
Indice degli argomenti
COME FARE LE PASTIGLIE PER LA LAVASTOVIGLIE
Se volete imparare a risparmiare e a vivere in una casa ecologica, cominciate dai vostri acquisti quotidiani, per esempio quelli dei detersivi per stoviglie ed indumenti. Non sempre, infatti, le “offerte speciali” presenti nella grande distribuzione garantiscono un reale risparmio e, inoltre, i prodotti da banco sono costituiti da ingredienti spesso nocivi per la salute e per l’ambiente.
Dunque, realizzarli da soli, a casa vostra, è l’ideale per abolire qualunque tipo di spreco e assicurarvi l’utilizzo di prodotti veramente biologici, che rispettino la natura e la salute.
LEGGI ANCHE: Detersivi fai da te con acido citrico, tante preparazioni efficaci, perfette per le pulizie di casa
PASTIGLIE PER LA LAVASTOVIGLIE FAI DA TE
Vediamo come è possibile preparare in casa le pastiglie per la lavastoviglie, con poca spesa e in breve tempo:
- Innanzitutto, procuratevi degli stampini per dare alle pastiglie la forma desiderata e soprattutto delle dimensioni giuste per la vostra lavastoviglie (ottimi quelli per il ghiaccio, meglio ancora se in silicone, per facilitare l’espulsione della pastiglia una volta pronta); prendete poi un contenitore grande e all’interno versateci 1 cucchiaio di sapone di Marsiglia o di Aleppo, 20 gr di acqua demineralizzata, 300 gr di bicarbonato di sodio, 50 ml di aceto di vino bianco e 15 gocce di olio essenziale al limone o all’arancio dolce. A questo punto, mescolate bene il composto fino a quando questo non sia diventato denso, versatelo negli stampini e lasciate solidificare a temperatura ambiente oppure nel frigorifero se fuori fa molto caldo. Per facilitarvi la presa della pastiglia, inserite un foglio di pellicola trasparente tra lo stampo e l’impasto, lasciando i lembi al di fuori, così afferrandoli, potrete tirare fuori le pastiglie agevolmente. Quando le pastiglie saranno pronte, conservatele in un contenitore di plastica o di vetro e tenetele lontane da fonti di calore e dall’umidità. Qualora non vogliate utilizzare gli stampi da freezer, potete usare anche i contenitori di plastica delle uova: avrete, ovviamente, delle pastiglie molti più grandi, che poi potrete tagliare in quadrotti della misura adatta all’elettrodomestico.
- Una variante vi propone di versare in una grossa pentola 100 gr di sapone di Marsiglia grattugiato, 150 gr di bicarbonato, 100 gr di soda e acqua del rubinetto quanto basta. Cuocete il composto a fuoco basso fino ad ottenere un crema spumosa; a questo punto, spegnete e incorporate 100 gr di amido di mais setacciato, girate ancora e aggiungete 20 gocce di olio essenziale a scelta: la purea è pronta per essere versata nelle formine, nelle quali riposerà qualche giorno prima dell’uso. Se volte acquistare online il sapone di Marsiglia, trovate qui un’ottima soluzione con lo sconto.
- Se avete l’abitudine di utilizzare anche il brillantante per far splendere ancora di più piatti e bicchieri, mischiate 10/15 gr di acido citrico con dell’acqua, girate bene fino ad ottenere un liquido omogeneo e poi, all’occorrente, versate quest’ultimo nell’apposita vaschetta della lavastoviglie: il risultato è garantito.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!
CHE COSA SI PUÒ USARE AL POSTO DELLE PASTIGLIE PER LA LAVASTOVIGLIE?
Immaginate di trovarvi in una situazione di emergenza: non avete più pastiglie di ricambio e dovete assolutamente mettere in funzione la lavastoviglie. Cosa si può usare al posto delle pastiglie? La soluzione è semplicissima: basta un cucchiaino di detersivo per piatti, un cucchiaio di sale fino, un cucchiaio di bicarbonato. E la vostra miscela è pronta. Un’altra opzione prevede un bicchiere di bicarbonato di sodio e mezzo bicchiere di sapone di Marsiglia liquido. Basta mescolare bene gli ingredienti, formare il composto e inserirlo nella lavastoviglie.
COME LAVARE I PIATTI SENZA DETERSIVO
Esiste un metodo per lavare i piatti e le posate senza detersivo? Più di uno. Per esempio, utilizzando l’acido citrico: 150 grammi sciolti in un litro d’acqua demineralizzata e tiepida. Basta versare il composto ottenuto nella vaschetta del brillantante della lavastoviglie. Un’altra possibilità è la miscela di limone, acqua e sale. E in particolare: due limoni, quattro cucchiai di sale e una bottiglia di acqua. Infine l’aceto bianco, direttamente nella vaschetta del lavaggio.
DETERSIVI FAI DA TE, TANTE PREPARAZIONI UTILI ED EFFICACI:
sara colombo
23.01.2014ciao,
mi dite indicativamente qnt pastiglie si ottengono con queste qntità?
(per sapere qnt stampini mi servono!)
grazie,
ciao
Giovanni
17.02.2014Acqua demineralizzata e olio essenziale di limone. Dove li trovo o come li preparo.
Eva Buono
14.04.2014Se hai l’asciugatrice la puoi ricuperare dal contenitore che di svuota a ogni lavaggio, infatti è acqua demineralizzata. Se no la compri al supermercato, è il liquido che si mette nel ferro da stiro.
Silgiolo
22.04.2014E l’olio essenziale di limone, dove si trova, o come si prepara?
ceci
23.07.2014erboristeria (costoso) oppure al lidl compri le fialette di olio aromatizzato per cucinare (nel reparto delle torte)
Barbara Evangelista
02.08.2015Ciao..io le ho provate, ma non sgrassano bene, come posso fare?
ceci
23.07.2014Io ho fatto un’altra ricetta con il sale grosso al posto del sapone di marsiglia
erica
28.07.2014CIAO…DOVE POSSO TROVARE IL SAPONE DI MARSIGLIA LIQUIDO VEGETALE??? HO TROVATO IL SAPONE MARSIGLIA VERO OLEATO NATURALE OLIO DI OLIVA TEA TREE DELLA EOS…PUO’ ANDARE BENE??
NonSprecare
28.07.2014Va benissimo, l’importante è che non ci sia la dicitura sodium tallowate che è un prodotto di scarto animale. A presto!
Giovanni Mengascini
27.08.2014Il sapone liquido di marsiglia per il corpo va bene lo stesso? non riesco a trovarne uno naturale per i piatti.
NonSprecare
28.08.2014Sì, va bene ugualmente. Ciao!
Simone Selva
24.04.2015Sì può eventualmente usare direttamente il limone?