Uno degli sprechi più grandi, in materia di spesa pubblica, riguarda le opere, spesso faraoniche, iniziate, interrotte, riprese, e mai finite. Le famose incompiute all’italiana. Rispetto al video che avete visto, sono leggermente diminuite ma comunque ne restano 373, e con tutta la buona volontà che si può immaginare, ci vorranno secoli per azzerare il conto dello spreco.
Opere pubbliche incompiute in Italia
La regione che detiene il record delle opere pubbliche incompiute non poteva non essere la Sicilia (37 per cento del totale), mentre soltanto in Valle d’Aosta e nella provincia autonoma di Trento e Bolzano non risultano opere pubbliche incompiute.
Nello scandalo delle opere pubbliche incompiute, si sommano tre sprechi: i costi dei lavori che si moltiplicano senza alcun beneficio per i cittadini; la corruzione che trova spazio facile nei cantieri infiniti; la convinzione che in Italia non si possa fare un’opera pubblica senza sprecare soldi e senza corrompere qualcuno. E spesso anche senza lasciarla incompiuta.
Fonte immagine di copertina: La Presse
Leggi anche:
- Autostrada del Sole: la costruimmo in 8 anni
- La mappa dei rischi della rete stradale è finta. Nata come una rivoluzione, è una scatola vuota
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.