Giovani

Paboy: dall’inferno dei campi di detenzione in Libia a Vogue. Grazie a cuscini e fantasia

Dal Gambia alle pagine di Vogue, passando attraverso il deserto, il mar Mediterraneo, un rapimento e le violenze delle milizie libiche. Paboy Bojang, 28 anni, ha fondato una start-up che vende federe per cuscini ispirate alle moschee, a Napoli, alle maioliche e agli alberi di mango. Colorati e iconici, apprezzati dalle celebrities

Paboy: dall’inferno dei campi di detenzione in Libia a Vogue. Grazie a cuscini e fantasia Leggi tutto »

in casa di paboy

Impavida: una birra che nasce dal coraggio di due amiche ai piedi delle Dolomiti. Buona e sostenibile

Nel birrificio di via Sabbioni ad Arco, nel cuore del Garda Trentino, Raimonda e Serena hanno messo in piedi una piccola oasi di convivialità. Dove tutto parla di diversità e incontro, l’acqua è a km 0, i luppoli e i malti non sono Ogm, il lievito si riutilizza e l’energia viene dai pannelli solari

Impavida: una birra che nasce dal coraggio di due amiche ai piedi delle Dolomiti. Buona e sostenibile Leggi tutto »

birrificio ecosostenibile trentino

Alessandro, il salvatore di libri: li recupera dai cassonetti per mettere in circolo il sapere

Più di 5000 volumi recuperati da maggio ad oggi, 700 tra manuali, saggi e romanzi esposti in una bancarella in viale delle Province. Vengono ceduti dopo il pagamento di un’offerta liberta, perché, dice il salvatore di libri, “la cultura non ha prezzo”

Alessandro, il salvatore di libri: li recupera dai cassonetti per mettere in circolo il sapere Leggi tutto »

il salvatore di libri

Keep the planet clean: pulire il pianeta partendo dal carcere. Recuperando talenti

Nata nel 2015 all’interno del Carcere di Bollate da un’iniziativa di Matteo Gorelli e Fernando Gomez, ad oggi segue, oltre alla raccolta differenziata nella struttura, altri progetti ecologisti, come Riciclami, bimestrale autoprodotto sui temi green e della sostenibilità. Per recuperare talenti partendo dai rifiuti

Keep the planet clean: pulire il pianeta partendo dal carcere. Recuperando talenti Leggi tutto »

keep the planet clean

Piante e carburante eco-friendly dai mozziconi di sigaretta: è il progetto Focus, nato a Capannori

Trasformare i rifiuti del fumo in substrato per la coltivazione idroponica di piante e fiori. O in bio-carburante, grazie alle alghe. Lo stanno studiando a Capannori in collaborazione con l’Università di Pisa, aderendo alla campagna nazionale “No mozziconi a terra” lanciata da Striscia la notizia. Tramutando in risorsa un rifiuto tossico

Piante e carburante eco-friendly dai mozziconi di sigaretta: è il progetto Focus, nato a Capannori Leggi tutto »

progetto focus mozziconi di sigaretta