
COME RIPARARE LA LAVASTOVIGLIE
Sapevate che possiamo riparare la lavastoviglie da soli? Anche se può intimidirci, in fondo la lavastoviglie è un elettrodomestico che possiamo riparare da soli, e comprendere come funziona ci aiuterà a ripararla in modo sicuro e senza rischi. Ecco 5 problemi comuni e le soluzioni per risolverli con un po’ di fai da te. Risparmiando e divertendoci.
LEGGI ANCHE:Le cose che non vanno mai in lavastoviglie. Utensili da cucina, padelle di ghisa, grattugie
La lavastoviglie trabocca e la schiuma è dovunque
Situato nel cestello della lavastoviglie, il gruppo galleggiante è un dispositivo a forma di disco che si solleva mentre l’acqua sale. Quando l’acqua raggiunge una certa altezza, l’interruttore galleggiante segnala alla lavastoviglie di smettere di immettere acqua .Se il galleggiante non si muove o il sensore non funziona, l’acqua continuerà a salire fino a quando non fuoriesce. E’ possibile che si debba sistemare il galleggiante o aggiustare il sensore del livello dell’acqua.
Spesso un galleggiante bloccato si sistema alzandolo e abbassandolo alcune volte. Il galleggiante deve muoversi liberamente per poter attivare l’interruttore di blocco del flusso di acqua. Se ciò non accade o se il galleggiante è visibilmente danneggiato, è il caso di sostituire l’intero gruppo galleggiante.
Lo sportello della lavastoviglie perde
Se l’acqua gocciola dal fondo o dai lati dello sportello della lavastoviglie, molto probabilmente la guarnizione dell portellone non funziona più correttamente e deve essere sostituita. Lo sportello potrebbe perdere anche se la macchina funziona bene o potrebbe perdere in concomitanza con problemi di trabocco.
Se la porta perde ogni tanto, potrebbe essere perché la macchina è stata caricata in modo errato. Le stoviglie di grandi dimensioni posizionati nella parte inferiore sui lati potrebbero impedire impercettibilmente la chiusura dello sportello. Di conseguenza, l’acqua potrebbe fuoriuscire. Si dovrebbe caricare le stoviglie di grandi dimensioni più indietro, lontano dallo sportello.Un’altra ipotesi potrebbe essere il deterioramento della guarnizione del portellone: si degrada nel tempo, per cui ogni tanto occorre cambiarla. Posizionata sul corpo macchina (non sullo sportello), è economica e facile da sostituire.Per farlo, distendetela con cura premendo dalla parte superiore e proseguendo verso il basso sui lati sinistro e destro.A volte potrebbe anche essere semplicemente sporca, si può pulire con una miscela delicata di detersivo per piatti e acqua tiepida, poiché i detriti impediscono alla guarnizione di aderire. Lasciatela asciugare utilizzando un asciugacapelli con aria fredda.Quando la lavastoviglie non scarica o scarica lentamente
Probabilmente la macchina ha un blocco che è possibile eliminare. Come?Seguiamo questi passaggi nell’ordine:
- Guardiamo prima il lavello della cucina. Il lavello e la lavastoviglie condividono il sistema di scarico. Se lo scarico della lavastoviglie è intasato, potrebbe esserlo anche il lavandino e verifichiamo che il tubo di scarico della lavastoviglie (un tubo di plastica corrugato) non sia attorcigliato.Controlliamo poi il filtro di scarico della lavastoviglie e puliamolo eliminando gli eventuali residui. Se non ci sono residui visibili, estraiamo la gabbia del filtro rimuoendo due viti dalla parte superiore della gabbia. Dopo aver rimosso la gabbia, possiamo pulirlo più a fondo.
- Spegniamo la lavastoviglie. Individuiamo il tubo di scarico di plastica fissato sul retro Stacchiamolo e soffiamoci dentro. Se l’aria non scorre liberamente, il tubo è bloccato. Cerchiamolo di sbloccare con acqua corrente in un lavandino. Se il blocco è difficile da rimuovere o il tubo appare danneggiato, non resta che acquistarne uno nuovo.
La lavatrice non lava più bene le stoviglie
Può essere frustrante far funzionare la lavastoviglie a ciclo completo, per poi scoprire cibi incrostati o altre macchie. Se la lavastoviglie non è da sostituire, proviamo a pulire i bracci di spruzzo che potrebbero essersi ostruiti per il calcare.Rimuoviamo tutti i bracci irroratori e immergiamoli quindi nell’aceto per rimuovere i depositi di calcare. Oppure possiamo vedere se occorre sostituire la valvola di ingresso dell’acqua. Il processo è un po’ più macchinoso ma con pazienza e un valido video-tutorial tutto è perfettamente fattibile.
COME RIPARARE LA LAVASTOVIGLIE CON IL FAI DA TE
I piatti non si asciugano dopo un ciclo completo?
La resistenza a forma di ferro di cavallo sul fondo della macchina, è deputato alle operazioni di asciugatura. È relativamente economico ed è semplice da sostituire.
Per sostituire la resistenza come prima cosa si deve spegnere la macchina, poi individuare sul retro i due fili che si collegano ai terminali della resistenza e fare leva delicatamente su di essi con un cacciavite a testa piatta per liberarli.Poggiamo i fili sul pavimento, prendendo nota delle loro posizioni (sinistra o destra). Con una chiave, svitare i due dadi di fermo in plastica. Le dimensioni possono variare, ma in genere si utilizza una chiave da 7-10 cm. Ora apriamo lo sportello e rimuoviamo il cestello inferiore.
Estraiamo la resistenza, e poiché l’abbiamo già allentata dal retro, è solo questione di sollevarla.
Per rimontarla procediamo seguendo i passaggi in senso inverso, stringendo con cura i dadi per evitare di spezzarli.
FAI-DA-TE, TANTE IDEE SFIZIOSE PER LA CASA E IL GIARDINO
- Spugne fai da te e panni per le pulizie domestiche: realizzateli in casa con il riciclo creativo
- Biliardino fai da te: tante idee per costruirlo in casa, insieme ai bambini, con il riciclo creativo (foto)
- Detersivi naturali fatti in casa: prodotti efficaci e low cost, dallo sgrassatore alla cera fai da te
- Come riparare un mobile di legno senza spendere soldi e in modo fai-da-te
- Vasi fai da te: tante idee semplici e a costo zero per rinnovare la casa e il giardino (foto)