
REINSEDIAMENTO A SUD GOEL
GOEL ha come scopo il cambiamento e il riscatto della Calabria, avendo come criteri l’affermazione piena della libertà da poteri oppressivi e logiche clientelari, la democrazia effettiva attraverso la pratica diffusa della partecipazione e della sussidiarietà, l’equità sociale ed economica, la meritocrazia, la pari opportunità delle persone e fasce sociali più deboli e marginali, la pari dignità per tutti. Si adopera per opporsi ad ogni movimento di potere che, contrasta tutto ciò, ovvero opera all’insegna di uno o più dei seguenti disvalori: violenza, sopraffazione, controllo e manipolazione del consenso, segretezza, utilizzo privato di risorse pubbliche, controllo sociale attraverso la precarietà, condizionamento a fini speculativi e privati della libertà economica e di mercato.
LEGGI ANCHE: A Roma un’associazione mette in contatto cittadini e migranti per abbattere il muro della diffidenza (foto)
PROGETTO REINSEDIAMENTO AL SUD
Il progetto “Reinsediamento a Sud” mira a sperimentare nuove forme di integrazione sociale a forte valenza pedagogica, col fine di creare integrazione con la popolazione locale ed emancipazione dei gruppi accolti: si sta tentando di superare le tradizionali forme di assistenzialismo, che in questi casi creano dipendenza e non autonomia e progettualità di vita dei migranti accolti. Il dialogo interculturale e i percorsi educativi richiedono però una forte professionalità del lavoro sociale che mal si coniuga con una visione pietistica e consolatoria dell’assistenza sociale, spesso proveniente da chi non ha alcuna competenza socio-educativa. La serietà di un lavoro di questo tipo non sempre si misura con la benevolenza dei beneficiari nel breve termine.
Il progetto è in concorso per l’edizione 2018 del Premio Non Sprecare. Per conoscere il bando e partecipare vai qui!
Se il progetto ti è piaciuto condividilo su Facebook, Twitter e G+
TUTTI I PROGETTI IN CONCORSO PER IL PREMIO NON SPRECARE:
- Il giornalaio più green d’Italia: la storia di Mauro Silenzi che con il suo comitato pianta centinaia di alberi a Porta Portese (foto)
- Casa Jona, una comunità di pazienti con disturbi mentali che riciclano vecchie borse. E diventano bravi artigiani (foto)
- Funghi Espresso, un’azienda modello che con gli scarti delle macchine del caffè dei bar produce ottimi funghi. Da utilizzare in cucina, con tante ricette (foto)
- EcoLo Tor, il progetto per recuperare vecchie scarpe sportive. Servono per costruire nuove piste di atletica leggera (foto)
- Solingo, il primo ciclomotore made in Italy che circola a energia solare. Non inquina, può arrivare a 35 chilometri all’ora, e ha 115 chilometri di autonomia (foto)
- Neg, strategie personalizzate per ottimizzare i consumi energetici in casa o in azienda