News

948

Sprechi di soldi pubblici: 62 milioni a chilometro per una strada. La più cara del mondo

Trecentosettantacinquemilioniottocento-ventitremiladuecentocinquanta euro. Una cifra che basterebbe per comprare trecento carrozze deluxe per i treni dei pendolari. O rimettere in sesto tutte le strutture universitarie scassate dell’Aquila, pagare per un anno le rette degli studenti e poi, con quel che avanza, acquistare tremila casette di legno per gli sfollati del terremoto. Tutti questi soldi saranno invece

Sprechi di soldi pubblici: 62 milioni a chilometro per una strada. La più cara del mondo Leggi tutto »

951

L’ANTICASTA. L’Italia che funziona

L’ANTICASTA L’Italia che funziona di MARCO BOSCHINI e MICHELE DOTTI Un libro per quanti sognano ancora di “cambiare il Paese”, piuttosto che di “cambiare Paese”. La denuncia coraggiosa della Casta, che inizialmente aveva alimentato grandi speranze di cambiamento, ha finito per generare invece, alla lunga, un diffuso senso di impotenza, una profonda disillusione e un

L’ANTICASTA. L’Italia che funziona Leggi tutto »

956

Gran Bretagna: rivoluzione verde per le flotte aziendali

La Lex Autolease, provider di auto aziendali leader in Gran Bretagna, ha dimostrato che nell’ultimo anno le societa’ inglesi stanno puntando all’acquisto di vetture piu’ piccole ed ecologiche Per anni le problematiche verdi sono state agli ultimi posti tra le priorita’ delle aziende, ma adesso molti pensano che le proprie flotte societarie abbiano bisogno di

Gran Bretagna: rivoluzione verde per le flotte aziendali Leggi tutto »

961

Il cinismo politico? Alla lunga non paga

Avrei tanta voglia di rivolgere una domanda agli ottimi Bersani e Franceschini, impegnati nella corsa alla guida del partito piu’ sfarinato della secolare storia della sinistra italiana: ma secondo loro, Antonio Bassolino si deve solo suicidare, sul piano politico ovviamente? Gia’, perche’ questo atteggiamento cosi’ sommario, da parte di entrambi, nei confronti dell’uomo che da

Il cinismo politico? Alla lunga non paga Leggi tutto »

950

L’elettricità con le ceneri del caro estinto. Una follia?

Un centro per la cremazione taiwanese prevede di utilizzare il calore proveniente dai corpi cremati per produrre l’elettricita’ per alimentare il suo impianto di aria condizionata, un progetto che ha suscitato polemiche. Il centro, che si trova alla periferia di Taipei, ha investito 240.000 dollari per le apparecchiature necessarie, ha reso conto il vicedirettore del

L’elettricità con le ceneri del caro estinto. Una follia? Leggi tutto »

941

La luce in camera? Lasciatela accesa

Dagli Stati Uniti il decalogo che sfata tutti i miti del risparmio che fa bene all’ambiente. Per orientarsi evitando i luoghi comuni E’ guerra all’eco-chic, l’ambientalismo da ricchi. La battaglia non viene sferrata dalla destra conservatrice ma da una nuova corrente di “pensiero sostenibile”. una generazione di guru verdi piu’ in sintonia con la maggioranza

La luce in camera? Lasciatela accesa Leggi tutto »

930

Il giornale online degli studenti alla conquista di San Francisco

Che futuro c’e’ per gli aspiranti giornalisti, in una citta’ dove la carta stampata sembra condannata a scomparire? A San Francisco una risposta la danno gli studenti: creando un giornale che nasce dall’universita’. Ma non il solito giornale-test da usare per l’apprendistato in attesa della “cosa vera”. E’ un vero organo d’informazione che vuole offrire

Il giornale online degli studenti alla conquista di San Francisco Leggi tutto »

918

Piccoli tesori tra le vecchie lire

Sembra proprio un amore irresistibile, quello degli italiani, nei confronti della vecchia lira. Come dimostrano i dati della Banca d’Italia, il processo di conversione di banconote e monete dell’ultima serie in circolazione nel Paese, fino dell’introduzione dell’euro (1 gennaio 2002), si e’ rivelato molto piu’ lungo del previsto. Chi possiede contanti ? cartacei o metallici

Piccoli tesori tra le vecchie lire Leggi tutto »

911

Charlotte Casiraghi “Voglio una moda che non inquini il nostro pianeta”

Anche la giovane principessa ha il cuore verde. E da Monaco inizia una nuova battaglia per la salvaguardia del pianeta. Dopo la fondazione dello zio Alberto, ecco il giornale della nipote, Charlotte Casiraghi. Si chiama Ever Manifesto, 20 pagine king size sul tema dell’ecologia applicata alle discipline piu’ creative. A presentare il primo numero sara’

Charlotte Casiraghi “Voglio una moda che non inquini il nostro pianeta” Leggi tutto »

903

Ventenni senza lavoro e senza studio I rischi di una generazione “stritolata”

Qualche mese fa la Confederazione europea delle associazioni giovanili ha lanciato l’allarme: il credit crunch rischia di trasformarsi in uno youth crunch , ossia in una vera e propria morsa stritola-giovani. Gli ultimi dati Eurostat e Ocse sulle forze di lavoro segnalano che lo scenario si sta purtroppo avverando. Nel primo trimestre 2009 il numero

Ventenni senza lavoro e senza studio I rischi di una generazione “stritolata” Leggi tutto »

900

La televisione di sottofondo incide sul rapporto far genitori e bambini

ROMA – Occhio al ronzio della tv perennemente accesa. Piu’ di un terzo dei bimbi americani fin da piccoli vive in case dove la televisione e’ accesa sempre o quasi, anche se non c’e’ nessuno a guardarla. Un’abitudine diffusa anche in Italia. Ebbene, secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Universita’ del Massachussets (Usa), questa consuetudine

La televisione di sottofondo incide sul rapporto far genitori e bambini Leggi tutto »

896

SolarCity

La quantita’ di luce solare che raggiunge la superficie della Terra in un’ora, contiene abbastanza energia da soddisfare i bisogni energetici mondiali di un anno intero , afferma Susan Hockfield, direttore del Massachusetts Institute of Technology di Boston. Non che il concetto sia sorprendente: lo sono i numeri, le quantita’. Tanto che un’infinitesima parte di

SolarCity Leggi tutto »

892

Gli incentivi per passare all’energia solare

Utilizzare il sole per risparmiare sul riscaldamento o per produrre elettricita’ e’ possibile anche avendo un tetto con poca superficie disponibile per la posa dei pannelli. Le occasioni per chi vuole investire nell’energia solare sono molte, anche grazie agli incentivi statali e regionali che periodicamente vengono offerti. L’uso dell’energia del sole in ambito domestico si

Gli incentivi per passare all’energia solare Leggi tutto »

Torna in alto