersivo può causare più danni che benefici. Se il prodotto in eccesso non viene risciacquato completamente, il residuo diventa un magnete per lo sporco, intrappolandolo. Ecco perché si dovrebbe leggere bene le indicazioni sull’etichetta e usare sempre la quantità raccomandata o anche un po ‘meno. Ha senso sprecare tempo e denaro per acquistare prodotti in continuazione o far lievitare il consumo di acqua per sciacquarli via?
Non organizzare in modo giusto i prodotti per la pulizia
Trascorriamo metà del tempo che destiniamo alle pulizie domestiche cercando per tutte le stanze detersivi e spugne? Basta raggruppare i materiali per la pulizia di ciascuna zona della casa dove si usano. I detergenti per il bagno possono essere collocati in un piccola borsa di plastica e riposti su una mensola o sotto il lavandino. Riporre insieme anche i prodotti per la polvere e la pulizia dei mobili ci permette di fare una passata veloce quando serve. E, naturalmente, tutti i prodotti per il bucato dovrebbero essere riposti in modo sicuro vicino alla lavatrice.
Usare detergenti aggressivi
Usare troppo prodotto è una cattiva abitudine, ma lo è anche usare un detergente troppo aggressivo. Alcuni detergenti possono creare rischi per gli animali o i bambini, dunque è importante sceglierli con cura.
La candeggina ne è un esempio: E’ un buon disinfettante, ma i suoi fumi possono essere tossici. Cerchiamo di preferire sempre prodotti per lai pulizia più delicati.
Lasciare che i lavori di casa si accumulino
Rimandare troppo le operazioni di pulizia e aspettare che diventino opprimenti e gravose è una delle cattive abitudini più difficili da interrompere. Ogni giorno bisognerebbe dedicare una mezz’oretta ai mestieri di casa, in modo da scomporre in piccoli compiti le pulizie e non farsi sopraffare.
Caricare e svuotare la lavastoviglie, lavare un carico di biancheria e passare l’aspirapolvere in una o due stanze: così, poco per volta, pulire l’intera casa non sarà così pesante.
PULIZIE: COME FARLE IN MODO EFFICACE E GREEN
- Come pulire l’auto in maniera ecologica: i detersivi fai da te e i consigli utili
- Come pulire il lavello della cucina con prodotti naturali e senza rischi
- Computer, tv e dispositivi elettronici: puliteli con detergenti eco e panno in microfibra (foto)
- Mobili di legno, per pulirli in modo naturale può bastare una patata. O il burro di cacao (foto)
- Detersivo fai da te per pulire il bagno: soluzioni efficaci, ecologiche ed economiche