Pensieri Forti

energia

E’ il metano la spada nella roccia degli Usa

di Marco Magrini I combustibili fossili non muoiono mai. Ieri l’Eia, il braccio statistico del Dipartimento americano dell’Energia, ha più che raddoppiato le stime sulle riserve nazionali di shale gas. Il metano intrappolato in mezzo alle scisti, rocce sedimentarie vecchie centinaia di milioni di anni, è stato liberato dal perfezionamento di una tecnologia idraulica che […]

E’ il metano la spada nella roccia degli Usa Leggi tutto »

bambini

Adolescenti digitali: vivere nello spazio di un bit

Vittorino Andreoli   Dopo aver descritto sul «Corriere» le principali caratteristiche della mente della digital generation e quindi gli elementi che la differenziano dalle generazioni dei padri e ancor più dei nonni, ora ci dedichiamo alle specificità del suo comportamento. Non esiste sempre una sequenza lineare con la mente che spinge o produce i differenti

Adolescenti digitali: vivere nello spazio di un bit Leggi tutto »

soldi

Trichet: In Italia produttivita’ troppo bassa, servono riforme strutturali

L’Italia deve varare riforme strutturali «molto decise» della produttività per rilanciare la sua bassa crescita economica. E’ il messaggio che, in un’intervista all’Ansa, lancia il presidente della Banca centrale europea Jean-Claude Trichet. «Nel caso dell’Italia, il maggior problema per la crescita, visto dall’esterno, è la produttività del lavoro». Secondo Trichet «l’Italia non fa progressi sufficienti

Trichet: In Italia produttivita’ troppo bassa, servono riforme strutturali Leggi tutto »

cibo2

Frodi alimentari, la legge e’ salva

LA LEGGE contro le frodi alimentari, vittima del ‘taglialeggi’ varato dal ministro Roberto Calderoli 1, è salva grazie a un cavillo giuridico. Proprio così. A dirlo sono gli avvocati esperti di diritto alimentare del blog ilfattoalimentare.it 2e lo conferma il ministero della Salute. "Una legge di vitale importanza che rischiava di sparire si è salvata

Frodi alimentari, la legge e’ salva Leggi tutto »

anima

Perche’ alla politica serve un anima

  Paul Valadier   Pascal ci ha insegnato a distin­guere gli «ordini», cioè a non mescolarli per non incorrere nelle peggiori confusioni e nel mancato rispetto della complessità della realtà. Accingendoci a intra­prendere una riflessione sullo spiri­tuale in politica, non siamo forse in contraddizione rispetto a quel mo­nito? E al di là di Pascal, non

Perche’ alla politica serve un anima Leggi tutto »

lavoro

Lavorare meglio guadagnare di piu’

Maurizio Ferrera Competitività e aspirazioni sociali Se in azienda torna il sogno americane di MAURIZIO FERRERA a vertenza Mirafiori ha sollevato comprensibili preoccupazioni sul rapporto fra competitività delle imprese e condizioni di lavoro. All’interno del mondo sindacale è stato evocato ff rischio di una «americanizzazione» dei modelli contrattuali e produttivi del nostro Paese: stipendi milionari

Lavorare meglio guadagnare di piu’ Leggi tutto »

laterza

UN PAESE SENZA MAESTRI

 NELLO AJELLO Una celebrazione doverosa ma convocata a freddo, incapace di suscitare emozioni davvero condivise: ecco come emerge la ricorrenza dei centocinquant’ anni dell’ unità d’ Italia da un libro che esce a giorni. S’ intitola Italiani senza padri (Laterza, pagg. 176, euro 12), ed è un serrato dialogo fra uno storico di larga fama,

UN PAESE SENZA MAESTRI Leggi tutto »

gente

“Piu’ sani, liberi e intelligenti”

Più che il leibniziano «migliore dei mondi possibili» (ferocemente irriso da Voltaire) quello di Matt Ridley si potrebbe dire il «migliore dei mondi migliorabili». Perché questo zoologo inglese, notissimo e discusso divulgatore scientifico, si definisce un «ottimista con ragione», ribadisce i progressi della scienza e della tecnica e, accantonando i catastrofismi, invita a guardarsi allo

“Piu’ sani, liberi e intelligenti” Leggi tutto »

india

Desiderare di meno

di Gianfranco Ravasi  Il gesuita indiano Anthony De Mello, morto nel 1987, è stato criticato anche ufficialmente per una sua visione teologica di taglio sincretistico. Ciò non toglie che molte sue parabole o aforismi avessero un loro suggestivo significato morale. È il caso di questo apologo sul «desiderare di meno». Già san Giacomo nella sua

Desiderare di meno Leggi tutto »

gregotti

Le ipocrisie verdi delle archistar

 Vittorio Gregotti Una mia zia, defunta ormai da quarant’anni, aveva negli anni Cinquanta con la sua energia e il suo entusiasmo, convinto le altre signore del suo condominio (una dozzina) a far crescere sulle loro lunghe terrazze fiori, alberelli, verde pendente, così da rendere la fronte dell’immobile particolarmente piacevole. Si trattava di preoccupazioni ornamentali e

Le ipocrisie verdi delle archistar Leggi tutto »

ambiente

Ambiente e societa’: dove stiamo andando ?

      https://www.fondfranceschi.it/cogito-ergo-sum di Leonardo Becchetti La presentazione del rapporto 2010 dell’Agenzia Europea dell’ambiente è un’occasione particolarmente interessante per fare il punto sulla formidabile sfida della sostenibilità ambientale al nostro modello di sviluppo. E’ ben noto che la multidimensionalità dei problemi che abbiamo di fronte richiede strategie complesse e integrazione dei saperi. Oggi abbiamo

Ambiente e societa’: dove stiamo andando ? Leggi tutto »

gente

Al lavoro tieni il muso: i sorrisi finti fanno male

IL SORRISO di circostanza, tanto di moda negli ambienti professionali, è deprimente. Le persone che sorridono forzatamente si rovinano l’umore e questo stato riduce la loro concentrazione sul lavoro e quindi la loro produttività. E’ quanto sostiene uno studio pubblicato sul numero di febbraio dell’Academy of Management Journal da un gruppo di psicologici della Michigan

Al lavoro tieni il muso: i sorrisi finti fanno male Leggi tutto »

ubriaco

Giovani con il bicchiere in mano

 di SILVANA MAZZOCCHI   IN Ragazzi ubriachi, il bel libro di Flavio Pagano (Manifestolibri), così li racconta il protagonista quindicenne: "Tanti amici miei, quando erano un po’ ubriachi, anche le ragazze, prima erano allegri, così allegri e pieni di vita che sembravano che il mondo se lo volevano mangiare. Però, dopo un po’ diventavano tristi.

Giovani con il bicchiere in mano Leggi tutto »

pannelli3

rinnovabili. una lettera a favore dei pannelli solari: ma quelli scalda-acqua.

Jacopo Giliberto mi scrive l’imprenditore friulano arrigo burello, che produce e vende pannelli solari termici. non sono i fotovoltaici, cioè i pannelli con il silicio che, battuto dalla luce, emette un flebile flusso di corrente incentivata dal "conto energia". no; questi sono i pannelli che scaldano l’acqua facendo passare i tubicini. sono pannelli utilissimi perché hanno

rinnovabili. una lettera a favore dei pannelli solari: ma quelli scalda-acqua. Leggi tutto »

laureati

Ragazzi, studiare paga: ve lo spiego in tre mosse

Si sa che la gente dà buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio. Certo: in Italia c’è qualcuno, particolarmente dotato, che riesce a unire le due cose. Ma il poeta aveva capito. Quando entriamo nell’età dei padri, diventiamo paternalisti. Perdonate quindi se, dopo aver letto i dati (Almalaurea) sull’università italiana, esprimo un’opinione.

Ragazzi, studiare paga: ve lo spiego in tre mosse Leggi tutto »

italia

Noi italiani non impariamo mai dalle calamita’

Malgrado la devastazione che il Giappone sta attraversando in questi giorni, noi italiani dalle calamità non impareremo mai – spiega il presidente dell’ADICO, Carlo Garofolini. Il dramma giapponese non è diventato una catastrofe come quella dello tsunami del 2006 in Indonesia solo grazie alla sistematica politica di prevenzione coltivata con lungimiranza da anni. Da noi,

Noi italiani non impariamo mai dalle calamita’ Leggi tutto »

parmalat

L’occasione sprecata di Parmalat

di DARIO DI VICO Verrebbe da dire chapeau ma sarebbe un commento ipocrita e rimarrebbe comunque l’amaro in bocca. Non c’è dubbio infatti che l’intrepida mossa, con la quale i francesi della Lactalis hanno fatto un ulteriore — e forse decisivo — passo in avanti nella scalata Parmalat, suona come una beffa per noi italiani.

L’occasione sprecata di Parmalat Leggi tutto »

terra

Il concetto di sicurezza

di Mario Tozzi Le centrali nucleari sono sicure, un luogo comune da sfatare. L’incidente di Fukushima ha riacceso un dibattito che pareva poggiare su alcuni capisaldi sicuri. Tra questi, che le centrali nucleari siano intrinsecamente sicure e che siano innocue quando non ci sono incidenti. Nessuno di questi due assunti è purtroppo vero. Ma mentre

Il concetto di sicurezza Leggi tutto »

impianto fotovoltaico

Quei sussidi (sbagliati) all’energia

di Massimo Mucchetti   La bolletta della luce aumenta del 3,9 per cento. Una stangata ben superiore al tasso d’inflazione, una zeppa nell’ingranaggio della ripresa. Colpa della guerra in Libia, della catastrofe naturale in Giappone? Macché. L’aumento dei prezzi internazionali dei combustibili pesa solo per lo 0,9 per cento. Tre punti tondi d’aumento vengono dal

Quei sussidi (sbagliati) all’energia Leggi tutto »

Torna in alto