carousel_hp

Truffe romantiche sul web, quando l’amore nasconde l’inganno. Sempre di più le donne che ci cascano

La Polizia Postale lancia l’allarme: nell’ultimo anno quasi 400 casi. Ci si rimettono quasi 50mila euro a testa che finiscono nelle mani di racket esteri. Almeno 2.000 italiane sono state ingannate da falsi partner sui social, vittime di una manipolazione simile a quella delle sette. Ma difendersi si può, ecco qualche consiglio

Truffe romantiche sul web, quando l’amore nasconde l’inganno. Sempre di più le donne che ci cascano Leggi tutto »

truffe romantiche

Unesco, le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene dichiarate Patrimonio dell’Umanità

Con quest’ultimo sito l’Italia diventa il Paese con il maggior numero di riconoscimenti al mondo (55). Il risultato però deve servire da sprone affinché ci sia un impegno da parte di tutti a “una maggiore responsabilità nella gestione del territorio”

Unesco, le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene dichiarate Patrimonio dell’Umanità Leggi tutto »

COLLINE PROSECCO UNESCO

Un’ambulanza su due ruote: a Milano arriva il ciclosoccorso, per arrivare dovunque senza sprecare tempo

Le squadre di soccorso in mountain bike sono equipaggiate per ogni evenienza, prevengono l’80 per cento dei ritardi e risolvono il 30% delle chiamate senza attivare l’autoambulanza. Perfette per non sprecare soldi e presidiare il territorio

Un’ambulanza su due ruote: a Milano arriva il ciclosoccorso, per arrivare dovunque senza sprecare tempo Leggi tutto »

soccorso in bici

Fashion renting: la moda a noleggio. Per avere abiti da sogno rispettando l’ambiente. E il portafoglio

Un nuovo atteggiamento di consumo responsabile, molto in voga tra giovani e giovanissimi. Entro il 2023 raggiungerà un giro d’affari di quasi due milioni di dollari: un modo per avere un armadio illimitato senza danni per l’ambiente e il portafoglio

Fashion renting: la moda a noleggio. Per avere abiti da sogno rispettando l’ambiente. E il portafoglio Leggi tutto »

noleggio abiti e accessori

Pamela, a 43 anni gira il mondo in carrozzina. Con coraggio, spirito di iniziativa e un pizzico di adrenalina

Paraplegica da 22 anni a causa di un terribile incidente, ha deciso di seguire la sua passione per i viaggi. E così, oggi, gira il mondo recensendo tour operator , strutture e alberghi a prova di sedia a rotelle. Dimostrando, così, che i sogni sono più forti delle barriere

Pamela, a 43 anni gira il mondo in carrozzina. Con coraggio, spirito di iniziativa e un pizzico di adrenalina Leggi tutto »

viaggi in carrozzina

Pollici verdi a Scampia, nel regno dei clan. I volontari che salvano un parco e fanno comunità

Un’associazione ha fatto rinascere il parco Corto Maltese, che per anni, a causa dell’assenza delle istituzioni, è stato abbandonato in un totale stato di degrado, dove spadroneggiavano spacciatori e tossicodipendenti. Oggi, invece, c’è un orto sociale, aiuole e i muri perimetrali sono stati abbelliti da murales

Pollici verdi a Scampia, nel regno dei clan. I volontari che salvano un parco e fanno comunità Leggi tutto »

ORTO SOCIALE SCAMPIA

Farah: il labrador che raccoglie la plastica sulla spiaggia per mostrare l’inciviltà degli umani (foto e video)

Ogni 100 metri di spiaggia incappiamo in 45 bottiglie di plastica. Un dato drammatico. Ma la nuova eroina anti-inquinamento è una dolcissima cagnolina, protagonista di un video virale sui social insieme al suo padrone.

Farah: il labrador che raccoglie la plastica sulla spiaggia per mostrare l’inciviltà degli umani (foto e video) Leggi tutto »

cane che raccoglie la plastica

La banca dei rifiuti creata da un bambino peruviano. Soldi in cambio di immondizia raccolta per strada (foto)

Stanco di vedere i suoi compagni arrivare a scuola a stomaco vuoto, José Adolfo Quisocala Condori ha fondato il Banco Cooperativo del Estudiante: un modello di economia circolare. Compresa la riduzione della spazzatura, specie plastica.

La banca dei rifiuti creata da un bambino peruviano. Soldi in cambio di immondizia raccolta per strada (foto) Leggi tutto »

ricavare soldi dai rifiuti

Tangenziale di Parigi, il comune vuole farla diventare zona pedonale entro il 2030

Si tratta del boulevard périphérique e nei piani della sindaca Anne Hidalgo dovrà diventare quasi completamente un parco urbano, un po’ come la famosa “High Line” di New York. Per cominciare entro il 2024 verrà fissato il limite a 50 chilometri orari e le corsie inutilizzate verranno trasformate in spazi verdi

Tangenziale di Parigi, il comune vuole farla diventare zona pedonale entro il 2030 Leggi tutto »

parco urbano

Anche Bruges, la “la Venezia del Nord”, fissa dei paletti per arginare il turismo di massa

La capitale delle Fiandre occidentali, patrimonio dell’Unesco dal 2000, ha deciso di limitare le navi da crociera, di non investire più in promozione e di impedire la costruzione di nuovi alberghi. L’obiettivo è promuovere visite di qualità e di scoraggiare le orde di turisti mordi e fuggi. Una strategia che dovrebbero adottare anche le città italiane, Venezia in primis

Anche Bruges, la “la Venezia del Nord”, fissa dei paletti per arginare il turismo di massa Leggi tutto »

LIMITAZIONI TURISMO BRUGES