Beeta, l’applicazione che insegna ai consumatori come risparmiare sulle bollette di luce e gas (foto)
Un’ottima e divertente app con cui si impara giocando una migliore gestione dei consumi e delle spese di acqua, luce e gas.
Un’ottima e divertente app con cui si impara giocando una migliore gestione dei consumi e delle spese di acqua, luce e gas.
Un progetto virtuoso che rende produttivi i terreni abbandonati e offre lavoro a 12 ragazzi di età compresa fra i 17 e i 30 anni provenienti da vari paesi dell’Africa centrale. Fanno parte del gruppo di lavoro anche due italiani che, insieme ai colleghi, si dedicano alla coltivazione degli orti.
Ti dicono: in aeroporto puoi comprare tutto risparmiando. È vero il contrario. Ecco la storia della spesa di tre giandujotti della Venchi, imbottiti nella plastica e pagati 60 euro al chilo, compresa l’inutile confezione. Sul sito dell’azienda costano 39 euro
Per partire, scegliete le ore del mattino presto. Niente bambini senza seggiolino ad hoc. Avete fatto la revisione nei tempi giusti? I programmi per il traffico
Un progetto made in Italy, con alle spalle oltre vent’anni di ricerca e brevetti sviluppati negli Stati Uniti. La macchina cattura l’aria inquinata e la trasforma in acqua, anidride carbonica e scorie
I minestroni venivano lavorati in uno stabilimento a rischio in Ungheria. Ma nessuno lo sapeva, innanzitutto i consumatori. Troppi interessi sporchi nell’industria alimentare. E troppo caos con le etichette
Una storia esemplare su come ci facciamo male da soli, mettendo in ginocchio un settore strategico dell’economia nazionale. E come non riusciamo a difendere i nostri interessi in Europa. La partita della concorrenza è persa in partenza: l’olio tunisino costa 2 euro, quello italiano 7 euro
L’iniziativa a Torino, con il contributo dell’associazione Soroptimist. Progetto generoso, ma serve a poco di fronte a 4,5 milioni di donne italiane che sono state costrette a compiere atti sessuali. Piuttosto, bisogna evitare la chiusura dei centri antiviolenza.
La sartoria solidale che porta i colori dell’Africa nel palermitano sotto forma di abiti, bomboniere e biancheria per la casa. Nata con il denaro dell’8 per mille alla chiesa valdese, oggi conta 4 soci tra italiani e migranti. Palestra di accoglienza ed integrazione, nasce per dare una seconda opportunità a chi è in condizione di sfruttamento e marginalità
La media della raccolta nel 2018 è attorno al 66 per cento. Un livello da Comuni super virtuosi del Nord Italia. Un centro comunale per la raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici. L’obiettivo è quota 75 per cento
Mentre l’attore recita il suo spot, 800mila cittadini sono vittime della ludopatia. In maggioranza sono indigenti e giovani sotto i 19 anni. Giochiamo più che a Las Vegas: 1 miliardo di euro al mese. Questi spot andrebbero vietati, come il fumo.
Impedire di mangiare una merenda portata da casa, significa costringere intere famiglie a consumare al bar o al ristorante dello stabilimento. Troppo, e troppo costoso. Mentre sono ancora pochi gli stabilimenti che consentono l’ingresso ai cani.
A Roma il caso più clamoroso: l’acquario «Sea Life» è un cantiere aperto dieci anni fa e mai chiuso. Intanto è costato già 120 milioni di euro. A Bari un acquario morto e distrutto è sulle guide turistiche. Anche a Napoli uno nuovo, mai visto.
Stiamo lasciando morire un grande patrimonio culturale del paese: il personale delle biblioteche in Italia si è dimezzato negli ultimi dieci anni. Eppure tanti privati, compresi studenti e stranieri, si danno da fare per salvarle. La soluzione della Gran Bretagna.
Il materiale è la bioplastica, proveniente dalle biomasse, cioè scarti della lavorazione agricola. Tra i clienti le ferrovie indiane e importanti catene alberghiere. Così Ecoware è diventata la prima azienda indiana nel settore green.
Il progetto e il brevetto realizzati da tre ragazzi: Federico Suvia, Silvio Perruca e Marco Lo Greco. Un t-shirt che di fatto aiuta a respirare meglio, grazie a un piccolo inserimento all’interno di una tasca. Con proprietà anti-muffa e anti-odore
Kloters, la maglietta che ingoia lo smog prodotto da due automobili in città (foto) Leggi tutto »
L’incredibile vicenda è avvenuta a Torino, e purtroppo non è un caso isolato. Ma una ordinaria storia di burocrazia e follia che ci fanno sprecare soldi e tempo. Queste mini-multe servono solo a una cosa: gonfiare le statistiche dei controlli.
BiocopacPlus, a Canneto sull’Oglio, è un progetto di grande innovazione, ispirato ai contenuti dell’economia circolare. La bioresina naturale è alternativa alle vernici sintetiche e si usa nel packaging alimentare.
Prezzi bassi, grazie al chilometro zero, e una qualità di arance senza semi. Siamo in provincia di Agrigento, dove spesso gli agrumi marciscono sulle strade. Grazie a questo progetto, invece, danno lavoro e valorizzano uno dei prodotti simbolo della Sicilia
Controllate sempre la data di scadenza, e evitate l’acquisto se è troppo ravvicinata. I farmaci vanno sempre in un apposito armadietto. Inutile acquistare più confezioni alla volta. Niente terapie fai-da-te
L’invenzione di un barman, Andrea Marangio. Le cannucce di metallo? Costano troppo. Quelle in paglia? Si rompono facilmente. La soluzione è utilizzare una pasta molto nota nella cucina siciliana.
La storia di A.F. rischia di essere la prima di un operaio licenziato in Italia con una motivazione esplicita da parte dell’azienda. C’è una macchina che lo ha sostituito, e costa meno. L’allarme dello scienziato Hawking:” Il robot può portare alla scomparsa dell’umanità”
La proposta di Enrico Giovannini, presidente dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile. Nel mondo gli investimenti in questo settore sono già a quota 23mila miliardi di dollari. E in Francia c’è un importante ministero ad hoc.
Un intero appartamento stampato con una stampante 3D, progetto innovativo italiano che ha gli obiettivi ambiziosi di essere economico, perfettamente sostenibile a livello ambientale e rapido da costruire. Per avere una casa in 15 giorni e far fronte alle emergenze abitative
La storia a Las Cruces, in New Mexico, ha fatto il giro dell’America. Dove la sanità, specie nel caso dei trapianti, è un privilegio per i ricchi. Come dimostrano il coraggio e lo spirito di iniziativa di una bambina.
L’azienda è partita con prodotti per la casa e il giardino. Adesso si è allargata agli animali domestici. Anche le resine utilizzate sono atossiche e riciclabili.
Dopo l’introduzione degli shopper biodegradabili obbligatori, a pagamento, i consumatori hanno tagliato gli acquisti di ortaggi e frutta sfusa (- 7,8 per cento). Aumentando quelli confezionati in vaschette di plastica (+ 11 per cento). Plastica inquinante.
Un’intelligente iniziativa in un Istituto tecnico: chi ha una buona media, almeno 7,5 con 9 in condotta, può incassare un premio da 100 a 300 euro. Intanto i professori aspettano ancora i soldi per chi li merita
Ad Arezzo danno i soldi agli alunni più bravi. Ma agli insegnanti non arriva un euro Leggi tutto »
Lei è una parrucchiera che ha sempre battuto lo scontrino. Non ci sta a pagare in nero pezzi e lavori nel bagno. Un esempio reale di come il conflitto di interessi potrebbe fermare i furbi…
Un caso unico di sostegno con 50 persone che vivono nelle case organizzate dai volontari dell’Arsenale. Così una battesimo o un matrimonio diventano l’occasione per aiutare i poveri