Autostrada del Sole: la costruimmo in 8 anni

L’opera costò quasi 300 miliardi di lire, e fu consegnata, senza aumenti di prezzi, con tre mesi di anticipo. Unì l’Italia e divenne il simbolo del boom economico

Storia Autostrada del Sole: la costruzione e i vantaggi per la crescita economica del Paese

Otto anni per realizzare 755 chilometri di autostrada. Senza sprecare tempo e soldi. Senza rubare, senza la torbida furbizia della revisione dei prezzi, e chiudendo il cantiere persino in anticipo di alcuni mesi rispetto al previsto. Più che il simbolo della ripresa economica, e della ricostruzione ormai avviata, l’Autostrada del Sole è stata un miracolo in quanto tale. Un’opera pubblica di grande valore tecnologico, ammirata in tutto il mondo, dal giorno in cui, 4 ottobre 1964, l’allora capo del governo, Aldo Moro, la inaugurò.

STORIA AUTOSTRADA DEL SOLE

L’Autostrada del Sole, che ieri ha festeggiato il suo cinquantesimo compleanno, allora direttore generale dell’Iri.  Era qui, via Veneto numero 89, dove si incontravano, quasi ogni settimana, quattro personaggi chiave della lunga stagione della ricostruzione: il banchiere Raffaele Mattioli, il presidente degli industriali Angelo Costa, il dominus della Fiat Vittorio Valletta, e il segretario generale della Cgil, Giuseppe Di Vittorio, che faceva il suo ingresso con il falso nome di un ingegnere. Ed era qui, nel ponte di comando dell’Iri, che si era creata una sorta di cabina di regia del boom economico, dove si prendevano decisioni che poi, in tempi rapidi, diventavano cantieri. Pochi mesi prima della data dell’inizio dei lavori dell’Autosole, Sernesi convocò nella sua stanza Felice Cova, il manager dell’Iri al quale era stata affidata la direzione tecnica dell’opera, all’epoca gigantesca per le dimensioni, 755 chilometri  di percorso da Milano a Napoli, e per il costo, 272 miliardi di vecchie lire. «Allora, ingegnere, mi faccia vedere i progetti….» disse Sernesi. «Ecco tutti i disegni, direttore, purtroppo mancano i soldi..» fu la risposta di Cova. In tempo reale, il direttore generale dell’Iri fece due telefonate, alla Comit (dove poteva contare sulla sponda di Mattioli) e alla Banca nazionale del lavoro (guidata da Imbriani Longo, compagno di lotta di Sernesi durante la guerra partigiana), e il maxi-finanziamento fu immediatamente concesso. L’avventura dell’Autostrada del Sole poteva iniziare.

LEGGI ANCHE: Guida sicura, il test che aiuta a capire le nostre abitudini con l’automobile

COSTRUZIONE AUTOSTRADA DEL SOLE

Una vasta letteratura ha ricondotto la realizzazione in tempi record dell’Autosole, otto anni di lavori e consegna finale dell’intera opera con tre mesi di anticipo, alle pressioni della Fiat, che aveva bisogno di quella lunga striscia di asfalto per vendere le sue macchine a tutti gli italiani. È una verità del tutto parziale. Certo: la Fiat aveva interesse a un’infrastruttura che consentiva di attraversare l’Italia, con un’automobile di media cilindrata, in poco più di sette ore, ma in realtà l’Autostrada del Sole fu un’opera da sistema Paese. Un’infrastruttura di straordinario valore, anche sul piano tecnologico, che rovesciava in un’opera pubblica due obiettivi strategici, uno di natura politica ed economica, e l’altro di coesione sociale. Attorno a quella autostrada, insomma, si ragionava in grande. Tanto che nessun presidente del Consiglio si sottrasse, in quegli anni,  al taglio di un nastro per l’inaugurazione di un tratto del percorso, non come gesto simbolico e propagandistico,  ma come affermazione di un primato della politica, e dunque di un disegno che non finiva nella spinta a una nuova mobilità nel Paese. Ad Amintore Fanfani che scolpì il senso più profondo dell’opera ( «Adesso l’Italia non è più divisa in due»),  si abbinava il pensiero lungo di Aldo Moro («l’Autostrada del Sole è il simbolo di un’Italia moderna e civile» ): i due cavalli di razza della Dc, che in quegli anni si scambiavano il testimone della guida del governo, altro non esprimevano che l’ambizione di rappresentare un Paese ormai  uscito dal buio del dopoguerra e  lanciato su un’autostrada, proprio come l’Autosole, del benessere diffuso e collettivo.Storia Autostrada del Sole: la costruzione e i vantaggi per la crescita economica del Paese

PER APPROFONDIRE: Opere pubbliche incompiute, uno spreco da 600 miliardi

AUTOSTRADA DEL SOLE E BENESSERE ECONOMICO

Così l’Autostrada del Sole non fu solo un capolavoro di ingegneria civile, apprezzato in tutto il mondo (con 400 ponti e 38 gallerie), pagato con il duro prezzo di 15 milioni di giornate lavorative e di 74 morti sui cantieri. Fu anche una spinta keynesiana per tenere alto il ritmo della crescita economica, attraverso la leva degli investimenti pubblici, e per dare agli italiani un simbolo dei traguardi raggiunti. Nel 1964 avevamo già cambiato pelle e portafoglio, scoprendo una gamma si status symbol del benessere, dall’auto al frigorifero, dalla Vespa alla cucina in formica. E avevamo modificato radicalmente costumi e stili di vita: un Paese di ex contadini, proprio nel 1964 scoprì, in massa, l’erotismo del topless, il piacere del vasetto di Nutella, l’energia di un Valerio Berruti che diventava l’uomo più veloce del mondo. Tutto, allora, profumava  di cambiamento. Non a caso già alcuni mesi prima dell’inaugurazione dell’Autosole, 4 novembre 1964, San Francesco, erano stati aperti il traforo del Gran San Bernardo e il Centro siderurgico di  Taranto, mentre i milanesi avevano iniziato a circolare nella loro metropolitana. Non si tratta di pure coincidenze del calendario, ma di un clima nel quale il Paese, pure con le sue contraddizioni, era immerso. Il futuro non spaventava, anzi. La fiducia faceva parte del nostro abito mentale. Lo sviluppo era una meta che avevamo la forza e la voglia di spostare sempre più avanti. E innanzitutto la classe dirigente nel suo complesso era all’altezza di grandi ambizioni, non solo di un’Autostrada che diede luce alla metamorfosi di un popolo.

PERCHE’ L’AUTOSTRADA DEL SOLE SI CHIAMA COSÌ?

Ci furono molte discussioni sul nome da dare all’opera-simbolo dell’Italia che lasciava alle spalle il suo tragico dopoguerra. Si pensò a un nome nazional popolare, come Autostrada d’Italia, ma alla fine venne accolta la proposta del direttore generale della Sisi ( Società iniziative stradali italiane) che conosceva bene l’intero percorso. E si scelse Autostrada del Sole, o anche Autosole, in omaggio al capolinea meridionale del percorso, Napoli, città del sole per eccellenza, e all’obiettivo strategico di quest’opera di unificare due parti del Paese da sempre molto divise e distanti.

QUANTO È LUNGA LA VARIANTE DI VALICO?

La variante di valico è un tratto autostradale appenninico, lungo 37 chilometri, entrato in esercizio dal 23 dicembre 2015, tra le località di La Quercia e Aglio. Soltanto questo pezzo consente una riduzione dei tempi di percorrenza del 30 per cento, e il primo progetto per la variante di valico fu presentato nel 1985. Trent’anni prima della chiusura del cantiere. La tabella di marcia record dell’Autostrada del Sole, 8 anni per 755 chilometri di percorso, era già una pagina di storia passata. E l’Italia delle opere pubbliche era entrata nel tunnel degli sprechi e dei ritardi.

(Fonte immagini: La Presse)

COME VIAGGIARE IN AUTO SENZA CORRERE RISCHI:

Torna in alto