Rifiuti

rifiuti

Portare i rifiuti di Napoli in Olanda costera’ la meta’ che trasportarli in Puglia

Operazione rifiuti al via. La giunta guidata da Luigi De Magistris mette a segno un punto a favore con il carico della prima nave. Dopo mesi di annunci, oggi al Porto di Napoli i camion hanno iniziato le operazioni per l’invio dei rifiuti in Olanda. C’è di più: il risparmio di circa la metà rispetto […]

Portare i rifiuti di Napoli in Olanda costera’ la meta’ che trasportarli in Puglia Leggi tutto »

napoli immondizia bandiera italia ansa 258x258 1

I finti lavoratori che non raccolgono rifiuti

A Napoli la protesta dei lavoratori dei consorzi per la raccolta dei rifiuti sale di giri e segnala, ancora una volta, l’opacità e gli equivoci che hanno trasformato l’intero sistema della rimozione della spazzatura in un vulcano, sempre a rischio eruzione. Prima la protesta davanti alla sede dell’amministrazione provinciale, poi l’assedio al termovalorizzatore di Acerra

I finti lavoratori che non raccolgono rifiuti Leggi tutto »

rifiuti

La meta’ dei rifiuti finisce nelle discariche

Più del 50 per cento della spazzatura degli italiani finisce ancora nelle discariche. È un dato allarmante che indica due cose: gli impianti per lo smaltimento e il riciclaggio sono ancora insufficienti, la raccolta differenziata è assolutamente sotto la soglia di guardia. In particolare la percentuale dei rifiuti ancora nelle discariche vola nelle regioni del Sud, raggiungendo

La meta’ dei rifiuti finisce nelle discariche Leggi tutto »

termovalorizzatore acerra

Rifiuti in Campania e sprechi, un nuovo capitolo

Riprendiamo da ilmattino.it l’ennesimo episodio che riguarda i rifiuti in Campania. L’articolo è di Daniela De Crescenzo, che scrive: la storia infinita dei rifiuti in Campania si arricchisce di un nuovo capitolo: quello del termovalorizzatore di Acerra. Secondo la stima fatta dall’Enea nel 2007 e aggiornata nel 2010, è costato 355 milioni. Secondo la stima

Rifiuti in Campania e sprechi, un nuovo capitolo Leggi tutto »

raccolta differenziata rifiuti

Dal riciclo della differenziata nascono i “Ri-prodotti”

"I Ri-prodotti in Toscana: cosa sono, dove e come si acquistano", questo il titolo di un seminario organizzato da Revet, per invitare i rappresentanti delle aziende partner che costituiscono la filiera toscana del riciclo, e che hanno  messo in produzione e commercializzato i loro prodotti realizzati a partire dal riciclo meccanico delle plastiche miste delle

Dal riciclo della differenziata nascono i “Ri-prodotti” Leggi tutto »

compost ridimensionato

Rifiuti: arriva ASTRO, il compostatore di comunità

Uno strumento che sfrutta sfrutta due camere d’aria separate per la biostabilizzazione e maturazione del compost, in grado di trattare gli scarti alimentari prodotti dalla mensa del Centro Ricerche ENEA di Casaccia: si tratta di ASTRO, il nuovo programma dell’Agenzia Nazionale che prevede l’utilizzo di un “compostatore di comunità”, una tecnologia sperimentale per la “lavorazione”

Rifiuti: arriva ASTRO, il compostatore di comunità Leggi tutto »

baratto abiti 296

Risparmiati 36 milioni di euro grazie alla raccolta differenziata di abiti usati

Il sostegno allo sviluppo della raccolta differenziata di abiti usati in Italia creerebbe vantaggi ambientali, sociali ed economici, facendo risparmiare 36 milioni di euro sullo smaltimento dei rifiuti all’anno. Proprio a questo proposito è stato firmato un protocollo d’intesa tra Anci (Associazione nazionale comuni italiani) e Conau (Consorzio nazionale abiti e accessori usati). Con le

Risparmiati 36 milioni di euro grazie alla raccolta differenziata di abiti usati Leggi tutto »

bicicletta

Dai rifiuti alle due ruote, in Brasile bici riciclate low cost

Pet, polipropilene, nylon, abs: sono queste le materie prime che l’artista e inventore Juan Muzzi, uruguaiano trapiantato in Brasile, “ruba” a discariche e cassonetti e poi utilizza per costruire le sue Muzzi Cycles, biciclette urbane da strada senza saldature né vernici, che poi rivende su Internet al prezzo di 140 dollari. Lui ci guadagna, l’ambiente

Dai rifiuti alle due ruote, in Brasile bici riciclate low cost Leggi tutto »

rifiuti

EcoBot III, il robot che “mangia” rifiuti organici

EcoBot III, automa messo a punto dal britannico Bristol Robotics Laboratory, non ha bisogno di essere alimentato con batterie o attingendo alla rete elettrica: terzo di una mini-dinastia di macchine autogeneranti, è in grado di "alimentarsi" con le più svariate tipologie di rifiuti organici, dalle foglie morte agli insetti, dall’acqua sporca all’urina. Trasforma i rifiuti

EcoBot III, il robot che “mangia” rifiuti organici Leggi tutto »

rifiuti

Rifiuti 2 / Più di 2 milioni di italiani scelgono la stretegia “Rifiuti Zero”

Sono 2.176.896 milioni, il 3,6% della popolazione, le persone che in Italia vivono nei comuni che hanno adottato la strategia “Rifiuti Zero”, ossia che hanno deciso di attuare politiche di gestione e prevenzione, basate su riduzione, riuso e riciclo, che porteranno nel giro di alcuni anni ad un drastico calo della produzione dei rifiuti. Il

Rifiuti 2 / Più di 2 milioni di italiani scelgono la stretegia “Rifiuti Zero” Leggi tutto »

comuni virtuosi

Gli osservatori dei rifiuti

Sarà Capannori ad ospitare il primo incontro nazionale degli ‘Osservatori Rifiuti Zero’ sabato 4 febbraio nell’auditorium di piazza Aldo Moro. Un appuntamento significativo, perché per la prima volta tutti questi importanti organismi che rappresentano non solo le istanze degli amministratori ma anche quelle dei ‘soggetti dal basso’, ovvero movimenti e società civile, sederanno intorno allo

Gli osservatori dei rifiuti Leggi tutto »

rifiuti27

Rifiuti organici, un motivo in più per riciclarli: producono acqua

Da Singapore arriva un’idea che potrebbe rivoluzionare il concetto di rifiuto organico: un’apparecchiatura in grado di trasformare gli avanzi in cibo in acqua, ovviamente non potabile, ma utilizzabile per pulizia domestica e irrigazione. Per non focalizzarsi solo sui benefici ambientali, meglio citare anche i vantaggi economici: oltre al recupero dei materiali e alla produzione di

Rifiuti organici, un motivo in più per riciclarli: producono acqua Leggi tutto »

riciclo

In Sicilia se fai la differenziata ti ricambiano con il cibo

Si definiscono la bottega del baratto che aiuta la differenziata. Si tratta di una rete capace di stimolare la coscienza dei cittadini sull’opportunità di una raccolta differenziata efficace e sempre crescente. Un network formato da veri e propri negozi sul territorio: una chiave di successo per lo smaltimento corretto dei rifiuti. E’ un modello virtuoso

In Sicilia se fai la differenziata ti ricambiano con il cibo Leggi tutto »

fabbrica2

Rifiuti tossici sotto l’asfalto: terreni contaminati nel Lombardo-Veneto

Una discarica colma di pericolosi scarti di fonderia, nascosta sotto il cantiere della nuova autostrada veneta che dovrebbe collegare le province di Vicenza e Rovigo. Centinaia di tonnellate di scorie – sepolte e ricoperte dal manto d’asfalto che scorre tra i campi coltivati – contenenti alte concentrazioni di metalli pesanti e sostanze chimiche (come cromo,

Rifiuti tossici sotto l’asfalto: terreni contaminati nel Lombardo-Veneto Leggi tutto »

scuola 2

Nelle scuole alla ricerca dei Paladini della differenziata

 Sfidarsi a colpi di fantasia per dar vita ad una coinvolgente campagna di sensibilizzazione sul tema della raccolta dei rifiuti. Questo il core del concorso nazionale organizzato dal COOU, il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati, in accordo con il  Ministero dell’Istruzione e in collaborazione con Legambiente. Tutte le classi delle scuole primarie e secondarie, che

Nelle scuole alla ricerca dei Paladini della differenziata Leggi tutto »

rifiuti

In Campania gli alberghi accettano la sfida dei ‘rifiuti zero’

Federalberghi Capri e Costiera sorrentina hanno stretto un accordo con Anci Campania per portare le proprie strutture alberghiere all’ambito traguardo ’rifiuti zero’.  Tutto ha preso avvio dalla filosofia Zero Waste 2020 di Paul Connett, che per 4 giorni ha visitato la Campania. Il risultato del viaggio è stato un protocollo d’intesa e la nomina di

In Campania gli alberghi accettano la sfida dei ‘rifiuti zero’ Leggi tutto »

londra

Londra, 4.6 mln per l’efficienza nella gestione dei rifiuti

Il London Waste & Recycling Board (LWARB) ha presentato un programma di efficienza del valore di 4.6 milioni di sterline destinato alle autorità di Londra che si occupano di gestire il sistema dei rifiuti. Annunciando il programma durante una riunione del consiglio municipale tenutosi ieri, il LWARB ha giustificato lo stanziamento dei fondi come risposta

Londra, 4.6 mln per l’efficienza nella gestione dei rifiuti Leggi tutto »

rifiuti27

L’isola dei rifiuti di plastica al centro del Pacifico

La Marina degli Stati Uniti e l’indipendente Algalita Marine Research Foundation stimano che la quantità di rifiuti in plastica non biodegradabile accumulata in questo punto del Pacifico oscilli tra i 3 milioni di tonnellate  e i 100 milioni. Per una profondità di oltre 10 metri. Detriti che hanno formato un’isola in larga parte composta da

L’isola dei rifiuti di plastica al centro del Pacifico Leggi tutto »

rifiuti

La riduzione dei rifiuti a Napoli comincia dalle mense scolastiche

Da quest’anno nelle mense delle scuole di Napoli non vengono più utilizzati bicchieri, posate e tovaglioli usa e getta. È solo una delle iniziative presentate a Palazzo San Giacomo nell’ambito dell’iniziativa “Napoli vuole ridurre i suoi rifiuti”, promossa da Eco dalle Città e Terra Futura in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

La riduzione dei rifiuti a Napoli comincia dalle mense scolastiche Leggi tutto »

rifiuti

Oriolo verso Rifiuti Zero

Il 26 novembre 2011 il Consiglio Comunale, in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, ha approvato all’unanimità la delibera di adesione alla Strategia "Rifiuti Zero". Un passo importante, che corona un percorso amministrativo sviluppatosi nel corso degli anni, e che intende dare compimento all’impegno assunto il 29 luglio scorso insieme a molte

Oriolo verso Rifiuti Zero Leggi tutto »

napoli8

Due mesi per liberare Napoli dai rifiuti

Il Commissario europeo all’Ambiente, Janez Potonik, «ha dato a Napoli una moratoria di due mesi prima di fare scattare le sanzioni Ue». Lo ha annunciato il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, spiegando che «abbiamo tempi strettissimi per intervenire in maniera convincente. Altrimenti sarà una multa colossale, che pagheremo tutti». Un tempo sicuramente troppo breve per costruire

Due mesi per liberare Napoli dai rifiuti Leggi tutto »

rifiuti

Per l’Ue i rifiuti di Napoli sono una vergogna

La situazione dei rifiuti in Campania è "una vergogna che va avanti da anni" e per cui "non ci saranno soluzioni veloci". Lo ha affermato il commissario Ue all’ambiente Janez Potocnik davanti alla commissione petizioni dell’Europarlamento. L’Unione Europea è ancora in attesa di un piano dettagliato per fronteggiare la situazione rifiuti in Campania, sempre ai

Per l’Ue i rifiuti di Napoli sono una vergogna Leggi tutto »

ecologia

L’insalata di rifiuti che fa bene all’ambiente e al portafoglio

Un’insalata nata dai rifiuti. Ci sono voluti due anni di sperimentazione, ma ora la scarola “riciclata” è pronta per i banchi dei supermercati. Si tratta di un’insalata – che ha passato tutto gli esami colturali, sanitari, organolettici e salutistici – ottenuta esclusivamente con l’aiuto di compost naturale ottenuto dalla parte umida e organica dei rifiuti

L’insalata di rifiuti che fa bene all’ambiente e al portafoglio Leggi tutto »

riciclo

La smart card per monitorare la raccolta differenziata

Una raccolta differenziata intelligente? Qualcuno di voi risponderebbe “Ovvio, basti pensare che le nostre case si sono riempite di sacchetti, cestini e che prima di gettare via qualcosa di utilizzato devo fare l’analisi del prodotto”. Quello di cui stiamo parlando, però, è molto di più. I cittadini ora possono monitorare il ciclo di smaltimento e

La smart card per monitorare la raccolta differenziata Leggi tutto »

Torna in alto