Premio

Pollici verdi a Scampia, nel regno dei clan. I volontari che salvano un parco e fanno comunità

Un’associazione ha fatto rinascere il parco Corto Maltese, che per anni, a causa dell’assenza delle istituzioni, è stato abbandonato in un totale stato di degrado, dove spadroneggiavano spacciatori e tossicodipendenti. Oggi, invece, c’è un orto sociale, aiuole e i muri perimetrali sono stati abbelliti da murales

Pollici verdi a Scampia, nel regno dei clan. I volontari che salvano un parco e fanno comunità Leggi tutto »

ORTO SOCIALE SCAMPIA

Premio Non sprecare edizione 2018, ecco i vincitori nelle varie categorie. Dalla scuola che fa studiare i carcerati, ai volontari che recuperano farmaci altrimenti sprecati

C’è l’architetto che, con i suoi mini appartamenti, aiuta tutti ad avere una casa, l’azienda che riutilizza le bucce e i torsoli delle mele e li trasforma in carta, tessuti ed ecopelle e l’associazione che, ogni giorno, si impegna per rendere Roma una città più verde. Progetti e buone pratiche economiche e sociali in grado di mettere in discussione il paradigma contemporaneo dello spreco per favorire risparmio e sostenibilità a tutto campo

Premio Non sprecare edizione 2018, ecco i vincitori nelle varie categorie. Dalla scuola che fa studiare i carcerati, ai volontari che recuperano farmaci altrimenti sprecati Leggi tutto »

premio non sprecare vincitori 2018

Greenow, il compattatore ecologico di rifiuti che incentiva la raccolta differenziata, fa risparmiare i comuni e riduce le tasse ai cittadini

Rilanciare l’economia locale con i compattatori. Con Greenow il riciclo premia i cittadini e le attività commerciali che conferiscono più rifiuti bottiglie e flaconi. Grazie al progetto, una famiglia di quattro persone può risparmiare fino a 200 euro all’anno

Greenow, il compattatore ecologico di rifiuti che incentiva la raccolta differenziata, fa risparmiare i comuni e riduce le tasse ai cittadini Leggi tutto »

greenow roma ecologica

Siku, i bijoux ‘green’ di Graziana Giunta realizzati con la fibra di fico d’India (foto)

Artista 41enne di Enna in Sicilia, Graziana Giunta sta rivoluzionando il design e la moda ecosostenibile grazie all’utilizzo della fibra di fico d’India, che una volta essiccata diventa l’ideale per realizzare gioielli. Il tutto sfruttando una pianta fondamentale nell’ecosistema siciliano

Siku, i bijoux ‘green’ di Graziana Giunta realizzati con la fibra di fico d’India (foto) Leggi tutto »

Siku 3

Medicine scadute, la rete Farmaco Amico per non sprecarle e donarle. Recuperate confezioni in tutta Italia per un valore di 670mila euro (foto)

Il network nasce a Bologna, ed è un progetto della Fondazione ANT. Coinvolte anche le società che si occupano dello smaltimento e del recupero dei rifiuti. Un report trimestrale per monitorare tutte le donazioni

Medicine scadute, la rete Farmaco Amico per non sprecarle e donarle. Recuperate confezioni in tutta Italia per un valore di 670mila euro (foto) Leggi tutto »

farmaco amico recupero farmaci fondazione ant 4

Al liceo Massimo di Roma gli studenti riciclano tappi di plastica e con le stampanti 3D li trasformano in protesi da mandare in Africa (foto)

Un progetto molto utile per i volontari che lavorano nei Paesi africani. E con un messaggio forte: dal riutilizzo dei rifiuti può nascere una nuova solidarietà. Grazie all’uso dell’innovazione tecnologica

Al liceo Massimo di Roma gli studenti riciclano tappi di plastica e con le stampanti 3D li trasformano in protesi da mandare in Africa (foto) Leggi tutto »

LICEO MASSIMO ROMA

Goel e il progetto “Reinsediamento al Sud”che crea integrazione attraverso la partecipazione e la meritocrazia

REINSEDIAMENTO A SUD GOEL GOEL ha come scopo il cambiamento e il riscatto della Calabria, avendo come criteri l’affermazione piena della libertà da poteri oppressivi e logiche clientelari, la democrazia effettiva attraverso la pratica diffusa

Goel e il progetto “Reinsediamento al Sud”che crea integrazione attraverso la partecipazione e la meritocrazia Leggi tutto »

goel progetto reinsediamento al sud 1

Il giornalaio più green d’Italia: la storia di Mauro Silenzi che con il suo comitato pianta centinaia di alberi a Porta Portese (foto)

A Roma un esempio che potrebbe cambiare il volto verde non solo di un quartiere, ma di una città. 100 euro per adottare un albero. Piantarlo, innaffiarlo e curarlo. Con un targa in ricordo del generoso gesto

Il giornalaio più green d’Italia: la storia di Mauro Silenzi che con il suo comitato pianta centinaia di alberi a Porta Portese (foto) Leggi tutto »

la voce di porta portese associazione

Funghi Espresso, un’azienda modello che con gli scarti delle macchine del caffè dei bar produce ottimi funghi. Da utilizzare in cucina, con tante ricette (foto)

Gli italiani ogni giorno consumano al bar circa 80 milioni di espressi: un potenziale enorme di rifiuti da riciclare. Il progetto nasce a Capannori, in provincia di Lucca, uno dei primi comuni del Paese a «rifiuti zero». Il prezzo? Tra i 10 e i 15 euro per ogni kit

Funghi Espresso, un’azienda modello che con gli scarti delle macchine del caffè dei bar produce ottimi funghi. Da utilizzare in cucina, con tante ricette (foto) Leggi tutto »

funghi espresso startup recupero fondi caffe 1

EcoLoTor, il progetto di sostenibilità del Tor Des Geants, si occupa anche della raccolta di vecchie scarpe sportive. Servono per costruire nuove piste di atletica leggera (foto)

Un marchio di sostenibilità al centro del Tor des Geants, una corsa lunga 330 chilometri tra i sentieri di montagna della Valle d’Aosta. Il tema principale della manifestazione è la raccolta differenziata.

EcoLoTor, il progetto di sostenibilità del Tor Des Geants, si occupa anche della raccolta di vecchie scarpe sportive. Servono per costruire nuove piste di atletica leggera (foto) Leggi tutto »

ecolotor-premio-nonsprecare

Solingo, il primo ciclomotore made in Italy che circola a energia solare. Non inquina, può arrivare a 35 chilometri all’ora, e ha 115 chilometri di autonomia (foto)

Il prodotto, molto innovativo, è il risultato di una lunga ricerca realizzata con l’università di Bologna. Le spese di gestione sono minime: 50 centesimi per ogni 100 chilometri. Un concorrente della bici elettrica

Solingo, il primo ciclomotore made in Italy che circola a energia solare. Non inquina, può arrivare a 35 chilometri all’ora, e ha 115 chilometri di autonomia (foto) Leggi tutto »

CICLOMOTORE AD ENERGIA SOLARE